La Triumph Speed 400 segna un’importante evoluzione per il marchio britannico, che ha deciso di entrare nel mercato delle moto entry-level con un modello accessibile ma ricco di prestazioni. Dopo decenni di sviluppo e innovazione, Triumph si prepara a conquistare una nuova fascia di motociclisti con un modello che mescola la tradizione retro con tecnologie moderne.
Un Progetto Collaborativo: Triumph e Bajaj

Per realizzare la Speed 400, Triumph ha collaborato con Bajaj, il gigante indiano dei veicoli a due e tre ruote. La Speed 400 è la prima moto prodotta dalla piattaforma TR monocilindrica, un passo fondamentale che apre a una gamma di moto più accessibili ma comunque ricche di contenuti. Questo motore non è una novità assoluta, poiché rappresenta un’evoluzione del progetto che Triumph aveva tentato anni fa con una gamma di 250cc, ma mai portata a termine. Ora, la Speed 400 è pronta a entrare nel mercato con un motore capace di 39,5 cavalli a 8.000 giri, potenza che la rende competitiva in un segmento dominato da moto come la Kawasaki Z400 e la BMW G 310 R.
Design Retro con un Tocco Moderno

Nonostante il design retro che richiama le moto classiche, la Speed 400 non è affatto antiquata. Il motore da 398cc è un moderno DOHC a quattro valvole con iniezione elettronica Bosch e controllo del ride-by-wire. La moto si distingue anche per la sospensione anteriore con una forcella a steli rovesciati da 43 mm e la sospensione posteriore monoshock regolabile con serbatoio esterno, caratteristiche che la rendono adatta a un uso versatile, su strada e fuori strada.
Comodità e Accessibilità

Una delle caratteristiche principali della Speed 400 è la sua accessibilità. Con un altezza della sella di soli 31,1 pollici, è una moto perfetta anche per i motociclisti di statura più bassa, e il suo design snello rende facile toccare terra, aumentando la fiducia nei neofiti. La capacità del serbatoio di 3,4 galloni permette una buona autonomia, e con un peso di 375 libbre, la moto risulta leggera e maneggevole, ideale per chi cerca una moto agile per l’uso quotidiano o per le lunghe gite.
Sicurezza e Tecnologia

La Speed 400 è equipaggiata con ABS di serie e freni ByBre con pinze a quattro pistoni anteriori e pinza a singolo pistone posteriore. Il sistema di controllo di trazione è incluso, ma può essere disattivato a seconda delle necessità del motociclista. Il cruscotto combina un tachimetro analogico con un display digitale che mostra informazioni come il contachilometri, la riserva di carburante e il livello del cambio.
Prezzo Competitivo

Una delle sorprese più interessanti è il prezzo competitivo della Speed 400: con un MSRP di $4,995 (negli Stati Uniti) o $5,795 in Canada, si posiziona come una delle opzioni più convenienti nel suo segmento, superando concorrenti diretti come la Kawasaki Z400 e la BMW G 310 R. Questo rende la moto accessibile a una vasta gamma di motociclisti, anche quelli alle prime esperienze su due ruote.
Un Modello Flessibile e Versatile

La Speed 400 si distingue anche per la sua versatilità: può essere adattata a diversi stili di guida grazie agli accessori opzionali che Triumph offre. Dai bagagli alle cupole per il vento, ogni motociclista può personalizzare la moto per adattarla meglio alle proprie necessità, rendendola ideale per lunghe percorrenze o per gite più brevi nei fine settimana.
Le Prossime Mosse di Triumph
Con l’introduzione della Speed 400, Triumph non solo si apre a un mercato più ampio, ma prepara anche il terreno per altre moto della gamma TR Series. Che si tratti di un cafe racer o di un modello con ruote a raggi, le possibilità per il futuro di questa piattaforma sembrano illimitate. Per chi cerca una moto accessibile ma capace di offrire emozioni pure, la Speed 400 rappresenta un’opzione perfetta.
In conclusione, con il lancio della Speed 400, Triumph ha saputo rispondere alle esigenze di una nuova generazione di motociclisti, senza rinunciare alla qualità e al design che da sempre contraddistinguono il marchio. La Speed 400 è la moto ideale per chi vuole entrare nel mondo delle moto con un modello che è al tempo stesso affidabile, maneggevole e accessibile.