Stai cercando una sportiva leggera, divertente e accessibile? La Yamaha YZF-R3 e la Kawasaki Ninja 400 sono due delle protagoniste più apprezzate nel segmento delle moto entry-level. In questo confronto, analizziamo prestazioni, ciclistica, comfort e prezzo, per aiutarti a capire quale delle due fa davvero al caso tuo.
Motore e Prestazioni
La Kawasaki Ninja 400 monta un motore bicilindrico parallelo da 399 cc, capace di erogare 49 CV a 10.000 giri/min e una coppia massima di 38 Nm a 8.000 giri/min . Questa configurazione offre un’accelerazione vivace e una buona elasticità, rendendola adatta sia all’uso urbano che alle uscite sportive.
La Yamaha YZF-R3, invece, è equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo da 321 cc, che sviluppa 42 CV a 10.750 giri/min e una coppia massima di 29,6 Nm a 9.000 giri/min . Pur avendo una potenza inferiore rispetto alla Ninja 400, la R3 offre una risposta fluida e lineare, ideale per chi cerca una moto facile da gestire e prevedibile.

Ciclistica e Maneggevolezza
Entrambe le moto presentano una ciclistica pensata per offrire agilità e facilità di guida. La Ninja 400 utilizza un telaio a traliccio in acciaio, che contribuisce a mantenere il peso contenuto e a garantire una buona stabilità. La YZF-R3 adotta un telaio in acciaio a diamante, abbinato a una forcella anteriore KYB rovesciata da 37 mm, che migliora la sensibilità dell’avantreno.

Comfort e Ergonomia
La Kawasaki Ninja 400 offre una posizione di guida più eretta e rilassata, con una sella a 785 mm da terra, rendendola comoda per l’uso quotidiano e per i piloti di diverse stature. La Yamaha YZF-R3, con una sella a 780 mm, propone una posizione più sportiva, che favorisce il controllo in curva ma potrebbe risultare meno confortevole nei lunghi tragitti.

Frenata e Sicurezza
In termini di frenata, la Ninja 400 è dotata di un disco anteriore da 310 mm e uno posteriore da 220 mm, entrambi assistiti da ABS. La YZF-R3 dispone di un disco anteriore da 298 mm e uno posteriore da 220 mm, anch’essi con ABS. Entrambe le moto offrono una frenata efficace e modulabile, adatta sia all’uso urbano che sportivo.

Prezzo e Accessibilità
Il prezzo di listino per entrambe le moto si aggira intorno ai 5.299 $ con ABS, rendendole opzioni accessibili per chi desidera entrare nel mondo delle sportive senza spendere una fortuna.
Conclusione
La scelta tra la Yamaha YZF-R3 e la Kawasaki Ninja 400 dipende dalle tue preferenze personali e dall’uso che intendi farne. Se cerchi una moto più potente e versatile, la Ninja 400 potrebbe essere la scelta giusta. Se invece preferisci una moto più leggera, con una risposta fluida e una posizione di guida sportiva, la YZF-R3 potrebbe fare al caso tuo.
In ogni caso, entrambe rappresentano ottime opzioni per chi desidera una moto sportiva entry-level, capace di regalare emozioni sia in città che tra le curve.