PROGRAMMA
Venerdì 5 luglio
Visione Prove Speciali e Apertura Paddock: h. 9.00
Area Training: h. 14.00 – h. 17.00
Convegno “Enduro/Territorio: una regola chiara che intende il diritto e il dovere. Può esistere una convivenza ed una condivisione del territorio?”: h. 20.00 presso il Palazzo del CONI
Sabato 6 luglio
Area Training: h. 08.00 / h. 14.00
O.P.: h. 13.30 – h. 17.00 (17.30 tecniche)
Briefing: h. 18.00
Domenica 7 luglio
Partenza Gara: h. 08.30
Giri: 3
MANIFESTAZIONI EXTRA
Nella settimana precedente al Campionato Italiano Major avrà luogo la “Festa delle Acque”
Trattasi di manifestazione territoriale con fuochi d’artificio e sfilata barche finale.
SITO UFFICIALE >> http://www.festadelleacque.it/index.html

MOTOCLUB RACING TERNI
Il Moto Club Racing Terni nasce nel 2001 da un gruppo di sani appassionati per le due ruote, uomini con esperienza cinquantennale nelle diverse discipline motociclistiche.
Tra i primi cinque club in Italia e primo in Umbria per titolazioni e multidisciplinarità, ha costruito la propria immagine grazie ai risultati conseguiti organizzando manifestazioni nazionali ed internazionali.
Il Mondiale di Enduro del 2008, svolto a Terni nella splendida cornice del lago di Piediluco, rappresenta il nostro principale risultato sportivo al quale si affiancano numerose manifestazioni Europee e di Campionato Italiano oltre ad una costante presenza in tutte le discipline.
I risultati conseguiti hanno permesso al Club di crescere e di porsi ai massimi livelli all’interno della Federazione Motociclistica Italiana ed Internazionale con il riconoscimento della professionalità delle proprie risorse umane.
Il nostro settore giovanile ha formato alcuni dei campioni di oggi primi fra tutti Danilo Petrucci, attualmente in forza al Team Ducati in MotoGP, e Tommaso Montanari Campione Italiano e Campione Europeo di Enduro.
Lo staff conta istruttori formati direttamente dalla Federazione Motociclistica Italiana che curano il settore seguendo un calendario di lezioni che propone appuntamenti durante la stagione sportiva formando gli allievi sia alla pratica sportiva che alla guida su strada.
Negli anni abbiamo costruito con le autorità regionali e comunali, con i corpi di Polizia, Comunità Montana e Forestale un rapporto di fiducia, educando migliaia di motociclisti al rispetto delle regole e del territorio.
La collaborazione con le associazioni umanitarie ha arricchito la nostra dimensione sportiva e umana consentendoci di trasmettere le tematiche sociali ai giovani motociclisti.
Una struttura organizzativa ben definita le cui attività hanno dato visibilità alla città di Terni e all’Umbria, mettendone in risalto il patrimonio paesaggistico e le tradizioni culturali ed enograstronomiche.