Thomas Oldrati

DUE SESTI POSTI PER THOMAS OLDRATI NEL MONDIALE ENDURO IN PORTOGALLO IN UNA GARA ROCAMBOLESCA

Una gara rocambolesca ha caratterizzato il secondo appuntamento stagionale del Campionato Mondiale Enduro a Gouveia in Portogallo nel weekend di sabato 16 e domenica 17 aprile. Pioggia, vento, freddo, fango, fatica per tutti i partecipanti a questa gara che si è disputata su di un percorso reso particolarmente impegnativo dalle pessime condizioni meteo tanto da costringere gli organizzatori a operare diverse modifiche causa l’impraticabilità di alcuni tratti e la pericolosità nell’attraversare numerosi torrenti con il livello dell’acqua. Sabato la gara è stata fermata dopo due dei tre giri previsti con sei prove cronometrate per far fronte all’emergenza di modificare il tracciato per la seconda giornata di domenica che si è svolta regolarmente su tre tornate con nove prove speciali. Malgrado qualche difficoltà di adattamento alle condizioni del terreno Thomas Oldrati nella classe E3 in sella all’Husqvarna TE 300, ha portato a termine le due giornate con due buoni sesti posti a un soffio dalla “top five” della classe che resta nel mirino del pilota del Team BBM Husqvarna Motorcycles Italia. Dopo la terza posizione nella speciale prologo di venerdì sera, Oldrati sabato ha spiccato nelle sei speciali i seguenti tempi: due quinti e settimi, un secondo e nono. Questi i tempi delle nove speciali di domenica: due quinti, noni e settimi, tre sesti.

THOMAS OLDRATI (Husqvarna TE 300 Team BBM Husqvarna Motorcycle Italia, Classe E3)

“Sono stati due giorni certamente difficili perché il tipo di terreno che abbiamo affrontato ha reso molto strana la gara, soprattutto nella giornata di sabato. In pratica abbiamo effettuato un solo giro intero, perché nella seconda tornata abbiamo affrontato speciali di tre minuti e il terzo è stato tagliato completamente. Sabato, nella prima speciale in linea, ho avuto un problema agli occhiali che per le condizioni meteo mi hanno fatto perdere secondi. Ho recuperato terreno pian piano e sono riuscito a chiudere al sesto posto. Domenica non è andata in modo molto diverso e mi spiace di non avere ottenuto i risultati che speravo. In realtà nella mia classe ci sono molti piloti veloci, e a me è mancata un po’ di velocità. Nelle prove estreme ho fatto buoni tempi, ma nelle prime due speciali in linea e cross, soprattutto il mattino, ho fatto molta fatica. Ho ottenuto risultati molto simili a quelli di una settimana fa in Marocco, su terreni completamente differenti, ma l’importate è essere sempre lì, a ridosso dei primi, e non mollare. Devo ringraziare la squadra, la famiglia Boffelli, Husqvarna Motorcycles Italia in particolare l’A.D. Daniele Giacometti, il gruppo sportivo Fiamme Oro con i tecnici Cristian Rossi e Giuseppe Canova, tutti i miei sponsor personali e quelli del team BBM Husqvarna Motorcycles Italia.”

MATTEO BOFFELLI (Team Manager BBM Husqvarna Motorcycle Italia)

“Tutto sommato, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, ma sono sicuro che Thomas può fare ancora meglio. Il team ha fatto un ottimo lavoro, le condizioni atmosferiche veramente mutevoli non hanno consentito a Thomas di rendere concreto interamente le potenzialità di cui siamo consepevoli il nostro pilota possa contare. La pioggia, il fango, gli imprevisti con i tanti tagli di percorso dovuti al maltempo e le continue modifiche alle varie speciali hanno reso tutto più difficile nella gestione della gara. D’altro canto, dopo il buon esordio in Marocco, abbiamo continuato anche qui in Portogallo con i due sesti posti di Thomas il trend positivo della stagione aspettando con ottimismo i prossimi appuntamenti dei Campionati Assoluti dell’8 maggio a Pievebovigliana e della settimana successiva in Grecia per la terza prova del Mondiale”.

Thomas Oldrati
Ufficio Stampa