Le 5 moto che consumano meno carburante : la classifica aggiornata

Scritto da Daniele Bianchi

Con i prezzi della benzina alle stelle, molti motociclisti – me compreso – si ritrovano a controllare il consumo medio più attentamente di prima. Personalmente, ogni volta che valuto l’acquisto di una moto nuova, la domanda “quanto consuma?” diventa sempre più cruciale. Ecco perché ho voluto selezionare, aggiornandola al 2023, una lista delle cinque moto che consumano meno carburante.

1. Honda Grom 2023: piccola cilindrata, grandissimo risparmio

2023 Honda Grom

La Honda Grom è da anni famosa per essere una vera campionessa di efficienza. Questo piccolo monocilindrico da 125 cc può raggiungere consumi dichiarati dalla casa giapponese di ben 70 km/l (166,5 mpg). Un lettore ha condiviso con me che, durante un test personale su strade di campagna, è riuscito quasi ad eguagliare il consumo dichiarato, ottenendo circa 70 km/l reali. Quando spinto oltre i 90 km/h, la Grom continua comunque a sorprendere con circa 42 km/l.

2. Honda NC750X DCT 2023: il crossover imbattibile nei consumi

NC750X DCT

La Honda non si ferma qui e conquista un’altra posizione nella classifica grazie alla versatile NC750X DCT. Quando ho avuto modo di provarla personalmente in diverse condizioni di guida, ho registrato mediamente 23 km/l (53,5 mpg). Tuttavia, alcuni possessori mi hanno assicurato risultati ben più sorprendenti: uno di loro parla di consumi medi superiori ai 30 km/l (70 mpg), con punte di addirittura 38 km/l (90 mpg) durante le lunghe percorrenze tranquille.

3. Kawasaki Versys-X 300 2023: avventura senza pensieri al distributore

2023 Kawasaki Versys-X 300

La Kawasaki Versys-X 300 è una moto che conosco molto bene: un caro amico, che la guida da un paio d’anni, mi conferma regolarmente consumi intorno ai 30 km/l (70 mpg). Il segreto della sua efficienza è sicuramente il motore bicilindrico parallelo da 296 cc, ottimizzato con la moderna iniezione elettronica EFI, che garantisce prestazioni equilibrate e consumi molto contenuti.

4. Suzuki V-Strom 650 2023: risparmio e versatilità in un’unica moto

2023 Suzuki V-Strom 650

Se parliamo di moto turistiche medie, la Suzuki V-Strom 650 rimane una scelta interessante sotto vari aspetti, consumi compresi. Secondo le testimonianze raccolte tra diversi motociclisti, questa moto riesce a garantire circa 24 km/l (57 mpg). È un dato molto valido, specialmente considerando il tipo di moto e le sue prestazioni su lunghe distanze.

5. Honda CB300R 2023: economica e agile per la città

Honda CB300R

La naked di casa Honda, la CB300R, è un piccolo gioiello urbano. Durante una comparativa che ho avuto il piacere di fare con modelli simili come la Husqvarna Vitpilen 401 e la KTM 390 Duke, la CB300R ha ottenuto un risultato più che positivo, con una media di 23 km/l (54,1 mpg). Considerando il prezzo contenuto (circa 5.049 dollari), questa moto è perfetta per chi cerca economia senza rinunciare al piacere della guida.

Menzioni speciali: altre moto che meritano attenzione

Ecco una selezione rapida di altri modelli efficienti, che vale comunque la pena considerare:

  • Honda Rebel 300: testato a circa 24,6 km/l (57,8 mpg)
  • Honda CBR500R: consumi medi rilevati attorno ai 28 km/l (67 mpg)
  • KTM 390 Adventure: consumi dichiarati da utenti fino a 27,6 km/l (65 mpg)
  • Royal Enfield Meteor 350: raggiunti circa 25,5 km/l (60,1 mpg)
  • Suzuki GSX250R ABS: lettori hanno segnalato fino a 32 km/l (75 mpg)
  • Triumph Street Twin: consumi compresi tra 21 km/l e 29 km/l (da 50,5 a 70 mpg)
  • Yamaha TW200: dichiarati circa 33 km/l (78 mpg)

Ricorda, però, che i consumi effettivi possono variare notevolmente in base allo stile di guida, alla pressione degli pneumatici e alle condizioni della strada. Come dico sempre ai miei amici motociclisti, la guida fluida e rilassata rimane la migliore alleata quando si cerca di risparmiare carburante

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze