La moto più costosa mai venduta ha trovato un nuovo proprietario! Una Cyclone V-Twin del 1915 è stata aggiudicata per ben 1,32 milioni di dollari durante un’asta Mecum a Las Vegas, segnando il prezzo più alto mai pagato per una moto.
Una moto d’epoca dal valore straordinario
A prima vista, la Cyclone V-Twin non sembra una moto che farebbe sognare la maggior parte delle persone. Con il suo motore a due cilindri da 996cc che sviluppa 45 cavalli, senza freno anteriore e con una sella sospesa, potrebbe sembrare una moto piuttosto rustica. Eppure, dietro a queste specifiche, si nasconde un pezzo di storia.
Prodotta dalla Joerns Motor Manufacturing Company nel Minnesota, la Cyclone V-Twin fu realizzata in pochissime unità tra il 1912 e il 1917, meno di 300 per la precisione. Nonostante i suoi 110 anni di età, la moto è stata completamente restaurata, con un design che all’epoca si presentava decisamente innovativo.

Un oggetto da collezione unico
La Cyclone V-Twin non era solo una moto di grande valore storico, ma anche una vera dominatrice nei circuiti, superando i colossi Harley-Davidson e Indian. Grazie alla sua potenza e al design all’avanguardia, questa moto è diventata un oggetto di collezione ricercatissimo nel mondo.
Nel corso degli anni, motociclisti e collezionisti hanno continuato a investire in questi pezzi rari, ma il fatto che una moto del 1915 sia stata venduta per oltre 1,3 milioni di dollari è davvero un caso eccezionale.

Il fascino senza tempo di una moto d’epoca
A un prezzo del genere, non si parla solo di prestazioni o caratteristiche tecniche, ma di un vero e proprio oggetto d’arte su due ruote, un pezzo che racconta la storia della motocicletta. È chiaro che il valore di una moto non dipende solo dalla sua funzionalità, ma anche dal suo retaggio storico e dall’importanza che ha avuto nella cultura motociclistica.
Se mai vi dovesse capitare di imbattervi in una moto così rara, preparatevi a vederla sotto una luce completamente diversa. La Cyclone V-Twin, con il suo design retro e la sua storia leggendaria, è un esempio lampante di come l’innovazione possa durare nel tempo, aumentando di valore.