Con un design rinnovato e motori aggiornati, Moto Morini sembra finalmente aver trovato una direzione chiara per il futuro. Dopo un periodo difficile, che ha visto il marchio affrontare sfide economiche e tentativi di rilancio falliti, l’ingresso nel gruppo cinese Zhongneng Vehicle Group nel 2018 ha dato una nuova spinta al brand. L’introduzione di modelli come il X-Cape 650 ha suscitato un certo interesse, ma ora, con il lancio dei modelli X-Cape 1200 e Corsaro 750, la casa motociclistica sembra pronta a fare il salto nella fascia delle moto più grandi e potenti.
Moto Morini X-Cape 1200: Una Nuova Avventura

L’X-Cape 1200 segna un ritorno importante per Moto Morini, con un motore V-twin da 1200cc progettato internamente da Franco Lambertini, storico ingegnere del marchio. Questo motore promette 125 cavalli nella versione Euro 5+, portando la moto a livelli di prestazione decisamente elevati. Il modello è stato progettato per i motociclisti che cercano un’avventura su due ruote senza rinunciare alle performance. Il nuovo motore è affiancato da una elettronica aggiornata, con un IMU a sei assi che ottimizza la gestione del motore e garantisce quattro modalità di guida, controllo di trazione e cruise control.
Il display TFT da 7 pollici funge da centro di controllo per la navigazione e l’infotainment, mentre il sistema di assistenza alla guida include un radar per il rilevamento dell’angolo cieco, aumentando così la sicurezza durante i viaggi. La sospensione completamente regolabile e i cerchi in alluminio a raggi incrociati da 19 pollici all’anteriore e 17 pollici al posteriore garantiscono una guida stabile anche su terreni difficili. I freni sono forniti da Brembo, con dischi da 320mm e pinze a quattro pistoni Stylema, che assicurano una frenata potente e sicura anche nelle curve, grazie all’ABS angolare di serie.
Moto Morini Corsaro 750: Potenza e Stile

Accanto all’X-Cape 1200, Moto Morini ha presentato anche la Corsaro 750. Alimentata da un motore V-twin da 750cc con un’angolazione di 90 gradi, questa moto promette 96 cavalli di potenza, con un peso a secco di circa 200 kg. L’assetto del telaio è una combinazione di alluminio e tubi d’acciaio, mentre la sospensione completamente regolabile consente ai motociclisti di adattare la moto alle loro esigenze. Con una base di 57,5 pollici e ruote da 17 pollici con pneumatici 120/70-17 all’anteriore e 190/55-17 al posteriore, la Corsaro 750 è progettata per offrire un’ottima stabilità e maneggevolezza.
Il modello Corsaro Sport sarà ancora più esclusivo, ma i dettagli sull’elettronica sono ancora limitati. Tuttavia, è già certo che entrambe le versioni saranno equipaggiate con ABS angolare e freni Brembo, garantendo alte prestazioni anche nelle condizioni più impegnative.
Cosa Riserva il Futuro per Moto Morini?

Con l’introduzione dell’X-Cape 1200 e della Corsaro 750, Moto Morini sembra finalmente pronta a tornare alla ribalta. Non solo per la qualità e le performance dei suoi nuovi modelli, ma anche per il rinnovato impegno nell’offrire moto con motori progettati internamente. Questo passo segna un’evoluzione importante, soprattutto in un periodo in cui l’industria motociclistica cerca di rispondere a nuove esigenze di sostenibilità e innovazione.
Inoltre, la possibilità che questi modelli arrivino anche in Europa e in altre aree internazionali porta nuove opportunità per il marchio italiano, che sta cercando di riprendersi e competere con i grandi nomi del settore. Se i primi modelli X-Cape e Corsaro hanno suscitato curiosità, le prossime mosse di Moto Morini potrebbero rivelarsi ancora più affascinanti, con nuove moto in arrivo che potrebbero segnare una svolta decisiva per il brand.