Cinque delle migliori moto dual sport per principianti

Scritto da Daniele Bianchi

Con così tante marche e modelli di motociclette sul mercato, scegliere la dual sport ideale per un principiante può sembrare come trovare un ago in un pagliaio. Le moto dual sport sono amate per la loro capacità di affrontare sia l’asfalto che il fuoristrada, rendendole una scelta perfetta per chi sta muovendo i primi passi nel mondo delle due ruote. Ecco una lista di cinque moto dual sport che potrebbero essere l’opzione giusta per iniziare, ognuna con caratteristiche che facilitano l’apprendimento e offrono prestazioni affidabili.

Suzuki DR-Z400S

Ricordo ancora quando un amico decise di acquistare la sua prima moto e optò per la Suzuki DR-Z400S. Con un motore da 398 cc, questa moto offre un equilibrio notevole tra potenza e facilità di guida. La velocità massima supera i 145 km/h, ma non lascia mai il pilota con la sensazione di essere sopraffatto. Con un peso di circa 144 kg, è abbastanza leggera da essere manovrata con facilità, e la sospensione regolabile permette di adattarla a diverse condizioni di terreno. Anche se il prezzo di partenza è intorno ai 7.199 euro, le prestazioni e la versatilità che offre ne fanno un investimento che vale la pena considerare.

Yamaha XT250

Per chi cerca un’opzione più economica senza rinunciare alla qualità, la Yamaha XT250 potrebbe essere la scelta giusta. Con un prezzo che parte da circa 5.399 euro, questa moto è ideale per chi ha un budget più ristretto. Una delle sue caratteristiche più apprezzate è l’altezza della sella di 83 cm, che permette anche ai piloti meno alti di toccare facilmente il suolo con i piedi. Il motore da 249 cc è docile e raggiunge una velocità massima di circa 120 km/h, rendendola adatta sia per l’uso cittadino che per le escursioni in campagna. Inoltre, ha spazio per un passeggero, il che è un bonus se si vuole condividere l’avventura con un amico.

Kawasaki KLX 300

La Kawasaki KLX 300 è un’altra moto che merita attenzione. Con il suo motore da 292 cc, offre un ottimo equilibrio tra potenza e controllo. Può raggiungere circa 145 km/h, il che la rende versatile per diverse situazioni di guida. Il peso di 137 kg e la sospensione regolabile la rendono agile anche su terreni più impegnativi. Con un prezzo di partenza di circa 6.199 euro, offre un buon rapporto qualità-prezzo. Inoltre, viene fornita con una garanzia del produttore di un anno, che aggiunge un ulteriore livello di tranquillità per chi è nuovo nel mondo delle moto.

Honda XR150L

Se il budget è una delle principali preoccupazioni, la Honda XR150L potrebbe essere l’opzione più adatta. Con un prezzo di partenza di circa 3.099 euro, è la moto più economica della nostra lista. Il motore da 149 cc è perfetto per chi sta imparando e non prevede di affrontare lunghe tratte autostradali. Pesa solo 128 kg, il che la rende estremamente maneggevole, ideale per acquisire fiducia sulle due ruote. Anche se non è la più potente, offre tutto il necessario per iniziare nel mondo delle dual sport senza sentirsi sopraffatti.

Yamaha TW200

La Yamaha TW200 è una moto che combina semplicità d’uso con prestazioni adeguate per i principianti. Con un motore da 196 cc e una velocità massima di circa 115 km/h, è perfetta per chi desidera una moto facile da gestire. Il peso di soli 126 kg la rende estremamente agile, e il prezzo di partenza di circa 4.999 euro è piuttosto competitivo. Un aspetto interessante sono gli pneumatici larghi, che offrono una trazione eccellente su vari tipi di terreno, dall’asfalto ai sentieri sterrati.

Perché queste cinque moto sono state scelte?

La selezione di queste moto non è casuale. Sono state scelte per una serie di motivi che le rendono particolarmente adatte ai principianti.

Facilità di maneggio

Tutte queste moto sono relativamente leggere e dotate di sospensioni regolabili, il che le rende più facili da controllare su diversi tipi di terreno. Questo è fondamentale per chi sta ancora acquisendo sicurezza e abilità nella guida.

Potenza adeguata

Con motori che vanno da 149 cc a 398 cc, offrono una gamma di potenze che permette ai nuovi piloti di adattarsi gradualmente senza sentirsi intimiditi. È importante iniziare con una moto che non sia troppo potente per evitare situazioni pericolose.

Prezzo accessibile

Il costo è spesso un fattore determinante nella scelta della prima moto. Queste opzioni variano in prezzo, ma tutte rientrano in un budget ragionevole per un principiante. Questo permette di entrare nel mondo delle moto senza dover spendere una fortuna.

Versatilità d’uso

La capacità di queste moto di affrontare sia l’asfalto che il fuoristrada le rende ideali per chi vuole esplorare diversi tipi di percorsi. Non c’è bisogno di avere una moto per la città e una per la campagna; con una dual sport, si ha il meglio di entrambi i mondi.

Conclusione

Scegliere la prima moto è un momento emozionante ma anche pieno di dubbi. È fondamentale valutare le proprie esigenze, il tipo di utilizzo che se ne vuole fare e, ovviamente, il budget a disposizione. Se possibile, è sempre una buona idea fare un test drive per capire se la moto si adatta al proprio stile di guida. Ricordate, la moto perfetta per iniziare è quella che vi fa sentire a vostro agio e sicuri.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze