Guida all’acquisto: Honda CRF300L Rally, la scelta perfetta per l’avventura

Scritto da Daniele Bianchi

Quando si parla di moto tuttofare, capaci di affrontare sia il traffico cittadino che sentieri sterrati, la Honda CRF300L e la sua sorella maggiore CRF300L Rally si posizionano come due opzioni solide e convincenti. Economiche, affidabili e facili da guidare, queste due “dual sport” rappresentano una porta d’ingresso perfetta per chi sogna l’avventura… senza dover vendere un rene.

Pro e contro in breve

Cosa ci piace

  • Il nuovo motore da 286 cc è più brillante e fluido
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca una moto versatile e accessibile
  • ABS disponibile come optional

Cosa potrebbe migliorare

  • Servono alcuni accessori extra per il fuoristrada impegnativo
  • La sella alta può intimorire i più bassi di statura
  • La sospensione non è regolabile

Panoramica

Se c’è una moto che rappresenta il punto d’incontro perfetto tra strada e sterrato, è proprio la CRF300L. Aggiornata nel 2021 con un motore più performante, è diventata ancora più adatta sia ai neofiti dell’off-road sia a chi cerca un mezzo leggero per l’uso quotidiano e qualche scorribanda nel weekend.

La CRF300L Rally, invece, aggiunge qualche chicca estetica e funzionale che fa la differenza nei lunghi tragitti: un parabrezza, un serbatoio più capiente, protezioni per motore e mani e un look ispirato alle moto del Dakar. Due stili, una base comune: stesso telaio, stesso motore, stessa altezza da terra.

Prezzi e versioni

La gamma si articola su due modelli e due versioni ciascuno (con o senza ABS):

  • CRF300L: da 5.249 $ (5.549 $ con ABS)
  • CRF300L Rally: da 5.999 $ (6.299 $ con ABS)

Il sovrapprezzo per l’ABS è identico su entrambe: 300 dollari. Una cifra che vale la sicurezza, soprattutto in città o su fondi scivolosi.

Concorrenti

Nel segmento delle piccole dual sport, la concorrenza non manca. Kawasaki KLX300 è il rivale più diretto. Suzuki propone la DR200S, mentre Yamaha offre le XT250 e TW200, ormai un po’ datate. Tra le europee, la BMW G 310 GS si presenta come alternativa stradale di pari fascia, con un prezzo simile.

Tabella delle prestazioni della Honda CRF300L 2021.

Motore e prestazioni

Sotto al serbatoio batte un monocilindrico da 286 cc, raffreddato a liquido, a doppio albero a camme e 4 valvole. Non è pensato per la velocità pura, ma per offrire una guida facile, fluida e prevedibile.

Durante un test su sentieri e strade secondarie, un nostro collaboratore ha definito il motore “silenzioso, regolare e sorprendentemente vivace”, con un comportamento lineare fino a 9.000 giri/min. La trasmissione a 6 rapporti è perfettamente spaziata per affrontare tanto le mulattiere quanto la tangenziale.

Maneggevolezza

Con un peso contenuto di 139 kg (la Rally pesa leggermente di più), la CRF300L è agile e reattiva. La sospensione, tuttavia, è un po’ il suo tallone d’Achille. La forcella Showa da 43 mm e l’ammortizzatore posteriore Pro-Link garantiscono 259 mm di escursione, ma non sono regolabili. Per l’uso quotidiano sono perfetti, ma chi cerca performance più spinte in off-road potrebbe desiderare qualcosa in più.

Freni

I freni fanno il loro dovere, ma senza entusiasmare. L’anteriore monta un disco da 256 mm con pinza Nissin a due pistoni (296 mm sulla Rally), mentre al posteriore troviamo un disco da 220 mm. Il sistema ABS è efficace, soprattutto per chi è alle prime armi.

Consumi e autonomia

Uno dei punti forti di questa Honda è la sua efficienza nei consumi: 68 mpg (circa 3,5 l/100 km). Con un serbatoio da 2,1 galloni, l’autonomia della CRF300L supera i 220 km. La versione Rally, con il serbatoio da 3,4 galloni, arriva a oltre 350 km.

Comfort ed ergonomia

Il triangolo sella-manubrio-pedane è ben studiato. Anche per chi supera il metro e ottanta, la posizione di guida è naturale, sia seduti che in piedi. La sella è alta (89 cm per la CRF300L, 89,5 cm per la Rally), ma la moto è così leggera da risultare gestibile anche per i meno esperti.

Elettronica

Niente elettronica sofisticata, ma l’essenziale c’è tutto: quadro strumenti digitale, marcia inserita, tachimetro, contagiri, autonomia e orologio. Semplice, leggibile e sufficiente.

Garanzia e manutenzione

Come da tradizione Honda, la qualità costruttiva è di ottimo livello. La moto è coperta da una garanzia di un anno a chilometraggio illimitato, estendibile con il programma HondaCare.

Specifiche principali (CRF300L / Rally)

  • Motore: monocilindrico 286 cc, DOHC, raffreddato a liquido
  • Cambio: 6 marce
  • Sospensioni: Showa (43 mm davanti, Pro-Link dietro)
  • Peso a secco: da 139 a 152 kg (Rally)
  • Altezza sella: 89 / 89,5 cm
  • Serbatoio: 7,9 litri (CRF300L) / 12,9 litri (Rally)
  • Consumo: circa 30 km/l

Il verdetto finale

La CRF300L è una compagna di viaggio affidabile, economica, divertente e versatile. Che tu sia un principiante in cerca di un primo amore a due ruote o un pendolare stanco dell’asfalto, questa Honda ha qualcosa da offrirti. E se vuoi più autonomia e protezione dal vento, la Rally è pronta a partire per l’avventura con te.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze