Il Superéthanol E85, un carburante a base di bioetanolo, sta vivendo una seconda giovinezza in Italia all’inizio del 2025. Con un prezzo medio di 0,78 € al litro, è diventato una soluzione vantaggiosa per il portafoglio degli automobilisti, permettendo risparmi considerevoli. Ma come ha fatto questo carburante a diventare così competitivo e a catturare l’attenzione di tanti consumatori? Scopriamolo insieme.
Superéthanol E85: risparmi record per gli automobilisti
Con un risparmio medio di 1 € al litro rispetto al tradizionale SP95-E10, il Superéthanol E85 offre vantaggi significativi. Secondo i dati forniti dalla Collective du bioéthanol, un conducente che percorre 13.000 km all’anno può risparmiare circa 729 €. Se i chilometri annuali salgono a 20.000, il risparmio può arrivare a 1.121 €, mettendo il Superéthanol E85 in diretta competizione con le soluzioni elettriche, in termini di efficienza economica.
I motivi di questa competitività sono molteplici:
- Prezzo stabile e basso: La riduzione di 12 centesimi al litro tra gennaio 2024 e gennaio 2025 dimostra la stabilità dell’E85 rispetto alle fluttuazioni dei carburanti fossili.
- Bozzetti E85 accessibili: Dispositivi come quelli di Biomotors e FlexFuel permettono di trasformare veicoli a benzina in flex-E85, con un costo che si ammortizza rapidamente grazie ai risparmi alla pompa.
Il Superéthanol E85 sta conquistando sempre più spazio sul territorio italiano. Nel 2024, quasi il 40% delle stazioni di servizio offriva questo carburante, e la tendenza è in continua crescita, grazie all’impegno di attori come E.Leclerc, che con il suo ampio network di 389 stazioni equipaggiate sta giocando un ruolo fondamentale nella democratizzazione dell’E85.
Le regioni più dinamiche
Alcune aree italiane stanno mostrando una grande sensibilità verso l’E85:
- Occitania, PACA e Hauts-de-France: In queste zone, quasi una stazione su due offre già il Superéthanol E85.
- Un’applicazione chiamata “Mes Stations E85” aiuta gli automobilisti a localizzare le stazioni di servizio che offrono il carburante, aggiornando in tempo reale i prezzi.
Un’idea ecologica ed economica per le aziende
Dal 1° gennaio 2025, le aziende che includono nella loro flotta veicoli flex-E85 con emissioni di CO₂ inferiori a 250 g/km possono usufruire di vantaggi fiscali significativi. La riduzione del 40% delle emissioni nel calcolo della tassa sui veicoli aziendali (TVS) incoraggia l’adozione di modelli come il Ford Kuga ibrido E85 o di veicoli convertiti tramite bozzetti omologati.
I vantaggi ecologici dell’E85 sono evidenti:
- Riduzione del 50% delle emissioni di CO₂ nette.
- Diminuzione del 90% delle particelle fini rispetto ai carburanti fossili.
Louis-Carl Vignon, presidente di Ford France, sottolinea che il costo di utilizzo di un Kuga FHEV E85 è di soli 6 €/100 km, un argomento decisivo per i gestori di flotte aziendali.
Il futuro del Superéthanol E85
Mentre l’Unione Europea discute del futuro dei motori termici dopo il 2035, il bioetanolo, e in particolare il Superéthanol E85, si presenta come una soluzione fondamentale per i prossimi decenni. Grazie alla sua composizione rinnovabile, associata a prospettive di carburanti 100% neutrali in CO₂, l’E85 si allinea perfettamente con le sfide climatiche future.
In sintesi, Superéthanol E85 è una proposta che combina risparmio economico ed eco-sostenibilità, con vantaggi concreti sia per i singoli automobilisti che per le aziende. Il suo successo crescente è la testimonianza di come una scelta economica e verde possa davvero fare la differenza per l’ambiente e per il portafoglio.