Le 5 moto più belle secondo i lettori : la classifica che mette tutti d’accordo

Scritto da Daniele Bianchi

La bellezza di una moto è una questione di gusti, ma quando si parla di design, le opinioni di chi è appassionato e chi vive per il suono dei motori sono spesso inequivocabili. In una recente classifica, i lettori hanno votato le moto più belle del momento. Ecco le loro scelte, con modelli che non solo hanno catturato l’immaginazione, ma hanno anche riscritto le regole del gioco.

Ducati V2

Ducati Panigale V4/V2

Ducati V4

Non sorprende che la Ducati Panigale V4 sia stata scelta come una delle moto più belle di sempre. Ma c’è un dettaglio che ha fatto discutere molti: “senza ali”. Questi lettori si riferivano probabilmente alla versione senza le alette aerodinamiche che fanno parte delle versioni più recenti. La Panigale V2, con il suo motore V-twin da 955cc, è una vera icona di eleganza e potenza. Con i suoi 155 cavalli e un’estetica perfetta, è una moto che cattura lo spirito della tradizione Ducati, fatta di linee fluide e dettagli curatissimi. La versione V4, invece, porta la potenza a 211 cavalli, con una velocità che può raggiungere i 340 km/h. Per molti, è un’opera d’arte su due ruote.

MV Agusta Superveloce

MV Agusta Superveloce 800

La MV Agusta Superveloce è la moto che più di tutte incarna la bellezza classica delle moto da corsa degli anni ’60 e ’70, ma con un tocco moderno. Introdotta nel 2020, la Superveloce ha subito conquistato il pubblico, vincendo anche il premio per la “Moto più bella del salone” all’EICMA 2019.

MV Agusta Superveloce S

Con un design che richiama le linee aerodinamiche e il fascino del passato, è dotata di un motore 798cc che eroga 147 cavalli. L’estetica, arricchita da una vernice rossa e argento, rende questa moto unica nel suo genere.

MV Agusta

Anche il suono del motore è qualcosa di magico, grazie al sistema di scarico 3-1-3. La sua bellezza è un mix perfetto tra la tradizione e l’innovazione.

Aprilia RSV4

Aprilia RSV4

L’Aprilia RSV4 è un altro esempio di come la tecnologia possa sposarsi perfettamente con il design. Nonostante il modello sia in produzione dal 2008 e abbia subito vari aggiornamenti, rimane una delle moto più ammirate nel panorama delle superbike.

Aprilia RSV4 Factory

Il suo motore V4 da 1.099cc e 217 cavalli è capace di prestazioni straordinarie, mentre il design, pur non essendo radicale, continua a far battere i cuori degli appassionati. La sua linea è elegante, mai troppo aggressiva, ma comunque in grado di distinguersi dalla massa.

Aprilia RSV4 moto

Nonostante l’età, l’RSV4 continua a essere considerata una delle moto più performanti e affascinanti del mercato.

Kawasaki Z900 RS ABS

Kawasaki Z900RS SE ABS

Per chi ha vissuto l’epoca d’oro delle superbike, la Kawasaki Z900 RS è un tuffo nel passato. Con un design che richiama quello delle moto degli anni ’70, questa naked bike è un omaggio alla Kawasaki Z1.

Kawasaki Z900RS

La Z900 RS ha il fascino delle moto vintage, con una modernizzazione che la rende perfetta per l’uso quotidiano. Con il suo motore 948cc da circa 111 cavalli, è un vero e proprio mix di stile retrò e prestazioni moderne.

Kawasaki

La Z900 RS ha conquistato il cuore di molti, grazie al suo aspetto semplice ma ricco di dettagli iconici, come la biga cromata e il serbatoio a goccia.

Triumph Speed Triple 1200 RR

Triumph Speed Triple 1200 RR

La Triumph Speed Triple 1200 RR è una moto che spicca per il suo design minimalista, ma allo stesso tempo aggressivo.

Triumph Speed

Presentata nel 2022, questa moto rappresenta un’evoluzione del modello precedente, con una nuova carenatura e un manubrio più basso.

Triumph Speed Triple

Il suo motore triple da 1.160cc e 177 cavalli la rende una delle moto più potenti nella sua categoria. La sospensione regolabile e la struttura in alluminio fanno della Speed Triple un modello estremamente agile e performante. Nonostante la sua impronta sportiva, la RR è una moto che conserva un’eleganza unica, con la testata LED circolare che incornicia il design complessivo della moto.

Yamaha MT-10

Yamaha MT-10

Non possiamo parlare di moto belle senza menzionare la Yamaha MT-10. Anche se non tutti i lettori l’hanno scelta, molti hanno riconosciuto la sua forza e futuro design. Con il suo aspetto da “Transformer”, la MT-10 sfida le convenzioni del design tradizionale delle moto. Il motore 998cc da 160 cavalli e il suo telaio incredibilmente dinamico la rendono una delle moto più avanzate dal punto di vista estetico e tecnologico. Non è solo una moto potente, ma una vera e propria dichiarazione di intenti, capace di far parlare di sé per la sua linea futuristica.

Yamaha

In sintesi, scegliere la moto più bella è sempre una questione di gusti personali, ma questi modelli rappresentano il meglio della tecnologia e stile che il mercato ha da offrire. Da Ducati a Yamaha, passando per MV Agusta e Triumph, queste moto non sono solo mezzi di trasporto, ma veri e propri oggetti di design che rimarranno nella storia delle due ruote.

Yamaha moto
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze