Lo scooter Honda Forza 350, modello 2025

Scritto da Daniele Bianchi

Con il nuovo modello 2025, Honda dimostra ancora una volta il suo impegno nell’innovazione, ampliando il proprio portfolio non solo con i maxi-scooter come l’X-ADV e il Forza 750, ma anche con l’elegante Forza 350. Personalmente, ricordo ancora la sensazione di libertà alla guida di uno scooter Honda: un connubio di tecnologia e praticità che rende ogni spostamento un’esperienza piacevole.

Design e Stile

Introdotto nel 2021 come evoluzione del Forza 300, questo scooter si distingue per il suo aspetto sportivo e dinamico. La parte anteriore, caratterizzata da una grande parabrezza regolabile elettronicamente su 180 mm direttamente dal manubrio sinistro, non solo conferisce un look moderno, ma assicura anche un comfort personalizzato in base alle esigenze del pilota.

Motore e Prestazioni

Al cuore del Forza 350 troviamo un monocilindrico da 330 cc che eroga 29,2 cavalli e 31,5 Nm di coppia. Le modifiche apportate alla centralina elettronica (ECU) e agli elementi del sistema di scarico, come il catalizzatore e il sensore SO₂, hanno reso il motore conforme agli standard Euro 5+. Questi aggiornamenti non sono solo un passo avanti verso una maggiore efficienza, ma testimoniano anche l’attenzione di Honda verso la sostenibilità ambientale, un aspetto sempre più apprezzato anche dai piloti attenti all’impatto ecologico.

Ciclo e Componenti

Il telaio rimane fedele alla tradizione Honda, con una struttura in tubi d’acciaio che garantisce robustezza e leggerezza. La guida è ulteriormente migliorata da una forcella telescopica anteriore da 33 mm e da un sistema di doppia ammortizzazione posteriore, con ruote da 15 e 14 pollici. Questi elementi assicurano una tenuta di strada eccellente e una stabilità che rende ogni uscita in città o in viaggio particolarmente sicura.

Strumentazione e Connettività

Uno dei punti di forza del nuovo Forza 350 è sicuramente la sua strumentazione: un display TFT a colori da 5 pollici garantisce una visibilità ottimale anche sotto il sole più intenso. Integrato con l’applicazione Honda RoadSync, il sistema offre una gestione intuitiva delle informazioni, rendendo ogni interazione semplice e immediata. Inoltre, la presenza di una porta USB-C sul manubrio semplifica la ricarica di smartphone e altri dispositivi, mentre il vano portaoggetti, ora dotato di illuminazione, aggiunge un ulteriore tocco di praticità.

Colorazioni ed Edizioni Speciali

Il Forza 350 2025 si presenta in diverse varianti cromatiche. Oltre ai classici nero e bianco, sono disponibili versioni in grigio opaco e rosso, per chi desidera un look più audace. Di particolare interesse è l’edizione speciale grigia, arricchita da raffinati dettagli in rosso, pensata per chi vuole distinguersi senza rinunciare all’eleganza.

Prezzo e Disponibilità

Con un prezzo di partenza di 6.599 euro – che può arrivare a 6.999 euro se abbinato alla Smart Top Box – il nuovo Forza 350 si posiziona come una proposta competitiva nel segmento degli scooter di media cilindrata. È una scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra stile, tecnologia e sicurezza, perfetto sia per gli spostamenti quotidiani in città che per piacevoli gite fuori porta.

Le informazioni tecniche e gli aggiornamenti presentati si basano su comunicati ufficiali e analisi approfondite di esperti del settore, offrendo così un quadro completo e affidabile delle novità introdotte da Honda per questo modello.

Personalmente, avendo avuto modo di testare scooter simili, posso dire che ogni dettaglio – dalla connettività all’ergonomia – dimostra come Honda sappia coniugare tradizione e innovazione, rendendo ogni viaggio non solo un tragitto, ma un’esperienza da vivere con passione.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze