Il GP di Svezia si rivela duro ma gratificante soprattutto per la pattuglia della classe Enduro 1 del team. In Enduro 2 Mathias Bellino fatica a trovare il ritmo e resta ai piedi del podio, mentre in EJ Josep Garcia salta la tappa per l’infortunio rimediato in Finlandia
Il GP di Svezia, che ha segnato l’inizio della seconda parte del campionato mondiale Enduro 2016, ha presentato ai piloti del team Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing condizioni ancora una volta rese più difficili dalla pioggia. Se il recente GP di Finlandia aveva segnato una benvenuta pausa dalle gare nel fango, in Svezia si è tornati al fondo umido e decisamente fangoso.
I due piloti Enduro 1 del team, Danny McCanney e Pascal Rauchenecker, si sono fatti largo nelle ostili condizioni svedesi, finendo entrambi sul podio. McCanney è stato il primo a conquistare un risultato nella top 3, piazzandosi terzo alla fine della prima giornata. Sempre più in forma dopo l’intervento al ginocchio dell’inverno scorso, come tutti i piloti Danny ha commesso una serie di errori in questa giornata, ma nonostante questo ha ottenuto una meritata terza piazza. Subito dietro di lui, Pascal Rauchenecker si è classificato quarto.
Nella seconda giornata, McCanney sembrava ancora lanciato verso una terza posizione finale, ma ha visto le sue speranze svanire quando ha agganciato una pietra che ha danneggiato la corona. Dopo aver perso tempo, è riuscito a rimanere in gara e si è piazzato al nono posto.
Pascal Rauchnecker ha vissuto in Svezia un weekend consistente, concludendo la quinta tappa del campionato al terzo posto nel day 2. Riuscendo a completare il primo giorno di gara senza grossi errori, nel secondo ha guidato aggressivamente raggiungendo il podio per la seconda volta negli ultimi due GP.
Il pilota della classe Enduro 2 Mathias Bellino ha vissuto un GP particolarmente difficile, finendo quarto in entrambi i giorni. Dopo avere combattuto fino alla fine della prima, fangosissima giornata di gara in Svezia, nella seconda ha lottato per un posto sul podio solo per cadere nel Cross test finale e concludere al quarto posto.
Dopo aver vinto la prima giornata di gara in Svezia ed essere finita terza nel day 2, la pilotessa supportata Husqvarna Jane Daniels mantiene la testa del mondiale Women al giro di boa del campionato.
Il Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing team si trasferirà ora in Spagna per il sesto round del Mondiale Enduro 2016, il prossimo 2-3 luglio.
Danny McCanney: “Credo di aver guidato bene per tutto il weekend. Avrei solo voluto essere un po’ più veloce negli Enduro test. Con i controlli tirati subito prima, dovevi spingere veramente forte per restare nei tempi, così negli Enduro test ho trovato difficile spingere ancora di più. Ma ho concluso la giornata sul podio, e questo è stato davvero positivo. La seconda giornata stava andando bene, ho fatto dei test discreti durante il primo giro, poi però nell’estrema finale ho colpito una roccia che mi ha piegato la corona. Per fortuna sono riuscito a sistemarla ma mi ci sono voluti quasi 12 minuti per completare un test da tre minuti e mezzo. È un peccato, ma in generale il weekend per me è andato bene.”
Pascal Rauchenecker: “È stata una gara dura, davvero dura. Ma sono soddisfatto dei miei risutati. Ho iniziato bene il primo giorno, riuscendo a non commettere errori gravi, e sono contento di aver chiuso al quarto posto. Non volevo prendere rischi in quelle condizioni così difficili. Ho provato a spingere di più nel day 2, e le cose sono andate davvero bene. Ero una decina di secondi dietro Danny, ed ero già contento; poi lui ha auto un problema e Ivan Cervantes mi ha superato. Nelle due speciali conclusive ho dato tutto quello che avevo e sono riuscito a finire di nuovo sul podio, al terzo posto. Sono veramente felice di avercela fatta.”
Mathias Bellino: “Un quarto e un quinto posto non erano quello che avevo sperato per questo GP, ma per me è stata veramente dura. Le condizioni della prima giornata di gara erano davvero difficilissime e non sono riuscito a trovare un buon ritmo. Le cose sono migliorate il secondo giorno, ma sono caduto nella speciale conclusiva e sono retrocesso quinto. Con un po’ di tempo per preparare il GP di Spagna, spero ora che la prossima gara sarà più positiva per me.”
Risultati Campionato Mondiale FIM Enduro 2016, Round 5:
Giorno 1
EnduroGP
1. Steve Holcombe (Beta) 1:11:12.12; 2. Matthew Phillips (Sherco) 1:12:12.98; 3. Eero Remes (TM) 1:12:19.11; 4. Nathan Watson (KTM) 1:12:34.08; 5. Antoine Basset (KTM) 1:12:44.99… 9. Mathias Bellino (Husqvarna) 1:13:42.53… 14. Daniel McCanney (Husqvarna) 1:15:04.67… 18. Pascal Rauchenecker (Husqvarna) 1:15:50.20… 29. Jonathan Manzi (Husqvarna) 1:19:25.89… 32. Kalle Svensson (Husqvarna) 1:21:15.69… 37. Robert Forsell (Husqvarna) 1:40:27.77
Enduro 1
1. Eero Remes (TM) 1:12:19.11; 2. Nathan Watson (KTM) 1:12:34.08; 3. Daniel McCanney (Husqvarna) 1:15:04.67; 4. Pascal Rauchenecker (Husqvarna) 1:15:50.20; 5. Gianluca Martini (Kawasaki) 1:16:16.08… 11. Jonathan Manzi (Husqvarna) 1:19:25.89… 13. Kalle Svensson (Husqvarna) 1:21:15.69
Enduro 2
1. Matthew Phillips (Sherco) 1:12:12.98; 2. Taylor Robert (KTM) 1:13:06.89; 3. Loic Larrieu (Yamaha) 1:13:10.47; 4. Mathias Bellino (Husqvarna) 1:13:42.53; 5. Cristobal Guerrero (Yamaha) 1:14:02.87… 12. Robert Forsell (Husqvarna) 1:40:27.77
Enduro Junior
1. Giacomo Redondi (Honda) 1:13:53.17; 2. Albin Elowson (Husqvarna) 1:15:30.68; 3. Diogo Ventura (Gas Gas) 1:15:50.07; 4. Davide Soreca (Honda) 1:15:50.32; 5. Henric Stigell (TM) 1:16:25.19; 6. Emil Pohjola (Husqvarna) 1:16:57.62… 18. Tosha Schareina (Husqvarna) 1:24:06.68… 20. Jordi Quer Molgo (Husqvarna) 1:25:27.16
Giorno 2
EnduroGP
1. Steve Holcombe (Beta) 1:04:28.02; 2. Matthew Phillips (Sherco) 1:04:31.11; 3. Johnny Aubert (Beta) 1:04:32.59; 4. Nathan Watson (KTM) 1:04:54.35; 5. Eero Remes (TM) 1:05:10.97… 10. Mathias Bellino (Husqvarna) 1:05:48.31… 15. Pascal Rauchenecker (Husqvarna) 1:07:01.22… 31. Daniel McCanney (Husqvarna) 1:15:34.18
Enduro 1
1. Nathan Watson (KTM) 1:04:54.35; 2. Eero Remes (TM) 1:05:10.97; 3. Pascal Rauchenecker (Husqvarna) 1:07:01.22; 4. Ivan Cervantes (KTM) 1:07:02.15; 5. Mikael Persson (Yamaha) 1:08:00.47… 9. Daniel McCanney (Husqvarna) 1:15:34.18
Enduro 2
1. Matthew Phillips (Sherco) 1:04:31.11; 2. Taylor Robert (KTM) 1:05:40.35; 3. Cristobal Guerrero (Yamaha) 1:05:43.58; 4. Mathias Bellino (Husqvarna) 1:05:48.31
Enduro Junior
1. Giacomo Redondi (Honda) 1:05:35.75; 2. Albin Elowson (Husqvarna) 1:06:48.38; 3. Henric Stigell (TM) 1:07:02.89; 4. Davide Soreca (Honda) 1:07:11.00; 5. Diogo Ventura (Gas Gas) 1:07:46.27… 9. Emil Pohjola (Husqvarna) 1:09:31.92
Classifiche di campionato (dopo il round 5)
EnduroGP
1. Matthew Phillips (Sherco) 159 punti; 2. Eero Remes (TM) 151 punti; 3. Steve Holcombe (Beta) 138 punti; 4. Nathan Watson (KTM) 114 punti; 5. Mathias Bellino (Husqvarna) 105 punti… 16. Daniel McCanney (Husqvarna) 14 punti; 17. Pascal Rauchenecker (Husqvarna) 11 punti
Enduro 1
1. Eero Remes (TM) 197 punti; 2. Nathan Watson (KTM) 167 punti; 3. Daniel McCanney (Husqvarna) 111 punti; 4. Ivan Cervantes (KTM) 103 punti; 5. Gianluca Martini (Kawasaki) 97 punti; 6. Pascal Rauchenecker (Husqvarna) 95 punti
Enduro 2
1. Matthew Phillips (Sherco) 189 punti; 2. Taylor Robert (KTM) 146 punti; 3. Mathias Bellino (Husqvarna) 144 punti 4. Loic Larrieu (Yamaha) 137 punti; 5. Alex Salvini (Beta) 120 punti
Enduro Junior
1. Giacomo Redondi (Honda) 200 punti; 2. Albin Elowson (Husqvarna) 136 punti; 3. Diogo Ventura (Gas Gas) 117 punti; 4. Henric Stigell (TM) 103; 5. Kirian Mirabet (Sherco) 102 punti… 7. Josep Garcia (Husqvarna) 93 punti… 11. Emil Pohjola (Husqvarna) 34 punti… 23. Mika Tamminen (Husqvarna) 7 punti… 26. Jordi Quer Molgo (Husqvarna) 6 punti… 27. Max Vial (Husqvarna) 5 punti
Ufficio Stampa Husqvarna