Top 5 moto ideali per andare al lavoro ogni giorno

Scritto da Daniele Bianchi

Quando si parla di moto da lavoro quotidiano, non tutte le due ruote sono uguali. Alcuni modelli sono particolarmente adatti a gestire il traffico cittadino, a garantire una buona efficienza nei consumi e a offrire comfort durante le lunghe ore in sella. Ecco una selezione delle migliori moto del 2023 per chi cerca un mezzo pratico, economico e divertente per i propri spostamenti quotidiani.

2024 Suzuki V-Strom 650 – $9,199 | 57 mpg (dichiarato)

Suzuki V-Strom 650

La Suzuki V-Strom 650 è una delle moto più equilibrate per i pendolari. Con il suo motore V-twin da 645cc e il design snodato, è perfetta per affrontare sia il traffico cittadino che i lunghi viaggi fuori porta. La potenza di 70 CV (65,2 CV testati) è più che sufficiente per un’andatura sicura, e il suo peso di 470 libbre la rende facile da manovrare anche in situazioni più difficili. La V-Strom 650 si distingue per il suo comfort, grazie al serbatoio da 20 litri che garantisce un’autonomia notevole, con una media di circa 50-60 mpg. Con un’autonomia di circa 260 miglia per rifornimento, è una compagna perfetta per i viaggi lunghi, pur mantenendo un prezzo contenuto sotto i 10.000 USD.

2023 Honda NC750X – $9,399 | 53 mpg (testato)

Honda NC750X

La Honda NC750X è una moto che unisce praticità e affidabilità. Il suo motore parallel-twin da 745cc è un esempio di efficienza, con una media di 53 mpg durante i nostri test, ma alcuni utenti riportano anche oltre 60 mpg. La NC750X si distingue per la sua trasmissione automatica DCT, che offre una guida fluida e senza stress, ideale per il traffico cittadino. Inoltre, il compartimento frontale “frunk” è una chicca per riporre casco e piccoli oggetti, il che la rende ancora più comoda. Nonostante il peso di 493 libbre, la sua ergonomia e la praticità la rendono una delle moto più apprezzate per i pendolari.

2023 Triumph Tiger Sport 660 – $9,695 | 52.2 mpg (dichiarato)

Triumph Tiger Sport 660

Per chi cerca una moto sportiva ma comunque adatta ai percorsi quotidiani, la Triumph Tiger Sport 660 è la scelta ideale. Con il suo motore tre cilindri da 80 CV, offre un equilibrio tra coppia bassa e una spinta potente nella parte alta del regime, garantendo emozioni di guida. La telaio in acciaio tubolare e la posizione di guida alta permettono di dominare il traffico cittadino con facilità. La telaio leggero da 455 libbre e le ruote da 17 pollici offrono una grande manovrabilità, mentre il serbatoio da 17 litri consente un’autonomia di circa 270 miglia. Equipaggiata con ABS, controllo di trazione e schermo TFT multifunzione, è una moto che combina sportività e funzionalità.

2023 Kawasaki Versys 650 LT – $10,099 | 42.5 mpg (testato)

Kawasaki Versys 650 LT

La Kawasaki Versys 650 LT è un’altra moto versatile che si comporta bene sia in città che su strade extraurbane. Il suo motore parallel-twin da 649cc è potente e reattivo, con un’erogazione di 59,3 CV e una coppia di 41,5 lb-ft. Questa moto si distingue per le sospensioni ben settate, che permettono una guida stabile anche su terreni non perfetti. Il serbatoio da 21 litri e il peso di 500 libbre non la rendono la più leggera della lista, ma i bagagli laterali inclusi nella versione LT sono perfetti per i pendolari. Il comfort offerto dalla posizione di guida e dalle manopole protettive è eccellente, mentre la consumo medio di 42,5 mpg la rende molto economica da mantenere.

2023 Zero S – $12,995 | 477 mpg (equivalente dichiarato)

Zero S

Se la moto elettrica è la tua preferenza, la Zero S merita attenzione. Con un motore elettrico che offre una risposta immediata dell’acceleratore e una guida senza frizioni, la Zero S è perfetta per chi cerca una soluzione ecologica per il commuting quotidiano. La batteria da 7,2 kWh offre una autonomia urbana di circa 140 km, sufficienti per la maggior parte dei pendolari. Con un peso di 142 kg, è facile da manovrare e, grazie alla geometria della sella e ai pedali rilassati, non affatica nemmeno nei tragitti più lunghi. La manutenzione minima è un altro punto a favore, con solo pochi controlli periodici da fare. Con una velocità massima di 160 km/h, è anche un’opzione divertente e molto economica, con un equivalente di 477 mpg.

In conclusione, sebbene ogni moto abbia i suoi pregi e difetti, la scelta di una moto per il commuting quotidiano dipende da vari fattori come il tipo di percorso, il comfort, e naturalmente, l’efficienza. Dalle moto con motori a combustione come la Suzuki V-Strom 650 alla Zero S completamente elettrica, ogni opzione ha caratteristiche uniche che si adattano alle diverse esigenze. La cosa importante è trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, comfort e economicità, per rendere ogni viaggio quotidiano non solo una necessità, ma anche un piacere.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze