La Kawasaki Ninja 7 Hybrid è una delle novità più intriganti nel mondo delle moto, portando con sé una tecnologia ibrida che, seppur già esplorata nel settore automobilistico, rappresenta una prima assoluta per le due ruote. Unendo un motore termico da 451 cm³ con un propulsore elettrico, questa moto promette di offrire una guida più “verde” senza sacrificare le prestazioni. Ma come si comporta davvero su strada? Scopriamolo insieme.
Un motore che guarda al futuro
La Kawasaki Ninja 7 Hybrid si presenta con un bicilindrico da 451 cm³ supportato da un motore elettrico da 12 CV alimentato da una batteria da 48 V posizionata sotto la sella. Con un peso di 227 kg e un consumo medio dichiarato di 3,7 l/100 km, la Ninja 7 si posiziona tra una moto di media cilindrata e una 450 cc, ma con un potenziale che si avvicina a quello di moto più grandi come le 650/700. Questo mix di motore termico e elettrico consente di ottimizzare i consumi senza sacrificare le performance, grazie alla possibilità di scegliere tra tre modalità di guida: EV, Hybrid Eco e Hybrid Sport.




Guida e sensazioni al volante
Sotto il profilo della guida, la Ninja 7 Hybrid offre un’esperienza che potrebbe sembrare familiare ma che è al tempo stesso innovativa. La modalità EV, completamente elettrica, è perfetta per le città, consentendo di percorrere brevi distanze senza emettere emissioni, sebbene l’autonomia sia limitata. Con una velocità massima di circa 64 km/h, questa modalità è ideale per traffico intenso e brevi tragitti. Il vero punto di forza della Ninja 7 Hybrid, però, emerge nelle modalità Hybrid Eco e Hybrid Sport. Mentre la prima è orientata all’efficienza dei consumi, la seconda sfrutta pienamente la potenza elettrica, con l’e-Boost che offre un’esperienza di accelerazione emozionante. Questo boost elettrico, che dura circa 5 secondi, è una sorta di “adrenalina” che rende la guida molto reattiva, soprattutto nelle fasi di accelerazione.




Design e comfort
Esteticamente, la Ninja 7 Hybrid è un mix tra sportività e comfort, con una linea moderna ma che richiama la tradizione Kawasaki. Il carenaggio, pur essendo funzionale e protettivo, non fa gridare al miracolo, ma è ben realizzato con una qualità di plastica e finiture che rispecchiano l’attenzione al dettaglio della casa giapponese. La moto si presenta con una sella relativamente bassa a 795 mm da terra, che la rende accessibile anche a motociclisti di statura media. La posizione di guida è comoda, con i semi-manubri che favoriscono una postura eretta e rilassata. Sebbene il comfort in città sia buono, con sospensioni che assorbono bene le asperità della strada, a lungo andare la sella può risultare un po’ rigida.




La Ninja 7 Hybrid in città
In ambiente urbano, la Ninja 7 Hybrid si comporta in modo molto dinamico grazie alla modalità EV e alla modalità Hybrid Eco. In città, il motore elettrico permette di muoversi silenziosamente e senza emissioni, anche se l’autonomia in modalità elettrica è limitata, con circa 12 km di percorrenza a una velocità massima di 64 km/h. Sebbene il raggio di sterzata non sia dei più agili, la moto si comporta bene nel traffico, sebbene il peso si faccia sentire durante le manovre a bassa velocità. La modalità Hybrid Sport è più adatta a un uso su strada, dove il motore termico e quello elettrico lavorano in sinergia per offrire prestazioni brillanti, con un’accelerazione che si avvicina a quella di una moto di cilindrata superiore.




Prestazioni su strada e in autostrada
Su strada, la Ninja 7 Hybrid si fa apprezzare per la sua stabilità e la capacità di affrontare curve strette con facilità, grazie alla buona tenuta delle gomme Dunlop Q5 e alla sospensione che offre il giusto compromesso tra comfort e sportività. In modalità Hybrid Sport, l’accelerazione è particolarmente divertente, con l’e-Boost che dà un’immediata spinta in più. La protezione aerodinamica, anche se non regolabile, è sufficiente per un uso confortevole su autostrada, dove la moto si comporta bene a velocità sostenute. Tuttavia, la Ninja 7 Hybrid non è pensata per essere una moto da lunga percorrenza: la sua vocazione è più orientata a percorsi misti e urbani.




Consumi e praticità
Dal punto di vista dei consumi, la Ninja 7 Hybrid non è esattamente una moto economica: con una media che può superare i 4 l/100 km in modalità Sport, non raggiunge i livelli di efficienza che ci si potrebbe aspettare da una moto ibrida. Tuttavia, il fatto che possa percorrere tra i 10 e i 15 km in modalità EV offre un vantaggio in termini di risparmio di carburante, soprattutto in città. La capacità della batteria è relativamente piccola, ma consente di risparmiare carburante nei tratti più brevi.




Conclusione
La Kawasaki Ninja 7 Hybrid è una moto innovativa, che unisce la tradizione Kawasaki con la tecnologia ibrida. Pur non essendo perfetta, soprattutto in termini di consumi e sospensioni, offre un’esperienza di guida molto divertente, con un motore reattivo e una buona gestione dell’energia. Con un prezzo che si aggira intorno ai 12.000-13.000 euro, questa moto rappresenta un’interessante proposta per chi cerca una guida dinamica, ma anche ecologica, e vuole essere parte di un futuro a due ruote più sostenibile.