Un gesto irresponsabile che potrebbe segnare un punto di non ritorno nell’uso della tecnologia in auto.
Dal lancio dell’Apple Vision Pro, avvenuto il 2 febbraio 2024, non sono mancate le sorprese. Sebbene il dispositivo sia stato accolto con grande entusiasmo per le sue capacità innovative, un episodio in particolare ha suscitato indignazione tra gli utenti e gli esperti. Un proprietario del nuovo casco ha deciso di filmarsi mentre lo utilizzava alla guida della sua Tesla, creando un vero e proprio caso.
Un comportamento pericoloso e vietato
Nel video condiviso sul suo account X, il proprietario appare mentre guida la sua auto, con il Vision Pro indossato e le mani che sembrano toccare l’aria, come se stesse interagendo con delle finestre virtuali. Mentre il volante della Tesla è saldamente nelle sue mani, il comportamento è chiaramente imprudente. Se da un lato il Vision Pro è in grado di proiettare delle finestre virtuali che forniscono informazioni in tempo reale sul mondo circostante, dall’altro, tali informazioni possono distrarre l’utente dalla realtà esterna, creando rischi evidenti per la sicurezza stradale.
La disattenzione mentre si è al volante è già di per sé una delle principali cause di incidenti, e combinare questo con la possibilità di interagire con un dispositivo che genera finestre e app in realtà aumentata è un mix pericoloso. L’utilizzo del Vision Pro mentre si guida è vietato, come sottolineato nel manuale ufficiale del dispositivo, che avverte chiaramente di non usarlo in situazioni che richiedono la massima concentrazione.
Le parole del pubblico: un monito per i futuristi

Nel video pubblicato, l’individuo fa un chiaro riferimento alla famosa filosofia di Apple, con il suo “Think Different”, accompagnato da una musica dolce. Un gesto che sembra volersi presentare come una provocazione. Tuttavia, la reazione online non si è fatta attendere. Gli utenti hanno condannato severamente il comportamento, chiedendo che il proprietario ricevesse una multa per aver messo in pericolo la sua vita e quella degli altri.
Un commento su X recita: “Sei uno di quelli che mettono a rischio l’intera comunità, costringendo le aziende a mettere in atto restrizioni proprio per colpa di questi comportamenti.” La maggior parte degli utenti concorda nel definire irresponsabile l’uso di un dispositivo così potente mentre si è alla guida.
Le regole chiare dell’Apple Vision Pro
Secondo il manuale d’uso, Apple ha esplicitamente raccomandato di utilizzare il Vision Pro solo in ambienti controllati e sicuri. Non solo è sconsigliato usarlo in situazioni pericolose come vicino a oggetti pericolosi o in ambienti ad alta intensità di movimento, ma è vietato anche utilizzarlo mentre si è alla guida di qualsiasi tipo di veicolo. Il dispositivo è pensato per essere utilizzato comodamente seduti a casa o in aereo, dove la sicurezza e la situazione controllata consentono una fruizione ottimale.
Autopilot non significa guida autonoma
In questo contesto, il proprietario della Tesla non solo infrange le regole dell’Apple Vision Pro, ma ignora anche quelle relative all’Autopilot di Tesla. Mentre molte persone pensano che l’Autopilot consenta una guida completamente autonoma, la realtà è ben diversa. Tesla stessa ha ribadito più volte che le sue funzionalità di assistenza alla guida richiedono comunque una sorveglianza attiva da parte del conducente. In altre parole, non si può mai abbandonare il volante e la concentrazione mentre l’auto è in movimento, anche con l’Autopilot attivo.
Un’illusione di autonomia che può costare caro
Questo episodio solleva anche un’altra riflessione: fino a che punto possiamo fidarci della tecnologia quando non siamo consapevoli dei suoi limiti? La combinazione di tecnologia avanzata e comportamenti irrazionali potrebbe avere conseguenze devastanti. È importante comprendere che, mentre i dispositivi tecnologici ci offrono incredibili potenzialità, il loro utilizzo deve sempre essere improntato alla sicurezza, soprattutto quando si tratta di operazioni ad alta responsabilità come la guida.
In definitiva, sebbene il futuro della tecnologia sembri avvicinarsi a passi da gigante, è fondamentale che l’uso di strumenti come l’Apple Vision Pro venga limitato a contesti che non mettano a rischio la sicurezza degli utenti. La strada per un’adozione responsabile di tali tecnologie è ancora lunga e, forse, un po’ di buon senso non guasterebbe.