BMW R 1300 GS: il design che segna una nuova era

Scritto da Daniele Bianchi

La BMW R 1300 GS del 2024 rappresenta una vera e propria evoluzione nel mondo delle moto da avventura, con un approccio che segna un punto di svolta per la casa bavarese. Leggerezza, prestazioni e design innovativo si combinano per dar vita a una moto che promette di ridefinire gli standard del segmento.

Un design rinnovato: leggerezza e modernità

“Più piccola, più pulita, con linee moderne e semplici”, è così che Edgar Heinrich, direttore del design di BMW Motorrad, ha descritto la R 1300 GS. La moto appare più compatta rispetto ai modelli precedenti, con un design che punta sull’integrazione di tutti i componenti, senza elementi aggiunti o ridondanti. L’obiettivo era chiaro: creare una moto che non fosse solo potente, ma anche più agile e dinamica, riducendo il peso senza compromettere le prestazioni. Con una riduzione di 12,8 kg rispetto alla R 1250 GS, il nuovo modello pesa 237 kg a secco, offrendo maggiore manovrabilità e una guida più reattiva.

Potenza e performance

La R 1300 GS monta un motore a 4 cilindri da 1300 cm³, capace di erogare 145 CV a 7.750 giri/min, con un coppio che raggiunge i 110 lb-ft a 6.500 giri/min. Il nuovo motore, grazie a un aumento del diametro e della corsa dei pistoni, migliora significativamente il coppio su tutta la gamma di giri, con oltre 96 lb-ft disponibili tra i 3.600 e i 7.800 giri/min. Le prestazioni sono straordinarie, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,39 secondi e una velocità massima che supera i 200 km/h. Un motore che, grazie a un tasso di compressione di 13,3:1, offre una potenza elevata senza compromettere l’efficienza del carburante.

Un motore più corto consente un pacchetto più compatto. BMW

Innovazioni tecniche: un motore più efficiente

La nuova R 1300 GS presenta anche una rivoluzione tecnologica nel motore: il sistema ShiftCam, che consente di ottimizzare la gestione delle valvole e la combustione, aumentando l’efficienza a bassi e medi regimi. Il nuovo telaio a scocca in acciaio sostituisce il precedente telaio tubolare, migliorando la rigidità e la centralizzazione delle masse. Questo non solo rende la moto più agile, ma migliora anche la precisione e la stabilità in curva.

Un altro cambiamento notevole riguarda il posizionamento della trasmissione: la nuova posizione sotto il motore consente una migliore distribuzione dei pesi, riducendo le vibrazioni e migliorando il controllo. Inoltre, il nuovo braccio oscillante monobraccio è più rigido e permette una guida più precisa, soprattutto su terreni accidentati.

Un motore più corto significa un forcellone più lungo. Guarda il diametro di quell’asse posteriore. BMW

Le sospensioni e il controllo: una guida ancora più reattiva

La sospensione, con il Telelever EVO e l’adozione di un sistema di sospensioni sportive opzionali, consente alla R 1300 GS di affrontare qualsiasi terreno, mantenendo un comfort superiore senza sacrificare la reattività. Il controllo della sospensione adattativa è un’ulteriore innovazione che consente ai motociclisti di regolare facilmente la rigidità degli ammortizzatori, ottimizzando la guida in base alle condizioni stradali. Con 7,5 pollici di corsa anteriore e 7,9 pollici posteriori, la moto garantisce un ottimo assorbimento degli urti, mentre il sistema di ABS Pro e il controllo dinamico del freno offrono una sicurezza senza precedenti.

L’escursione della sospensione anteriore è di 7,5 pollici. BMW

Tecnologia avanzata e comfort

Un altro aspetto che ha visto miglioramenti significativi è il sistema di controllo elettronico: la nuova R 1300 GS è dotata di un display TFT intuitivo che semplifica l’interazione con i comandi. L’integrazione delle funzioni di navigazione, connettività Bluetooth e i sistemi di assistenza alla guida rendono questa moto perfetta anche per i lunghi viaggi. La centralizzazione delle masse e il nuovo telaio migliorano la sensazione di controllo, riducendo la fatica durante la guida su percorsi impegnativi.

La altezza della sella è stata aumentata a 85,2 cm, ma con il sistema ACCV (Adaptive Vehicle Control Height) opzionale, è possibile ridurre la sella a 82,8 cm, per facilitare l’appoggio dei piedi a terra durante le manovre a bassa velocità. La BMW R 1300 GS punta quindi a migliorare l’ergonomia e il comfort, senza sacrificare le prestazioni.

Per il grande boxer GS della BMW non è più una scelta obbligata ingrandirsi.

Conclusioni: una nuova era per la BMW R 1300 GS

La BMW R 1300 GS 2024 rappresenta un enorme salto in avanti per la casa bavarese. Con innovazioni tecnologiche all’avanguardia, un design elegante e una potenza migliorata, la nuova GS è pronta a conquistare i motociclisti più esigenti. La combinazione di prestazioni eccezionali, efficienza e comfort superiore fa di questa moto una delle scelte migliori nel segmento delle moto da avventura. Se la BMW R 1250 GS ha segnato un’epoca, la R 1300 GS ne segna una nuova, più moderna e più agile, pronta a soddisfare le esigenze di tutti gli amanti delle moto a lungo raggio.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze