La Royal Enfield Himalayan del 2024 segna una svolta importante per il marchio, con un aggiornamento che cambia completamente il volto della moto rispetto al modello precedente. Dopo anni di evoluzione e piccole modifiche, il 2024 rappresenta una vera e propria rivoluzione, con un motore modernizzato, un telaio più performante e una dotazione elettronica all’avanguardia. Questa nuova versione non è solo una moto, ma un concentrato di innovazione che potrebbe ridisegnare il concetto di moto da turismo e adventure bike.
Il motore Sherpa 450: una novità assoluta

Il cuore pulsante della nuova Himalayan 2024 è il motore Sherpa 450, un monocilindrico a 4 valvole, raffreddato a liquido. Un cambiamento epocale per Royal Enfield, che da sempre ha utilizzato motori ad aria. Questo motore da 452cc è stato progettato per migliorare le prestazioni, con un incremento della potenza del 65% rispetto al precedente motore da 411cc, arrivando a 39,6 cavalli a 8.000 giri/min. Il coppia è stata aumentata del 25%, con un valore di 29,5 lb-ft a 5.500 giri, che offre una risposta brillante sia su strada che off-road.
Il motore Sherpa è stato pensato per offrire un’ampia gamma di coppia, ideale per l’uso quotidiano, dai lunghi tragitti autostradali ai percorsi sterrati più impegnativi. Inoltre, il peso complessivo della moto è stato ridotto di 10 libbre, migliorando così l’esperienza di guida e la manovrabilità.
Il telaio: stabilità e comfort

Non solo il motore ha ricevuto una grande evoluzione, ma anche il telaio ha visto un significativo miglioramento. Royal Enfield ha adottato un telaio a doppio trave in acciaio tubolare che conferisce una maggiore rigidità e stabilità, soprattutto nelle curve veloci. La sospensione anteriore è stata aggiornata con una forcella Showa SFF da 43mm, che offre 7,9 pollici di escursione, mentre la sospensione posteriore è un monoshock sempre Showa, con 7,9 pollici di escursione e regolazione della precarica. L’Himalayan 2024 è stata progettata per affrontare terreni difficili con maggiore comfort e precisione, grazie a una geometria migliorata e una capacità di guida agile e stabile.
I cerchi sono da 21 pollici davanti e 17 pollici dietro, con pneumatici da 90/90-21 e 140/80-17, che assicurano un ottimo grip sia su asfalto che su terra. Il gioco di sospensioni ha reso la moto più compatta e versatile, perfetta per gli appassionati di off-road e avventura.
Elettronica avanzata per una guida moderna

Nel 2024, la Himalayan non è più solo una moto da avventura. La nuova versione è dotata di una dotazione elettronica che non lascia nulla al caso. La centralina elettronica ora controlla la mappatura del motore attraverso un sistema ride-by-wire che permette di scegliere tra diversi modalità di guida (Performance e Eco), modificando la risposta del motore e l’attivazione dell’ABS.
Il nuovo cruscotto Tripper, con il suo display TFT a colori da 4 pollici, è un altro passo avanti per la moto. Oltre a essere compatibile con il sistema di navigazione Google Maps, offre anche connettività per smartphone e il controllo completo della musica e delle impostazioni della moto. Con un sistema di ricarica USB-C, il cruscotto rende la Himalayan una moto completamente moderna e adatta a chi cerca un’avventura tecnologica.
Impressioni di guida

Abbiamo avuto l’opportunità di testare la Himalayan 2024 in India, nei pressi dei Himalaya, il luogo dove è nata questa moto. Il primo impatto è stato sorprendente: nonostante l’elevata altitudine e le strade tortuose, il motore ha reagito in modo brillante, dimostrando di essere molto più agile di quanto ci aspettassimo. Anche su strade sterrate e tratti di ghiaia, la moto ha mantenuto un’ottima stabilità e trazione, merito anche della sospensione Showa e della geometria del telaio.
La moto è perfetta per chi ama l’off-road, ma non disdegna un po’ di strada. Sui percorsi asfaltati, la Himalayan offre una buona maneggevolezza e una posizione di guida comoda. Sebbene non sia progettata per alte velocità, la moto si comporta molto bene a velocità di crociera, riuscendo a mantenere un’andatura piacevole anche sui lunghi tragitti.
Una moto per tutti

Una delle caratteristiche più apprezzate della Himalayan 2024 è la sua adattabilità a una vasta gamma di piloti. Con un’altezza della sella che va da 32,5 a 33,3 pollici, la moto è facilmente accessibile per i piloti di diverse stature. La posizione di guida è comoda e ben equilibrata, permettendo di manovrare la moto con facilità anche in condizioni di terreno difficile. Inoltre, la capacità di carico della moto è notevole, con 436 libbre di peso che consentono di trasportare bagagli e attrezzatura da viaggio.
Conclusioni: un salto verso il futuro senza dimenticare il passato

La Royal Enfield Himalayan 2024 rappresenta un salto significativo per il marchio, che è riuscito a mantenere il carattere tradizionale della moto, mentre ha saputo introdurre innovazioni moderne che la rendono davvero competitiva nel segmento delle adventure bike. Non è la moto più potente o più tecnologica sul mercato, ma è sicuramente una delle più equilibrate e accessibili, perfetta per chi cerca una moto versatile, robusta e capace di affrontare qualsiasi terreno.
In definitiva, la Himalayan 2024 è una moto che offre prestazioni, comfort e funzionalità, senza trascurare il lato estetico. Se il prezzo sarà competitivo come ci aspettiamo, questa moto potrebbe diventare una delle scelte migliori per gli appassionati di avventura.