L’idea di portare la tecnologia head-up display (HUD) dai jet da combattimento ai caschi da moto potrebbe sembrare futuristica, ma è già una realtà. EyeLights, una start-up francese nata a Tolosa nel 2016, ha iniziato questo percorso con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei motociclisti, proiettando informazioni cruciali direttamente nel loro campo visivo. Questo sistema permette di visualizzare dati di navigazione, velocità e avvisi senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Nel 2018, il primo modello Eyeride ha fatto il suo debutto, seguito da una versione più avanzata nel 2020. La scorsa edizione del salone di Milano ha visto EyeLights presentare un concetto innovativo: una moto elettrica con casco a realtà aumentata. Quest’anno, il ritorno a Milano ha segnato una tappa decisiva con la terza generazione del sistema, sviluppata in collaborazione con Shoei, uno dei nomi più prestigiosi nel mondo dei caschi.
Una tecnologia perfettamente integrata
Fino ad ora, EyeLights offriva soluzioni universali, adattabili a vari caschi. Il sodalizio con Shoei segna un’evoluzione significativa, con la tecnologia HUD integrata direttamente nel casco GT-Air 3. Questo approccio migliora non solo il design, ma anche la funzionalità, offrendo un’esperienza più fluida e intuitiva per i motociclisti.
Il principio rimane lo stesso: fornire informazioni direttamente nel campo visivo del conducente. Tuttavia, il metodo si è evoluto. Invece di un piccolo schermo posto davanti all’occhio destro, il nuovo sistema utilizza un micro-proiettore nano-OLED, che trasmette i dati attraverso la visiera solare trattata in modo da dare l’impressione che le informazioni siano proiettate a tre metri di distanza. Questa tecnologia riduce l’affaticamento visivo e migliora la leggibilità in diverse condizioni di illuminazione.

Più di un semplice HUD: comunicazione avanzata e controllo smart
Oltre all’HUD, il nuovo sistema include un modulo di comunicazione avanzata, compatibile con le principali marche di interfono. Dispone di un microfono con cancellazione del rumore e altoparlanti HD, che consentono di gestire chiamate e comandi vocali, oltre a controllare lo smartphone e la navigazione senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Romain Duflot, fondatore e CEO di EyeLights, ha commentato con entusiasmo la partnership:
“Questo accordo con Shoei rappresenta il culmine della nostra visione e dell’evoluzione della tecnologia head-up display per i motociclisti. Siamo orgogliosi che il nostro sistema sia integrato da uno dei leader mondiali del settore.”
Disponibilità e futuro della tecnologia
Shoei prevede di lanciare il nuovo sistema HUD nel corso del prossimo anno, anche se il prezzo non è ancora stato rivelato. Al momento, il colosso giapponese ha l’esclusiva sul primo lancio, ma non ci sono vincoli che impediscano ad altre case produttrici di adottare la stessa tecnologia in futuro. Infatti, diverse aziende del settore hanno già espresso il loro interesse per questa innovazione.

L’integrazione del display head-up nei caschi moto potrebbe rappresentare una svolta per la sicurezza e l’esperienza di guida. Grazie a questa tecnologia, il futuro della mobilità su due ruote potrebbe diventare ancora più intelligente e sicuro.