Il carburante di Total provoca guasti a catena: automobilisti infuriati

Scritto da Daniele Bianchi

Un episodio spiacevole ha recentemente coinvolto diversi automobilisti nelle stazioni di rifornimento Total della regione Normandia, dove il carburante distribuito ha causato numerosi guasti ai veicoli. Ma cosa è realmente successo? Scopriamo insieme i dettagli di questa disavventura che ha suscitato l’indignazione di molti.

Il Malinteso Iniziale: Diesel e Benzina Invertiti?

Per molti automobilisti, sbagliare il tipo di carburante è una delle paure più grandi. Molti si fermano a controllare attentamente il pistone della pompa prima di fare il pieno, per evitare di commettere l’errore fatale. Tuttavia, un utente di Facebook, attraverso un messaggio sulla pagina “Info Trafic Le Havre”, ha raccontato un episodio che ha messo in allarme tanti altri automobilisti: secondo lui, alla stazione Total di rue de Verdun, i carburanti sarebbero stati confusi, con il diesel erroneamente mescolato alla benzina. Il risultato? Una serie di guasti improvvisi ai veicoli.

Tuttavia, la versione di quest’automobilista, seppur basata su una difficoltà reale, non risulta essere del tutto accurata. Secondo le informazioni fornite da France 3, Total ha confermato che i guasti erano legati alla qualità del carburante, ma non c’era stato alcun scambio tra diesel e benzina.

La Vero Colpevole: L’Acqua nel Carburante

Dopo aver esaminato attentamente il caso, TotalEnergies ha spiegato che il vero motivo dei guasti non risiedeva nell’errore umano di mescolare i carburanti, ma nella presenza di acqua contaminante all’interno delle cuve di alcune stazioni. L’acqua, che è finita nel carburante, ha causato l’intasamento e il malfunzionamento dei motori. Questo problema ha interessato 12 stazioni del network TotalEnergies in Normandia.

Secondo la compagnia, l’infiltrazione di acqua nel carburante è stata probabilmente causata dalle condizioni meteorologiche particolarmente avverse del fine settimana, caratterizzate da forti venti e piogge abbondanti. Questi eventi climatici avrebbero provocato un’infiltrazione di acqua in uno dei serbatoi della raffineria di Normandia.

Le Stazioni Coinvolte

In totale, 13 stazioni sono state interessate dal problema, di cui 12 in Normandia. Tra queste, si trovano stazioni a Le Havre, Caen, Rouen e altre località vicine. I clienti che si sono riforniti di carburante proveniente da questi impianti hanno riscontrato guasti improvvisi ai loro veicoli, spesso a distanza di diversi chilometri dal rifornimento.

La Reazione dei Clienti e l’Intervento di Total

Molti automobilisti coinvolti sono rimasti furiosi, soprattutto perché le loro assicurazioni hanno rifiutato di coprire i danni causati dal carburante contaminato. Inoltre, i guasti sono stati spesso scoperti solo dopo un lungo tragitto, quando il motore ha iniziato a mostrare segnali di malfunzionamento.

In risposta alle numerose lamentele, Total ha attivato un numero dedicato per assistere i clienti danneggiati, il 0970 808 651, e ha promesso di offrire assistenza per risolvere la situazione. Nonostante ciò, l’incidente ha sollevato interrogativi sulla qualità del carburante distribuito e sulla sicurezza per i consumatori.

Le Conseguenze e il Futuro

Questo episodio evidenzia una volta di più l’importanza della qualità del carburante e dei controlli che dovrebbero essere effettuati per evitare danni ai veicoli. In futuro, è probabile che Total rafforzi le sue misure di controllo sulla qualità del carburante per garantire che incidenti simili non si ripetano.

Nel frattempo, gli automobilisti coinvolti dovranno fare i conti con i disagi e i danni ai loro veicoli, ma almeno possono contare su un’assistenza specifica per cercare di rimediare alla situazione. In ogni caso, questa vicenda mette in luce la vulnerabilità del sistema di rifornimento e la necessità di una maggiore attenzione nella gestione della qualità del carburante distribuito.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze