Royal Enfield elettrica in arrivo nel 2025: la rivoluzione è vicina

Scritto da Daniele Bianchi

Il mondo delle due ruote sta per accogliere un nuovo protagonista elettrico. A un anno dal debutto ufficiale, Royal Enfield si prepara a lanciare la sua prima moto a emissioni zero. Un passo storico per il marchio, che fino a oggi ha incarnato il fascino del motore a combustione in stile retrò.

Un debutto atteso: la moto elettrica è pronta per il 2025

L’annuncio è arrivato direttamente dal CEO di Royal Enfield, B. Govindarajan: il primo modello di moto elettrica di serie della casa sarà lanciato nell’esercizio 2025. Si parla di un mezzo “bello e ben distinto”, dotato di batteria fissa a ricarica rapida, in contrasto con le soluzioni a batteria intercambiabile che altri brand stanno testando.

Il marchio indiano è fiducioso: mentre molte aziende faticano ancora a rendere i loro veicoli elettrici economicamente sostenibili, Royal Enfield mira a entrare nel mercato con una proposta competitiva sin dal primo giorno.

Due progetti elettrici in cantiere: urbano o adventure?

Attualmente, sono due i progetti elettrici che Royal Enfield ha in fase avanzata. Il primo è una versione a batteria della celebre Himalayan, presentata come prototipo nel 2023, pensata per chi cerca un’alternativa ecologica all’adventure classico.

Il secondo progetto – e quello che secondo molti vedrà per primo la luce – è una moto leggera, urbana, dal gusto retrò. Si tratterebbe di un mezzo ispirato alla Maeving RM1, pensato per la città, ma con un’anima fortemente vintage.

Due nomi in lizza: Flying Flea e Babe-E

Il mistero sul nome della moto è ancora fitto, ma ci sono due candidati credibili: Flying Flea e Royal Babe-E.

Il nome Flying Flea è un richiamo storico a una piccola moto militare lanciata nel 1939 per i paracadutisti britannici. Più che un semplice omaggio, si tratterebbe di un rilancio ufficiale, considerando che Royal Enfield ha depositato oltre 20 marchi legati a questo nome.

Royal Babe-E, invece, è apparso come logo in una presentazione aziendale nel 2022. Il gioco di parole unisce la sigla RB (Royal Baby, una 125cc del 1939) con la “E” che richiama l’elettrico. Si ipotizza che possa trattarsi non solo del nome della moto, ma anche di una nuova linea di veicoli elettrici firmati Royal Enfield.

Design: tra neoclassico e dettagli futuristici

Un dettaglio emerso dalla presentazione aziendale è la direzione stilistica del progetto. Il modello, battezzato in via ufficiosa “electriK01”, promette un design originale con linee eleganti, carrozzeria compatta e finiture di alta qualità. La descrizione parla di una forcella a trave, ruote di grande diametro e un tocco “neo-vintage”, in perfetto stile Royal Enfield.

Anche il badge è stato pensato con cura: uno è classico, l’altro mostra il logo alato attraversato da un fulmine, simbolo della nuova era elettrica del marchio.

Himalayan elettrica: un progetto già ben avviato

Sebbene la city bike sembri pronta al debutto, anche l’Himalayan elettrica continua a far parlare di sé. Presentata in video nel 2022 dal responsabile del design Mark Wells, la versione elettrica dell’adventure bike potrebbe affiancare presto la sorella a combustione. Per i fan del fuoristrada, è una promessa che fa ben sperare.

In un periodo in cui il mercato delle due ruote cerca nuove soluzioni sostenibili, Royal Enfield sembra pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Che si chiami Flying Flea o Babe-E, una cosa è certa: nel 2025, l’elettrico indosserà giacca in pelle e stile vintage.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze