Con il suo motore tre cilindri da 888 cm³, 108 CV e un peso di 222 kg in ordine di marcia, la Triumph Tiger 900 GT Pro si propone come una delle migliori scelte per chi cerca un trail stradale versatile e confortevole. Un’erede diretta della tradizione Tiger, questa versione ha affinato ulteriormente le sue qualità per migliorare l’esperienza di guida su ogni tipo di percorso.
Evoluzione di un’icona
Dalla sua introduzione nel 2020, la famiglia Tiger 900 ha riscosso un enorme successo, con oltre 45.000 unità vendute nel mondo. Il nuovo modello 2024 mantiene il carattere distintivo della gamma, con un’estetica raffinata e soluzioni tecniche avanzate. Il design affilato, il becco anteriore prominente e le linee aggressive conferiscono alla moto un aspetto elegante e sportivo. L’ergonomia migliorata e la dotazione elettronica di alto livello la rendono ancora più adatta ai lunghi viaggi.

Tecnologia e prestazioni migliorate
Il cuore della Tiger 900 GT Pro è il suo tre cilindri in linea da 888 cm³, che ora vanta una compressione aumentata a 13.0:1 e una nuova configurazione degli alberi a camme e pistoni. Questo aggiornamento porta la potenza massima a 9.500 giri/min con un picco di coppia di 90 Nm a 6.850 giri/min, garantendo una risposta più pronta e vigorosa in ogni situazione. L’albero motore T-plane assicura una maggiore trazione ai bassi regimi e un sound più profondo e coinvolgente.
L’elettronica di bordo è gestita da una centrale inerziale (IMU) Continental che regola ABS e controllo di trazione in curva. I cinque modi di guida (Road, Rain, Sport, Off-Road e personalizzato) consentono di adattare la moto a ogni situazione.

Ciclistica e comfort: pensata per il viaggio
La ciclistica della Tiger 900 GT Pro si affida a una forcella Marzocchi da 45 mm completamente regolabile, con un’escursione di 180 mm, mentre il monoammortizzatore posteriore offre un’escursione di 170 mm ed è regolabile elettronicamente per adattarsi a ogni tipo di percorso. Le ruote in lega da 19 e 17 pollici, abbinate a pneumatici Metzeler Tourance Next, garantiscono una stabilità eccellente sia su strada che su sterrato leggero.
L’impianto frenante è firmato Brembo Stylema, con dischi anteriori da 320 mm e un monodisco posteriore da 255 mm, assicurando una potenza frenante efficace e modulabile.


Esperienza di guida : tra città, autostrada e curve
In città
Grazie al peso contenuto e alla distribuzione dei volumi, la Tiger 900 GT Pro risulta agile e maneggevole nel traffico urbano. Il raggio di sterzata ridotto facilita le manovre a bassa velocità, mentre il motore risponde con fluidità anche a regimi molto bassi. Il quickshifter di serie rende i cambi marcia estremamente rapidi e precisi.
In autostrada
Viaggiare su lunghe distanze è uno dei punti di forza della Tiger 900 GT Pro. La sella comoda e regolabile (tra 820 e 840 mm), il cruise control di serie e la protezione aerodinamica ottimizzata dalla bolla regolabile offrono un elevato livello di comfort. Anche alle alte velocità, la stabilità è impeccabile, con un motore che permette di mantenere un’andatura sostenuta senza sforzo.
Sulle strade di montagna
Nel misto, la Tiger 900 GT Pro dimostra il suo carattere sportivo. La nuova taratura del motore offre un’accelerazione più reattiva, mentre il controllo di trazione regolabile permette di sfruttare al meglio la potenza su fondi meno aderenti. Le sospensioni regolabili permettono di affinare la guida a seconda delle esigenze, rendendo il trail inglese ancora più preciso e stabile nei cambi di direzione.



Un pacchetto completo di tecnologia e comfort
Oltre alla ciclistica raffinata, la dotazione di serie è tra le più complete della categoria. La Tiger 900 GT Pro offre:
- Strumentazione TFT da 7 pollici con connettività My Triumph
- Quickshifter bidirezionale
- Manopole e selle riscaldabili per pilota e passeggero
- Illuminazione full LED con fari diurni
- Cruise control di serie
- Modalità di guida personalizzabili
L’unico piccolo neo è l’assenza del paramotore in plastica nella dotazione di serie, che avrebbe migliorato la protezione in caso di percorsi accidentati.


Consumi e autonomia
Grazie a una capacità del serbatoio di 20 litri e a una media di consumo di circa 6 l/100 km, la Tiger 900 GT Pro assicura un’autonomia compresa tra 300 e 400 km, rendendola perfetta per i lunghi viaggi senza frequenti soste al distributore.

Conclusione: una delle migliori scelte del segmento
Con un prezzo di 16.195 €, la Triumph Tiger 900 GT Pro si posiziona tra le migliori opzioni per chi cerca un trail stradale premium, ben equipaggiato e con una ciclistica raffinata. Rivali come la Yamaha Tracer 9 GT+ (16.999 €) offrono tecnologie avanzate, ma con una ciclistica meno orientata all’avventura. Alternative come la BMW F 900 XR (15.205 €) o la Honda Africa Twin 1100 (da 14.849 €) possono competere per alcuni aspetti, ma nessuna eguaglia il carattere unico e il fascino del tre cilindri Triumph.
Punti di forza:
- Design e finiture premium
- Motore fluido e performante
- Elettronica avanzata
- Comfort elevato per i lunghi viaggi
- Sospensioni ben tarate
Punti deboli:
- Leggere vibrazioni oltre i 5.500 giri/min
- Navigazione del TFT migliorabile
La Tiger 900 GT Pro rappresenta un perfetto equilibrio tra sportività, comfort e tecnologia, confermandosi una delle migliori proposte della categoria per il 2024.