Harley-Davidson Sportster S alla prova: anima ribelle e look futuristico

Scritto da Daniele Bianchi

La Harley-Davidson Sportster S è un esempio di evoluzione radicale nel mondo delle motociclette cruiser. La potente combinazione tra tecnologia avanzata e un design futuristico ha sorpreso gli appassionati. Ma è davvero in grado di conquistare i motociclisti più esigenti? Scopriamolo insieme.

Un’idea radicale: non solo un cruiser, ma una moto con cuore sportivo

Se pensi che la Sportster S sia la solita cruiser da città, ti sbagli. Questo modello rappresenta un cambio di paradigma per Harley-Davidson, lontano dai tradizionali cruiser semplici ed economici. Il moto ha una personalità ben più marcata e si rivolge a chi cerca prestazioni e tecnologia in un motore che offre un’esperienza di guida intensa, perfetta per chi desidera un “gioco di potenza” sui rettilinei, ma anche una guida dinamica nei tornanti.

Un motore che fa la differenza: Revolution Max 1250

Al centro di questa rivoluzione c’è il motore Revolution Max 1250, un bicilindrico a V di 1250 cm³ che spinge la moto fino a 109,6 cavalli a 7.530 giri/min. Non si tratta solo di una potenza grezza, ma di un motore progettato per massimizzare il coppio tra i 3.000 e i 6.000 giri/min, una caratteristica che rende la Sportster S una moto agile e reattiva.

Il motore è integrato direttamente nel quadro della moto, un design innovativo che riduce il peso e rende il telaio particolarmente rigido, aumentando la stabilità e la capacità di affrontare curve strette con maggiore precisione. In poche parole, questo motore è stato creato per offrire performance senza compromessi.

Design e comfort: sportiva ma comoda

Con un’ergonomia che consente di alternare tra una posizione di guida dinamica e una più rilassata, la Sportster S non limita chi ama affrontare i curvoni a tutta velocità, ma offre anche una seduta comoda per i percorsi più lunghi. Sebbene la moto presenti una posizione bassa, la maneggevolezza è sorprendente, in parte grazie alla forcella Showa da 43 mm completamente regolabile e all’amortizzatore posteriore, anch’esso regolabile.

Ma l’aspetto che colpisce maggiormente è la versatilità dei comandi. Grazie alla possibilità di scegliere tra diversi modi di guida (Sport, Strada, Pioggia) e personalizzarli a piacere, ogni motociclista può adattare la moto alle proprie esigenze, che si tratti di affrontare il traffico cittadino o una strada di montagna.

Tecnologie all’avanguardia per la sicurezza

Lo schermo TFT da 4 pollici di diametro è elegante e facile da usare per regolare le modalità di guida.

La Harley-Davidson Sportster S è anche una moto che guarda al futuro sotto il profilo della sicurezza. È equipaggiata con il sistema RDRS (Cornering Rider Safety Enhancements), che offre un controllo traffico avanzato grazie all’integrazione dei sistemi di controllo della trazione e dell’ABS per le curve. Non manca un sistema di connettività Bluetooth per musica e navigazione, perfetto per chi vuole un’esperienza di guida interattiva.

Impressions de conduite: emozionante e performante

Quando si sale sulla Sportster S, la prima sensazione è quella di una moto agile, reattiva e in grado di dare una forte emozione di guida. Nonostante il look da cruiser, la moto offre una dinamicità che difficilmente ci si aspetta da una Harley. Il motore, in particolare, permette di sentirsi sempre in controllo, anche nelle accelerazioni più forti, mentre il comportamento del telaio rende ogni curva una pura delizia.

Se il motore è senza dubbio uno dei punti di forza, anche l’impianto frenante non è da meno: l’impianto Brembo assicura una risposta pronta e sicura, anche nelle frenate più forti. Il solo difetto potrebbe essere la sospensione posteriore che, con i suoi 5 cm di escursione, non offre il massimo comfort su superfici irregolari.

L’ultimo sistema di controllo di Harley-Davidson rappresenta un passo nella giusta direzione ed è complessivamente molto facile da usare. La moto è predisposta per le manopole riscaldate (notare il pulsante di controllo), ma queste devono essere acquistate separatamente.

Un look che non passa inosservato

Oltre alla potenza e alle prestazioni, la Harley-Davidson Sportster S si distingue per il suo design futuristico e audace. La combinazione di linee aggressive, colori vivaci e l’impianto a scarico elevato contribuisce a dare un look che non passa inosservato. Ogni elemento della moto è pensato per esprimere la personalità ribelle del pilota, dalla forma del serbatoio alla posizione dei comandi, che garantiscono un’esperienza personalizzata.

La Sporter S è alimentata da un motore Revolution Max 1250, aggiornato per offrire più coppia ai bassi e medi regimi.

Riflessioni finali

La Harley-Davidson Sportster S non è solo una moto potente, ma un esempio di come il marchio abbia voluto sfidare se stesso, puntando a un prodotto innovativo che possa unire tradizione e futuro. Con un motore impressionante, una guida versatile e una connettività avanzata, la Sportster S è perfetta per i motociclisti alla ricerca di qualcosa di più di un semplice cruiser.

Questa moto non è per tutti, ma per chi cerca prestazioni, comfort e tecnologia in un’unica moto, la Sportster S è un’opzione che non delude. Con un prezzo di 16.399 €, è una moto che rappresenta un investimento per chi è pronto a vivere un’esperienza di guida fuori dal comune.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze