Harley-Davidson: le piccole ruote giapponesi che stravolgeranno la moto

Scritto da Daniele Bianchi

Chi possiede una Harley-Davidson sa bene quanto possano essere impegnativi da manovrare i grandi custom americani, soprattutto a bassa velocità o quando si tratta di spostarli senza mettersi in sella. La Trijya Custom Motorcycles, un’azienda giapponese specializzata nella creazione di componenti personalizzati per moto, ha pensato a una soluzione geniale per risolvere questo problema: un sistema di ruote retrattili che potrebbe rendere questi potenti ma pesanti veicoli più manovrabili.

Un’idea che potrebbe rivoluzionare l’uso delle Harley

L’idea di Trijya sembra quasi un gioco, ma in realtà potrebbe cambiare la vita di molti possessori di Harley. Le moto più grandi, con motori possenti e telai imponenti, sono spesso difficili da spostare a mano, specialmente per chi non ha molta forza fisica o per chi vuole evitare il rischio di danneggiare la moto durante la manovra. Immagina di essere in un parcheggio stretto, cercando di far entrare la tua Harley in uno spazio limitato: il peso e le dimensioni del veicolo possono rendere questa operazione un vero e proprio incubo. Il sistema di ruote retrattili potrebbe risolvere proprio questo problema, rendendo la moto più facile da spostare e aumentando la sicurezza nelle manovre a bassa velocità.

Come funziona il sistema delle ruote retrattili

Il sistema progettato da Trijya è molto semplice ma efficace. Le ruote laterali, che si attivano elettricamente tramite un comodo pulsante posizionato sul lato sinistro del manubrio, possono essere abbassate facilmente premendo un tasto. Una volta che le ruote sono in posizione, possono essere bloccate per garantire stabilità e sicurezza durante le manovre. Realizzato in alluminio, il sistema è abbastanza robusto da supportare moto che pesano più di 400 kg, come le Harley-Davidson più grandi.

Un costo significativo, ma utile per chi cerca praticità

Tuttavia, come ogni innovazione tecnologica, questo sistema ha un costo non indifferente: circa 4.000 euro. Anche se il prezzo può sembrare alto, per chi cerca una soluzione pratica per migliorare la manovrabilità delle proprie moto, potrebbe rappresentare un investimento utile, soprattutto se si considera la facilità con cui si possono spostare le moto senza rischiare danni.

Conclusioni: un’innovazione che potrebbe cambiare il mercato

Sebbene il sistema delle ruote retrattili possa sembrare una curiosità tecnologica, in realtà potrebbe essere una soluzione pratica per i motociclisti Harley-Davidson che desiderano un aiuto nelle manovre quotidiane. Non solo un miglioramento delle prestazioni nella gestione del veicolo, ma anche un esempio di come la tecnologia possa risolvere problemi pratici e migliorare l’esperienza di guida. Con il tempo, chissà, potrebbe diventare una caratteristica apprezzata anche da altri motociclisti alla ricerca di innovazioni pratiche e funzionali.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze