L’acquisto di una Bugatti, una delle supercar più ambite al mondo, è un investimento che rasenta il leggendario. Tuttavia, i costi non si fermano al prezzo d’acquisto. Mentre il mercato automobilistico cresce in continuazione, le cifre per la manutenzione di queste vetture diventano davvero astronomiche. Se vi dicessi che cambiare l’olio di una Bugatti costa quanto un’auto nuova, mi credereste?
Una Dacia per un cambio d’olio
Ormai è un dato di fatto che il prezzo delle automobili, nuove o usate che siano, è aumentato considerevolmente negli ultimi anni. Ma quanto costa effettivamente mantenere una macchina da milioni di euro rispetto a una vettura più “modesta”? Se prendiamo come esempio le Bugatti, una loro semplice operazione di manutenzione può equivalere al prezzo di un’auto media. I pneumatici di una Bugatti oggi costano quanto una Cupra Formentor, o, se si è più pratici, con quella cifra si potrebbe acquistare una Dacia Duster nuova, e magari anche un’altra auto usata per gli spostamenti quotidiani.
Questo confronto viene dalla video testimonianza di Manny Khoshbin, un imprenditore miliardario e collezionista di auto che gestisce un canale YouTube. Khoshbin, noto per la sua attenzione ai numeri e ai dettagli, ha rivelato i costi impressionanti dell’entretien di una Bugatti Veyron. Se pensate che si tratti solo di numeri da ricchi, vi sbagliate. Khoshbin è un esempio concreto di quanto l’attenzione ai dettagli e ai costi possa essere estrema anche per chi ha soldi a palate.
La manutenzione di una Bugatti: un lusso inaccessibile
Un semplice cambio d’olio per una Bugatti Veyron, ad esempio, richiede una preparazione incredibile. Per accedere ai 16 bocchettoni di scarico per l’olio, bisogna rimuovere le ruote posteriori, i freni, i parafanghi e alcuni altri componenti. Quanto costa questa operazione? Ben 25.000 dollari. E non è finita qui: per cambiare i pneumatici, il costo sale a 50.000 dollari e il cambio delle ruote arriva a 38.000 dollari. In totale, un intervento di manutenzione ordinaria che supera i 100.000 dollari, da fare ogni 15.000 chilometri o ogni anno.
Per una Bugatti Chiron Pur Sport, l’intero programma di manutenzione quadriennale può arrivare a costare tra i 340.000 e i 405.000 euro (escluse le tasse).
Ferrari e il programma esclusivo Corse Clienti


E se pensiamo che il mondo delle supercar possa offrirci solo queste cifre da capogiro, basta fare un passo nel mondo della Ferrari per scoprire che il programma Corse Clienti della casa di Maranello è probabilmente il più esclusivo di tutti. Riservato ai proprietari delle storiche monoposto di Formula 1 e delle versioni track-only come la 599 XX e la LaFerrari FXX K, questo programma include costi ancora più elevati. Un esempio? Una Ferrari FXX K, nel 2014, aveva un prezzo di 2,5 milioni di euro, ma con una peculiarità: il proprietario non poteva nemmeno portarla a casa! Ferrari trattiene la macchina e la mette a disposizione per partecipare al suo esclusivo campionato privato, che comprende anche il supporto logistico completo, dai meccanici ai cuochi.
Un mondo a parte
A questo punto, potrebbe sembrare che stiamo parlando di universi paralleli, dove i soldi non sono un problema. Ma la realtà è che, mentre per i più la manutenzione di una supercar è un mondo lontano, questi numeri ci danno una misura di quanto sia distante il lusso di possedere un’auto come una Bugatti o una Ferrari dalle necessità quotidiane di chi si sposta con mezzi più accessibili.
In conclusione, quando si tratta di supercar, il prezzo di acquisto è solo la punta dell’iceberg. La manutenzione è una voce di costo che può fare la differenza tra il continuare a godere di questi gioielli su quattro ruote e abbandonarli nel garage per il timore di affrontare costi insostenibili.