Nuova KTM 390 Enduro R 2025 : svelata la regina dell’off-road

Scritto da Daniele Bianchi

Quando si parla di moto da enduro, KTM è da sempre un nome che risuona forte tra gli appassionati. Devo ammettere che, da motociclista e appassionato di off-road, ho atteso con molta curiosità il lancio della nuova KTM 390 Enduro R 2025, una moto promessa da tempo e finalmente svelata ufficialmente dalla casa austriaca. Scopriamo insieme cosa offre e se sarà davvero in grado di conquistare il cuore dei motociclisti.

Un lancio ritardato, ma molto atteso

Ricordo bene l’edizione dell’EICMA dello scorso anno, quando KTM annunciò con grande clamore l’arrivo delle nuove moto della serie 390. Peccato che, nonostante le aspettative e l’entusiasmo, le moto non furono effettivamente presentate, lasciando molti – me incluso – con un bel po’ di domande senza risposta.

Ora, a distanza di tre mesi da quel mancato debutto, KTM ha finalmente tolto il velo dalla 390 Enduro R, svelando un modello che sembra davvero molto promettente. Un po’ di chiarezza in più allora sarebbe servita, ma meglio tardi che mai, giusto?

Caratteristiche tecniche della KTM 390 Enduro R 2025

Nuova KTM 390

Al centro del progetto c’è un nuovo motore monocilindrico da 399 cc, dotato di iniezione elettronica, frizione antisaltellamento PASC e comando ride-by-wire. Interessante anche la possibilità di montare un quick-shifter opzionale, soluzione che personalmente apprezzo molto, soprattutto nell’uso più sportivo.

La moto presenta un nuovo telaio in due parti con telaietto posteriore rimovibile, soluzione che facilita eventuali interventi di manutenzione in caso di cadute, situazioni piuttosto comuni nell’off-road.

Design e ciclistica: pensata per il fuoristrada vero

Un dettaglio che mi ha colpito positivamente è il nuovo forcellone in alluminio ridisegnato, che ha permesso a KTM di riposizionare l’ammortizzatore posteriore e abbassare così l’altezza della sella a circa 89 cm (35 pollici). Questa modifica garantisce ben 23 cm (9 pollici) di escursione sia all’anteriore sia al posteriore.

Le sospensioni sono firmate WP, completamente regolabili all’anteriore (compressione e ritorno) e con regolazione del ritorno al posteriore. Un pacchetto tecnico decisamente apprezzabile per chi vuole affrontare seriamente terreni difficili.

Frenata e pneumatici: scelta premium per la sicurezza

KTM 390 Enduro R 2025

La sicurezza in off-road è essenziale, e KTM ha scelto componenti di alto livello: l’impianto frenante è affidato a Brembo, marchio sinonimo di qualità e affidabilità, mentre gli pneumatici sono gli ottimi Metzeler Karoo 4, perfetti per offrire aderenza anche nei percorsi più impegnativi.

Tecnologia di bordo avanzata, ma semplice da usare

Un altro elemento che rende interessante la 390 Enduro R è il moderno display TFT da 4,2 pollici, attraverso cui è possibile gestire modalità di guida, controllo di trazione e persino il launch control. Un bel passo avanti, considerando che solitamente queste funzioni sono riservate a moto di cilindrata e prezzo superiori.

Peso contenuto per massima agilità

KTM ha dichiarato un peso a pieno carico di circa 158 kg (350 libbre), un dato che, personalmente, considero perfetto per una moto di questa categoria. È abbastanza leggera da essere agile e maneggevole in fuoristrada, ma sufficientemente solida da affrontare anche tratti più lunghi e impegnativi.

Il grande interrogativo: il prezzo?

Tutto sembra ottimo, ma c’è un dettaglio importante che KTM non ha ancora rivelato: il prezzo della nuova 390 Enduro R. Conoscendo la politica recente di KTM, che tende spesso a posizionare i propri prodotti nella fascia premium, non sarebbe sorprendente vedere un prezzo leggermente più alto rispetto alla concorrenza.

Tuttavia, in un momento storico in cui le moto di piccola e media cilindrata, economiche e accessibili, stanno vivendo una vera esplosione di popolarità, KTM dovrà essere attenta a non commettere errori strategici nella definizione del prezzo.

Produzione e futuro di KTM: incertezza o rinascita?

Un altro aspetto che fa discutere gli appassionati è il fatto che queste moto vengano prodotte dal partner indiano Bajaj, piuttosto che direttamente in Austria. Non è un problema tecnico, anzi, la qualità costruttiva resta alta, ma per molti fan di KTM questo rappresenta ancora una questione spinosa.

Alla luce delle recenti difficoltà finanziarie del marchio – con problemi di liquidità, esuberi e la possibile uscita dal mondiale MotoGP – la nuova 390 Enduro R potrebbe rappresentare un’ultima occasione per KTM di rilanciarsi sul mercato con un prodotto davvero vincente.

Conclusione: una moto promettente, in attesa di conferme

La nuova KTM 390 Enduro R 2025 ha tutte le carte in regola per essere una protagonista assoluta nel segmento off-road di media cilindrata. Design accattivante, tecnologia all’avanguardia e ottime caratteristiche tecniche potrebbero conquistare molti motociclisti, me compreso.

Resta da vedere, però, quanto costerà. Un fattore determinante per decretarne il successo o il fallimento commerciale. Non resta che aspettare e sperare che KTM scelga con saggezza la propria strategia di prezzo, perché la moto in sé è davvero molto promettente.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze