Crisi per il Tesla Cybertruck : prezzi in picchiata e produzione interrotta

Scritto da Daniele Bianchi

Tesla ha deciso di sospendere la produzione del Cybertruck per tre giorni, precisamente dal 3 al 5 dicembre 2024, nella sua fabbrica di Austin, in Texas. Una decisione che ha sorpreso molti, specialmente considerando il periodo di fine anno, cruciale per il bilancio di qualsiasi costruttore automobilistico.

Nonostante l’interruzione temporanea, i dipendenti coinvolti continueranno a ricevere il loro stipendio per le ore previste, secondo quanto riportato da Business Insider. Tuttavia, questa pausa solleva diversi interrogativi sul futuro del pick-up elettrico più discusso degli ultimi anni.

Produzione fermata : un problema tecnico o un calo della domanda ?

Non è insolito che le case automobilistiche sospendano la produzione per un breve periodo, spesso per aggiornare le linee produttive o risolvere problemi tecnici. Potrebbe trattarsi di un semplice adeguamento alle richieste di sicurezza dopo il recente richiamo del Cybertruck.

Ma c’è un’altra ipotesi più preoccupante: un calo della domanda. Con un mercato delle auto elettriche in continuo mutamento e una concorrenza sempre più agguerrita, Tesla potrebbe aver deciso di rallentare la produzione per non accumulare troppi stock invenduti.

Il problema del prezzo : promesse mancate ?

Quando il Cybertruck è stato presentato per la prima volta, Tesla aveva promesso un prezzo di partenza di 40.000 dollari. Oggi, invece, il modello più accessibile è stato rimosso dal sito ufficiale, e la versione disponibile, la “Foundation Series“, ha un prezzo che parte da 100.000 dollari. Un divario enorme rispetto alle aspettative iniziali, che potrebbe aver frenato molti potenziali acquirenti.

Anche la variante più economica, prevista intorno ai 60.000 dollari, sembra essere sparita dal catalogo. Questi cambiamenti potrebbero spiegare il rallentamento delle vendite e il conseguente stop alla produzione.

Un pick-up elettrico che continua a dominare il mercato

Nonostante le difficoltà, il Cybertruck rimane il pick-up elettrico più venduto negli Stati Uniti e il terzo veicolo elettrico più venduto nel paese. Nei primi tre trimestri del 2024, sono state consegnate circa 30.000 unità, superando persino le vendite combinate delle Tesla Model S e Model X tra luglio e settembre.

Tentativo di rilancio : taglio ai prezzi di leasing

Per stimolare le vendite, Tesla ha deciso di ridurre il costo del leasing del Cybertruck. Attualmente, la versione AWD è disponibile a 899 dollari al mese con un contratto di 36 mesi, previo un anticipo di 7.500 dollari. La variante Cyberbeast, dotata di tre motori, è invece proposta a 999 dollari al mese con le stesse condizioni.

Questa mossa rappresenta un tentativo di rendere il Cybertruck più accessibile e rilanciare le consegne prima della chiusura dell’anno. Resta da vedere se queste strategie riusciranno a invertire la tendenza o se il colosso di Elon Musk dovrà rivedere nuovamente la sua strategia di mercato per il futuristico pick-up elettrico.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze