Il mercato delle moto sportive ha vissuto un periodo di declino dopo il suo picco negli anni ’80 e nei primi anni 2000, ma sembra che stia tornando in auge. Mentre per anni le moto da corsa hanno definito le caratteristiche delle moto sportive, costringendo i produttori a concentrarsi su prestazioni molto specifiche, oggi stiamo assistendo a una rinascita delle moto sportive con un focus maggiore sulla praticità, sulla guidabilità e sul comfort. Senza perdere di vista l’importanza delle prestazioni, il nuovo obiettivo è costruire moto che siano adatte anche ai motociclisti di tutti i giorni. Ecco le moto sportive più entusiasmanti che vedremo nel 2025.
2025 Bimota KB998

La Bimota KB998 rientra sicuramente tra le superbike da omologazione tradizionali, con la sua eleganza e potenza. Il marchio italiano, che ha collaborato con Kawasaki, ha creato questa moto come partecipante ufficiale al Campionato del Mondo Superbike del 2025. Il motore inline-four di Kawasaki e il telaio sono i protagonisti di questo modello, avvolti in una carrozzeria in fibra di carbonio che conferisce alla moto un aspetto straordinario. Questo modello promette prestazioni altissime e una bella presenza che lo rende uno dei pezzi da collezione più ambiti.
2025 Yamaha YZF-R9

Un’altra grande novità arriva dalla Yamaha, con la YZF-R9. Questa moto segna il ritorno della casa giapponese alle moto sportive ad alte prestazioni, dopo il successo della YZF-R1. La R9, con il motore CP3 che alimenta anche la MT-09, offre 107,2 CV e una sospensione completamente regolabile. Grazie alla sua geometria aggressiva e ai freni Brembo Stylema, la YZF-R9 si preannuncia come una moto ben equilibrata e pronta ad affrontare le strade.
2025 Aprilia Tuono 660 Factory

L’Aprilia Tuono 660 Factory rappresenta la nuova generazione di moto sportive pensate per motociclisti che cercano un buon equilibrio tra prestazioni e comodità. Con un motore 659cc parallel-twin che sviluppa 105 CV, questa moto è perfetta per chi cerca una guida scattante e divertente. Le sospensioni Öhlins e i freni Brembo la rendono una scelta eccellente per chi vuole un’ottima moto da strada con capacità sportive. Con un peso di soli 180 kg, la Tuono 660 Factory è agile e reattiva.
2025 KTM 990 Duke R

La KTM 990 Duke R si preannuncia come una delle moto più prestanti del 2025. Con un motore parallel-twin da 947cc che sviluppa 130 CV, questa moto promette prestazioni da naked bike di alto livello, senza dimenticare l’ottimo controllo e una guida equilibrata. Grazie a sospensioni avanzate e componenti di qualità come freni Brembo e una forcella WP, la 990 Duke R si fa notare per la sua maneggevolezza e potenza.
Honda Supercharged V3 Concept

Honda ha svelato un concept rivoluzionario con il suo motore V3 sovralimentato. Pur non essendo ancora chiaro in quale moto troverà posto questo motore, l’idea è davvero interessante: si tratta di un motore 850cc a tre cilindri con turbo elettrico, che permette di migliorare la coppia bassa senza il problema del turbo lag. Non vediamo l’ora di scoprire quale sarà la moto che avrà questo propulsore, che promette prestazioni eccezionali.
2025 MV Agusta F3 Competizione

La MV Agusta F3 Competizione è una moto che unisce design e prestazioni senza compromessi. Con il suo motore inline-triple da 798cc capace di sviluppare 160 CV, è una delle moto più emozionanti e agili del 2025. La sua leggerezza (meno di 180 kg senza carburante) e le sospensioni Öhlins la rendono perfetta per i motociclisti più esigenti. La F3 Competizione si propone come una moto da corsa su strada, con una struttura in fibra di carbonio e componenti di alto livello.
2025 Ducati Streetfighter V2

La Ducati Streetfighter V2 è pensata per chi cerca una moto sportiva, ma con prestazioni più gestibili rispetto alla versione V4. Con il suo motore 890cc V-twin che sviluppa 120 CV, la Streetfighter V2 offre un equilibrio perfetto tra potenza e controllo. La moto è dotata di sospensioni Öhlins e freni Brembo, mentre il sistema M50 Monoblock garantisce un controllo ottimale in ogni situazione. Con un peso di 178 kg, è perfetta per chi cerca una moto leggera e potente.
2025 Yamaha MT-07

La Yamaha MT-07 continua a essere una delle moto più apprezzate nella categoria naked bike. Il motore parallel-twin della MT-07 ha sempre offerto una coppia eccezionale, e con l’aggiornamento per il 2025, è previsto un miglioramento delle elettroniche e delle cavallerie per rendere la moto ancora più divertente e versatile.
2025 KTM 1390 Super Duke GT

La KTM 1390 Super Duke GT è pronta a diventare la nuova regina delle naked bike. Con il suo motore V-twin da 1350cc, è capace di erogare 188 CV, e la nuova versione presenta sospensioni semi-attive WP e una ciclistica migliorata per una guida ancor più precisa. Con l’aggiornamento delle elettroniche e dei freni Brembo Stylema, la KTM Super Duke GT 2025 si preannuncia come una delle moto più prestanti e raffinate del 2025.
2025 BMW S 1000 RR & M 1000 RR

Non possiamo non menzionare le nuove versioni della BMW S 1000 RR e M 1000 RR, due tra le moto più potenti e tecnologiche in circolazione. Con 205 CV e 83 lb-ft di coppia, entrambe mantengono prestazioni incredibili, ma con una ciclistica migliorata e una nuova aerodinamica, sono pronte a dominate le piste e le strade. Con i nuovi aggiornamenti alle sospensioni e alle elettroniche, la BMW S 1000 RR 2025 non ha rivali.
Il 2025 si preannuncia un anno ricco di novità emozionanti nel mondo delle moto sportive. Con una varietà di modelli che spaziano dalle naked bike alle superbike, passando per moto più agili e pratiche, c’è davvero qualcosa per tutti. Non vediamo l’ora di vedere come queste moto si comporteranno su strada e pista!