Supertech R10: il casco top di gamma di Alpinestars messo alla prova

Scritto da Daniele Bianchi

Alpinestars, noto per le sue soluzioni innovative nel mondo del motociclismo, lancia il Supertech R10, un casco che promette di ridefinire il concetto di protezione e prestazioni. Abbiamo testato questo modello di punta per scoprire come si comporta su strada e pista.

Un casco integrale che combina protezione, stile e performance

Quando si pensa ad Alpinestars, spesso si immagina un marchio legato agli indumenti e alle attrezzature da motocross, ma in realtà, la sua espansione include anche la produzione di caschi di alta gamma. Il Supertech R10 è il frutto di oltre dieci anni di ricerca e sviluppo ed è il primo casco integrale progettato specificamente per le moto da strada, andando a completare la gamma di prodotti Alpinestars per i motociclisti urbani.

La forma del R10 è il frutto di innumerevoli ore passate in soufflerie grandiosità naturale. Osservare il bordo inferiore della menta, scolpito per ridurre il rischio di lesioni alla clavicola. Una doppia più zuppa in EPP (polipropilene espanso) si estende al di fuori della coque ed è ricoperta da un composto di caucciù. Alpinestars

Il R10 non è solo un altro casco sul mercato: è il risultato di un attento bilanciamento tra sicurezza, aerodinamica, e comfort. Alpinestars ha puntato su materiali di qualità e design innovativi per creare un casco che spinge al limite ogni aspetto della progettazione.

Protezione senza compromessi

La protezione è ovviamente l’aspetto più importante di qualsiasi casco, e il Supertech R10 non fa eccezione. La calotta esterna è realizzata in fibra di carbonio ad alta densità 3K, un materiale capace di dissipare l’energia in caso di impatto. Questo è un aspetto fondamentale per ridurre i rischi in caso di caduta, specialmente quando si affrontano alte velocità in pista.

Lo strato esterno in carbone ad alta densità 3K è il pezzo forte del casco, ma su di esso si trova uno strato composito di carbone unidirezionale e uno strato di fibre di aramide e fibra di vetro. La gamma è disponibile in quattro taglie di tela. Alpinestars

Al suo interno, il casco è dotato di 8 pezzi di materiale EPS distribuiti in 6 densità diverse, pensati per attutire non solo gli impatti lineari ma anche quelli rotazionali, una caratteristica fondamentale per ridurre i danni in caso di incidente. Il sistema di protezione, che supera gli standard di sicurezza ECE 22.06, DOT e FIM, è progettato per essere estremamente resistente, riducendo del 37% l’impatto lineare e del 65% quello obliquo rispetto ai requisiti minimi.

L’S-R10 utilizza pezzi di polistirolo espanso (EPS) a sei densità diverse, per un equilibrio ideale tra protezione e peso. Des découpes sont intégrées pour les haut-parleurs. Alpinestars

Il peso del casco, pur essendo una priorità di leggerezza, è comunque contenuto: solo 1,5 kg nella taglia M, che lo rende perfetto per lunghe sessioni di guida senza compromettere il comfort. Questo lo rende un’opzione interessante rispetto ai concorrenti come Shoei e Arai, che, pur essendo eccellenti, risultano più pesanti e meno maneggevoli. Inoltre, l’adattabilità del casco è ottima, con una vestibilità che non stringe troppo, evitando quella fastidiosa pressione sulla testa che altri modelli possono causare dopo ore di utilizzo.

Aerodinamica studiata per ogni condizione

Se la protezione è essenziale, l’aerodinamica non è da meno. Un buon casco deve ridurre al minimo la resistenza dell’aria, specialmente a velocità elevate. Alpinestars ha lavorato a fondo su questo aspetto, integrando spoiler e ailerons (piccole appendici aerodinamiche) che migliorano la stabilità e riducono la pressione sul collo del pilota. Questi elementi sono progettati per staccarsi in caso di impatto, aumentando la sicurezza senza compromettere le performance.

La circolazione dell’aria è primordiale in MotoGP, uno dei terreni di prova su cui Alpinestars ha sviluppato la S-R10. Jack Miller e Jorge Martin si sono appena presentati e sono rimasti impressionati da questo casco in corso. Alpinestars

Durante i nostri test su pista, il Supertech R10 ha mostrato una straordinaria stabilità alle alte velocità, mantenendo una perfetta adesione al flusso d’aria. Anche nelle frenate brusche, quando il casco è sottoposto a forti raffiche di vento, il comportamento aerodinamico è rimasto impeccabile, senza oscillazioni indesiderate. È facile capire perché questo casco venga visto come uno dei migliori in termini di stabilità e comfort, anche nelle condizioni più estreme.

Tutti i visori disponibili per la S-R10 sono dotati di turbolatori. Questo sistema consente di controllare la circolazione dell’aria attorno alla parte superiore della visibilità e di limitare i sifflementi attorno alle orecchie del pilota. Alpinestars

Ventilazione e comfort: mai più sudore

Un altro aspetto che fa la differenza nel Supertech R10 è la sua ventilazione. Con un sistema che include aperture superiori regolabili e un canale perforato che si attiva con un cursore, il flusso d’aria all’interno del casco è incredibilmente efficiente. Durante il test, anche in condizioni di guida intensa, non abbiamo avvertito fastidi dovuti alla traspirazione. L’aria che circolava attraverso il casco ha impedito che si accumulasse umidità, mantenendo una sensazione di freschezza sulla pelle.

L’S-R10 dispone di 11 orifizi di ventilazione: settembre ingressi e quattro sortite. Gli estrattori d’aria posizionati sulla mensola aspirano l’aria umida della giacca e contribuiscono ad una migliore visibilità, quelle che risentono delle condizioni meteorologiche. Alpinestars

Un altro vantaggio del sistema di ventilazione è che le aperture della mentonnière sono facilmente regolabili durante la guida, permettendo di adattare il flusso d’aria in base alle necessità. Questo, unito alla possibilità di rimuovere facilmente la visiera e la fodera interna, rende il Supertech R10 un casco pratico e comodo, adatto anche ai lunghi viaggi.

Un cursore apre e chiude la grande ventilazione superiore multi-orifizio. Un colpo d’occhio attraverso il casco quando la ventilazione è aperta consente di apprezzare la coda degli orifizi. Alpinestars

Visione ampia e chiara

La visibilità è un elemento fondamentale per ogni motociclista, e il Supertech R10 offre una vista laterale di ben 220 gradi e una visione verticale di 57 gradi. La forma del visierino, con linee laterali abbassate, ottimizza la visibilità nei curvoni, un aspetto che ogni motociclista apprezzerà, soprattutto in gara. Un dettaglio che potrebbe sembrare piccolo ma che in pista fa una grande differenza.

L’associazione d’un aérodynamisme amélioré et d’un grand espace oculaire avec una ligne latérale réduite facilita la visione del pilota quando è a terra e qu’il considera dans les virages. Anche in questa posizione esposta e con grande velocità, la formazione è très faible. Alpinestars

Inoltre, la visibilità rimane impeccabile anche nelle condizioni più difficili, come testimoniano i piloti durante il Gran Premio d’Argentina 2023, dove il casco ha dimostrato di non appannarsi mai, nemmeno con la pioggia battente. Alpinestars ha progettato il Supertech R10 con un trattamento speciale sulla visiera, che impedisce la formazione di condensa, assicurando una vista chiara in ogni condizione climatica.

Personalizzazione e regolazioni rapide

Un’altra grande innovazione del Supertech R10 è il sistema di regolazione A-Head. Questo sistema consente di personalizzare la posizione del casco in meno di un minuto, modificando l’angolo e l’altezza della calotta. Un’opzione particolarmente utile per chi cerca la posizione perfetta per l’uso su pista o strada. La regolazione è semplice e veloce, migliorando ulteriormente il comfort durante la guida.

Il sistema di regolazione brevettato A-Head di Alpinestars, replica dei loro caschi da motocross, consente ai piloti di personalizzare la regolazione. La regolazione microregolabile del cuscino dura meno di un minuto e la differenza è notevole.

Conclusioni

Il Supertech R10 è un casco che unisce innovazione, sicurezza e performance. Alpinestars ha lavorato meticolosamente su ogni aspetto, dall’aerodinamica alla ventilazione, passando per la protezione e la visibilità. Sebbene il prezzo possa sembrare elevato, la qualità dei materiali e delle soluzioni tecniche lo rende un investimento valido per chi cerca il meglio nel settore.

Alpinestars ha sviluppato due spoiler aerodinamici distinti: un modello standard (à droite) e una versione corso più lunga (à gauche). Gli spoiler sono fissati grazie a un sistema di smontaggio brevettato.

Se stai cercando un casco che ti offra il massimo in termini di prestazioni, comodità e sicurezza, il Supertech R10 è una scelta che non ti deluderà.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze