Yamaha YZF-R3 2021: cosa sapere prima di comprarla

Scritto da Daniele Bianchi

La Yamaha YZF-R3 2021 è una moto che unisce design sportivo e prestazioni adatte a tutti, dai principianti agli esperti. Con un prezzo competitivo e un motore bicilindrico da 321 cm³, offre una guida dinamica e divertente, ma anche accessibile. Ma cosa rende la R3 un’opzione interessante in un mercato affollato di moto di media cilindrata? Scopriamo insieme se questa moto può soddisfare le tue esigenze, esplorando le sue caratteristiche, i pro e i contro, e cosa aspettarsi dalla sua maneggevolezza e potenza.

Pro e Contro della Yamaha YZF-R3 2021

La Yamaha YZF-R3 2021 si presenta come una moto entry-level che offre prestazioni supersportive a un prezzo competitivo. Ecco cosa dovresti sapere prima di considerare l’acquisto di questo modello.

Punti a favore

  • Compattezza ideale per i principianti
  • Motore performante e ottima manovrabilità anche per i motociclisti esperti

Punti negativi

  • Il motore potrebbe risultare leggermente sottodimensionato rispetto alla concorrenza
  • Aumento di prezzo di 300 $

Introduzione al Modello

Lanciata nel 2015, la Yamaha YZF-R3 ha rapidamente conquistato il mercato delle moto di media cilindrata, diventando un punto di riferimento per molti motociclisti. La sua combinazione di un motore bicilindrico parallelo e un design compatto la rende un’opzione interessante per chi cerca una moto agile e facilmente manovrabile. La versione 2021 mantiene le stesse caratteristiche principali ma con alcune piccole migliorie rispetto ai modelli precedenti.

Novità del 2021

Per il 2021, la Yamaha YZF-R3 non ha subito cambiamenti significativi. I colori disponibili sono Team Yamaha Blue, Matte Raven Black e Electric Teal, mentre il prezzo parte da 5.299 $ (5.599 $ per l’edizione Monster Energy Yamaha MotoGP).

Compromesso Prezzo/Potenza

Il motore bicilindrico parallelo da 321 cm³ della Yamaha YZF-R3 offre una potenza di 36 cavalli a 10.700 giri/min e un coppio massimo di 19,8 lb-ft a 9.000 giri/min. Sebbene non sia il motore più potente della categoria, offre una buona risposta dell’acceleratore e una buona manovrabilità, risultando perfetto per i principianti. Tuttavia, i motociclisti più esperti potrebbero avvertire la mancanza di potenza nei tratti autostradali, dove il motore necessita di qualche retro marcia per affrontare le salite o i sorpassi.

Qualità di Guida

Le migliorie apportate alla sospensione nel 2019 includono una forcella a steli rovesciati KYB da 37 mm e un ammortizzatore posteriore KYB più rigido. Questi cambiamenti hanno migliorato la maneggevolezza in curva, rendendo la Yamaha YZF-R3 più stabile e precisa. Tuttavia, le sospensioni sono piuttosto rigide, il che può compromettere il comfort su strade dissestate.

Freni e Sicurezza

La Yamaha YZF-R3 è dotata di freni a disco con ABS di serie, un sistema che migliora la sicurezza e la performance in frenata. Nonostante i freni siano adeguati, la loro efficacia si nota maggiormente a basse velocità e nelle situazioni urbane.

Consumi e Autonomia

La Yamaha YZF-R3 ha una media di 43,4 mpg, il che la rende relativamente economica in termini di consumo di carburante. Questo è un aspetto da non sottovalutare se si intende utilizzare la moto quotidianamente o per lunghe percorrenze.

Ergonomia e Comfort

La posizione di guida della YZF-R3 è stata migliorata con modifiche al manubrio e al serbatoio, che facilitano i movimenti in curva. Nonostante la moto non sia progettata per lunghi viaggi, offre un comfort accettabile per le uscite quotidiane. La sella passeggero è piuttosto piccola, il che potrebbe risultare scomodo per i viaggi più lunghi.

Tecnologia e Design

La Yamaha YZF-R3 del 2021 è dotata di un dashboard LCD di facile lettura e dei fari a LED, ma non dispone di tecnologie elettroniche avanzate come i modi di guida personalizzati. L’ABS di serie è l’unica caratteristica di sicurezza elettronica presente.

Conclusione

La Yamaha YZF-R3 2021 è una moto adatta a chi cerca un buon compromesso tra performance, prezzo e facilità di utilizzo. Sebbene manchi di un motore di grande cilindrata, il suo comportamento agile, la maneggevolezza e la sicurezza la rendono ideale per i principianti. Tuttavia, per i motociclisti più esperti o per chi cerca potenza extra, potrebbe essere necessario valutare alternative con motori più potenti.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze