SKF supporterà nella stagione 2016 i progetti che coinvolgono Honda-RedMoto in tutto l’offroad: Cross, Enduro, Supermoto.
SKF è leader assoluta nella produzione di cuscinetti e unità, tenute, meccatronica, servizi e sistemi di lubrificazione.
Il suo punto di forza è il sapere progettare e sviluppare nuove tecnologie, per poi creare prodotti in grado di offrire concreti vantaggi competitivi grazie all’esperienza acquisita sul campo in oltre 40 settori industriali e profonde conoscenze relative alle piattaforme tecnologiche.
Grazie a oltre un secolo di esperienza, SKF possiede una conoscenza unica al mondo sui macchinari rotanti e dell’interazione fra i componenti di una macchina e i processi industriali.
Gli sviluppi tecnologici SKF sono orientati anche alla riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti per l’intero ciclo di vita.
SKF è una multinazionale che da lavoro a quasi 47mila dipendenti in tutto il mondo dove è presente con ben 140 siti in 32 paesi differenti e 16 Centri Tecnici specifici per la ricerca e la sviluppo.
SKF è in grado di fornire una vasta gamma di tecnologie e prodotti per OEM e clienti aftermarket in tutto il mondo, in ogni principale settore industriale e per ogni fase del ciclo di durata degli asset.
Le soluzioni di servizio avanzate SKF sono specifiche per: ottimizzare la produttività, ridurre i costi di manutenzione, ottimizzare l’efficienza energetica, ottimizzare i design, ridurre i tempi di immissione sul mercato, ridurre i costi totali di proprietà.
La gamma di servizi SKF spazia dalla progettazione di nuovi macchinari alla verifica di progetto, il ricondizionamento, le soluzioni di manutenzione integrate, la formazione e il monitoraggio in remoto.
La partnership tra Honda-RedMoto e SKF, come ha tenuto a sottolineare Paolo Giraudo di SKF, è mirata a definire nuovi ed avanzatissimi sistemi di tenuta da utilizzare per le forcelle Showa Factory e testare altri prodotti SKF.
Lo sviluppo dei prodotti SKF sarà seguito dai tecnici Mauro Spinardi e Enrico Luzzo di INNTECK, azienda che segue il race service del prodotto SKF.
PAOLO GIRAUDO di SKF
“Crediamo fortemente nelle potenzialità dei progetti Honda-RedMoto in ottica 2016.
Il Honda RedMoto World Enduro Team vedrà la squadra schierare ben cinque piloti con obiettivi agonistici molto ambiziosi e da parte di SKF continueremo ad affiancare RedMoto, che distribuisce un marchio glorioso come Honda nel fuoristrada.
Oltretutto condividiamo in pieno la scelta dei piloti per questa stagione 2016: Alessandro Battig e Oscar Balletti in E1, Davide Guarneri in E2, Davide Soreca e l’ultimo arrivato Giacomo Redondi in EJ, garantiscono il giusto mix di professionalità, esperienza e impegno per puntare ad attenere prestigiosi risultati.
A ciò si aggiungono anche i progetti nello sviluppo di nuovi sistemati di tenuta per le forcelle Showa Factory, che Comunicato Stampa 15/01/2016 possiedono tutte le prerogative per consentirci di essere assoluti protagonisti nel settore dell’after market.
Una bella sfida, che non si preannuncia facile: del resto le competizioni sono sempre molto serrate e tutti vogliono vincere. Desidero ringraziare tutto lo staff di RedMoto e tutti coloro che faranno parte del progetto: anche noi di SKF faremo la nostra parte”.
CARLO CURCI MANAGER di HONDA-REDMOTO WORLD ENDURO TEAM
“Sono estremamente grato della fiducia che SKF e Paolo Giraudo continueranno a riporre nei nostri progetti.
Il preziosissimo supporto tecnico di SKF costituisce un’iniezione indispensabile per affrontare ai massimi livelli il nostro impegno nelle competizioni e nell’offrire un prodotto ancora più di elevato contenuto tecnologico per i nostri Clienti RedMoto.
È anche grazie a un partner come SKF, che possiamo guardare al 2016 ponendoci grandi obiettivi.
Il logo SKF sarà presente sulle Honda-RedMoto CRF Ufficiali del Honda RedMoto World Enduro Team con l’identità di un brand celebre e con una storia di oltre cento anni di vita, i cui prodotti soddisfano le più svariate esigenze e testimoniano la continua ricerca tecnologica”.
Honda-RedMoto World Enduro Team Press Office