La nuova CFMoto 675SR prende forma: cosa sappiamo sul progetto

Scritto da Daniele Bianchi

La CFMoto 675SR, una delle moto più attese nel mondo delle sportive di media cilindrata, sta finalmente prendendo forma, con la sua versione omologata che sta per essere lanciata. Dopo l’annuncio del progetto, avvenuto nel settembre scorso, i dettagli continuano a emergere, rivelando ciò che i motociclisti possono aspettarsi da questa nuova sportiva. Ma cosa sappiamo finora e come si posiziona questa moto rispetto alla concorrenza?

Potenza e prestazioni: una sorpresa nelle specifiche

Uno degli aspetti più discussi della CFMoto 675SR è la sua potenza. Inizialmente, il produttore aveva promesso che la moto sarebbe stata in grado di sviluppare più di 100 cavalli. Tuttavia, i documenti ufficiali di omologazione rivelano che la moto produrrà solo 94 cavalli (70 kW). Questo potrebbe sorprendere molti, ma la ragione di questa potenza ridotta risiede nelle normative europee per i piloti con licenza A2, che limitano le moto a una potenza massima di 94 cavalli. Quindi, la versione omologata sembra essere una versione limitata, ma la versione “full power” potrebbe essere ancora più potente.

La CFMoto 675SR è progettata per offrire prestazioni di alta qualità, ma con un motore che, pur non essendo il più potente del mercato, garantisce comunque prestazioni solide. Il motore tre cilindri da 674 cm³ si distingue per la sua configurazione che prevede un albero di 72 mm di diametro e una corsa più lunga rispetto a modelli simili della concorrenza come la Triumph e la MV Agusta. Le specifiche di questa moto, inclusi il motore e il design del telaio, sono pensate per un perfetto equilibrio tra prestazioni e maneggevolezza.

CFMoto ha recentemente presentato la sua moto sportiva pre-produzione 675SR-R, che sarà una versione più sofisticata della piattaforma.

Design e caratteristiche: un look futuristico

Il design della CFMoto 675SR è moderno e aggressivo, con linee pulite e futuristiche che riflettono l’ambizione del brand di attrarre i motociclisti più giovani e dinamici. Rispetto ai prototipi iniziali, questa moto presenta alcune modifiche, come l’assenza degli alettoni laterali e una parte posteriore più bassa. La moto è progettata con accessori da strada come retrovisori integrati nei comandi, un supporto per la targa e illuminazione LED all’avanguardia, con fari a LED che assumono una forma distintiva a “sibilo” sul muso della moto.

Anche i freni sono di alta qualità, con pinze J.Juan a quattro pistoni alimentate da condotti di raffreddamento che consentono una dissipazione del calore ottimale durante l’uso intenso. La sospensione KYB completamente regolabile e il braccio oscillante in alluminio completano il pacchetto, offrendo una guida fluida e reattiva.

Dettagli tecnici e specifiche confermate

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, la moto presenta un peso di 190 kg con il pieno di carburante, che la rende piuttosto leggera per una moto di questa categoria. L’empattamento di 140 cm e la lunghezza totale di 201 cm sono in linea con le moto sportive di media cilindrata, rendendo la 675SR facilmente manovrabile. Monta pneumatici 120/70-17 davanti e 180/55-17 dietro, che offrono una buona aderenza su vari tipi di superficie.

Il motore a tre cilindri, con il suo potenziale di 94 cavalli e una velocità massima di 219 km/h, la posiziona come una moto sportiva di tutto rispetto, capace di offrire sia prestazioni elevate che un comfort di guida adatto a chi cerca emozioni forti, ma senza sacrificare la praticità.

La strategia di CFMoto: una moto per tutti

Uno degli aspetti più interessanti del progetto CFMoto 675SR è la sua capacità di soddisfare diversi tipi di motociclisti. Con la versione limitata a 94 cavalli, questa moto è destinata a chi possiede una licenza A2, ma CFMoto prevede anche una versione full-power che offrirà sicuramente maggiore potenza e velocità. Il marchio sta cercando di attrarre non solo motociclisti esperti, ma anche neofiti che vogliono una moto che combini prestazioni da pista con una buona dose di comfort per l’uso quotidiano.

Conclusioni: cosa aspettarsi dal futuro di CFMoto

La CFMoto 675SR rappresenta una scommessa audace per il marchio, che vuole conquistare una fetta del mercato delle moto sportive di media cilindrata. Con un design innovativo, una tecnologia avanzata e una potenza ben bilanciata, la 675SR si preannuncia come una delle moto più interessanti degli ultimi anni. Sebbene la versione limitata possa non soddisfare appieno le aspettative di chi cerca il massimo delle prestazioni, la moto ha tutte le carte in regola per conquistare i motociclisti più giovani e dinamici. Resta da vedere quanto il mercato risponderà a questa nuova proposta di CFMoto, ma sicuramente, la 675SR segnerà un importante passo avanti per il brand nel panorama delle moto sportive.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze