La Yamaha R9 è una di quelle moto che da tempo fanno battere il cuore agli appassionati. Tra rendering, discussioni sui forum e ipotesi sui social, l’attesa per questa sportiva ha raggiunto livelli altissimi. Già nel 2020, quando Yamaha ha svelato la R7, molti motociclisti hanno iniziato a chiedere a gran voce una R9, ritenendola una scelta più interessante grazie al motore CP3, apprezzato per la sua coppia e potenza.
Tuttavia, Yamaha ha seguito la sua strategia, puntando inizialmente sulla R7, una moto che, oltre a essere esteticamente accattivante, si è rivelata accessibile anche ai neopatentati con licenza A2. Il successo di questa sportiva ha portato persino alla creazione di una competizione monomarca e all’adozione come moto ufficiale della Coppa del Mondo femminile. Ma per chi sogna qualcosa di più potente, la R9 continua a essere il vero obiettivo.
XSR 900 GP: un assaggio di R9, ma non basta
Nel frattempo, Yamaha ha lanciato la XSR 900 GP, una sorta di R9 in abito neo-retro. Se da un lato ha convinto chi cerca una moto sportiva ma con un’anima vintage, dall’altro ha lasciato insoddisfatti coloro che desiderano una supersportiva pura. Il suo sviluppo, però, dimostra che la piattaforma MT-09 ha il potenziale per dar vita a una sportiva capace di regalare emozioni su strada, senza sacrificare troppo il comfort.
Ma i veri appassionati vogliono di più. E sembra che Yamaha li abbia ascoltati.
La R9 sta arrivando? Tutti gli indizi portano al 2025
Le conferme, seppur non ufficiali, si moltiplicano. Eric de Seynes, CEO di Yamaha Motor Europe, ha dichiarato al salone di Milano che la R9 è in fase di sviluppo. Pochi mesi dopo, nel paddock del mondiale Supersport, si è parlato della fine della carriera della R6, lasciando intendere che una R9 potrebbe debuttare proprio nel 2025. A rafforzare l’ipotesi, Yamaha ha registrato il nome R9 da alcuni mesi, un chiaro segnale di ciò che potrebbe arrivare ai prossimi saloni autunnali.
Motore CP3: potenza e coppia per una sportiva stradale
Uno degli elementi chiave della futura Yamaha R9 sarà il motore CP3, un tre cilindri in linea da 890 cc, capace di erogare 119 CV a 10.000 giri/min e una coppia di 93 Nm a 7.000 giri/min. Un equilibrio perfetto per una sportiva stradale, anche se potrebbe non essere sufficiente per il Mondiale Supersport. Yamaha dovrà quindi trovare il modo di spremere più cavalli dal CP3, un motore che non ama i regimi elevatissimi.
Dal punto di vista del peso, la MT-09, su cui si basa la futura R9, pesa 193 kg con tutti i liquidi, quindi è plausibile aspettarsi una sportiva sotto i 200 kg, mantenendo un ottimo rapporto peso/potenza.
Prezzo e versioni: meno di 13.000 euro?
Un altro aspetto interessante riguarda il prezzo. Con la MT-09 attualmente venduta a circa 10.799 euro, la futura R9 potrebbe rimanere sotto i 13.000 euro, rendendola una sportiva accessibile rispetto alle concorrenti più esotiche.
Nel frattempo, il noto designer Kardesign ha immaginato una versione SP, equipaggiata con sospensioni Öhlins e freni Brembo, una variante che potrebbe affascinare chi cerca un livello di performance più elevato. Tuttavia, per molti appassionati, la versione standard sarà più che sufficiente.

Conclusione: la sportiva che potrebbe cambiare il 2025
Tutti gli indizi portano a un’unica conclusione: la Yamaha R9 è sempre più vicina. Se verrà confermata per il 2025, potrebbe segnare una svolta per chi cerca una sportiva moderna, accessibile e con un motore dal carattere forte. Ora non resta che aspettare le presentazioni ufficiali, ma una cosa è certa: se Yamaha farà le cose per bene, la R9 diventerà una delle moto più ambite della prossima generazione.