Moto Guzzi si appresta a celebrare il suo secondo secolo di vita, un cammino che continua con il rinnovamento di una delle sue moto più attese: la Stelvio 2024. Con la Stelvio, la casa motociclistica italiana punta a conquistare il segmento delle moto da avventura, un mercato che è sempre più competitivo. Ma cosa rende questa moto così speciale? Scopriamolo insieme.
Un Motore Potente e Affidabile

La Stelvio 2024 è equipaggiata con un motore V-twin trasversale a 90 gradi, lo stesso della V100 Mandello. Questo motore da 1.042 cc offre una potenza di 115 cavalli a 8.700 giri/min e una coppia massima di 77,4 lb-ft a 6.750 giri/min. Un motore che unisce la tradizione della casa Guzzi con tecnologie moderne come il raffreddamento a liquido e l’iniezione elettronica a circuito chiuso, in grado di rispettare le normative Euro 5+. È perfetto per affrontare sia le strade asfaltate che i percorsi più difficili, con un buon compromesso tra prestazioni e comfort.
Cinque Modalità di Guida per Ogni Esigenza
Uno degli aspetti più interessanti della Stelvio è il sistema di modalità di guida. Sono presenti cinque modalità: Sport, Strada, Turismo, Pioggia e Off-road. Ognuna di queste modalità modula la risposta del gas, il controllo della trazione, il freno motore e l’ABS. Ogni modalità è pensata per adattarsi a specifiche condizioni di guida, che si tratti di un giro in città, un lungo viaggio su strada o un’escursione fuori strada.
In modalità Sport, la risposta dell’acceleratore è rapida e precisa, mentre la modalità Off-road è stata pensata per un’esperienza più dinamica, con il controllo della trazione ridotto per una maggiore libertà. Strada e Turismo offrono una guida più rilassata, mentre Pioggia riduce la potenza del motore e interviene precocemente con il controllo della trazione per una maggiore sicurezza su strade bagnate.
Una Ciclistica da Moto da Avventura
La Stelvio è costruita su un telaio a traliccio in acciaio, che offre una buona rigidità e stabilità. La geometria del telaio è stata modificata per adattarsi meglio al comportamento di una moto da avventura, con un aumento della lunghezza e punti di montaggio aggiuntivi per il motore, per garantire maggiore robustezza. La ruota anteriore da 19 pollici e quella posteriore da 17 pollici sono montate su cerchi tubeless a raggi incrociati, pronti a sostenere le sfide del fuoristrada, ma perfetti anche per l’uso su strada.
Il forcella anteriore Sachs da 46 mm offre una corsa di 6,7 pollici, con possibilità di regolazione per il ritorno e la precarica della molla. Al posteriore, un ammortizzatore KYB monoshock, anch’esso regolabile, offre un comfort di guida eccellente, anche su terreni difficili.
Prove su Strada: Comfort e Prestazioni
La nostra prova della Stelvio è stata un’esperienza entusiasta, anche se limitata a un breve giro su strada. Abbiamo avuto modo di testare la moto sull’autostrada e poi su strade di montagna, per testarne le capacità in diversi ambienti. La moto è agile e stabile, con un handling rapido e sicuro, anche a velocità elevate. Il comfort è stato eccellente, grazie anche alla protezione dal vento: la posizione del parabrezza, regolabile in altezza, ha contribuito a ridurre al minimo il disturbo del vento, anche a velocità superiori ai 140 km/h.
La risposta del motore è stata reattiva e fluida, anche nelle curve più strette. La coppia del motore permette di affrontare salite e discese senza difficoltà, mentre le frenate Brembo si sono rivelate forti e progressive, perfette per mantenere il controllo anche in situazioni di emergenza.
Un Design Pensato per il Viaggiatore

La Stelvio non è solo una moto potente, ma anche comoda. La posizione di guida è ben studiata: le manopole alte e larghe permettono di avere una buona leva, mentre la sella, più stretta davanti e più larga dietro, consente di spostarsi facilmente a seconda delle esigenze, che si tratti di un giro sportivo o di un viaggio più lungo.
La moto è anche ben isolata dalle vibrazioni, grazie ai pedali del piede montati direttamente sul motore con supporti ammortizzati in gomma, che contribuiscono a ridurre il fastidio durante la guida prolungata.
Conclusioni: La Moto del Futuro per Moto Guzzi
Nonostante la nostra prova sia stata breve, la Stelvio 2024 ha dimostrato di essere una delle moto più complete della Moto Guzzi. Sebbene resti ancora da testare in fuoristrada, le prestazioni su strada sono già eccezionali. La Stelvio unisce la tradizione della casa motociclistica con le esigenze moderne, offrendo una moto versatile, comoda e potente, pronta per affrontare le sfide dei prossimi anni. Il suo arrivo in concessionaria è previsto per l’inizio del prossimo anno, e le voci suggeriscono un prezzo compreso tra 16.500 e 17.500 euro, un investimento che potrebbe rivelarsi molto vantaggioso per gli appassionati delle moto da avventura.