Dopo il successo con PayPal, Tesla, SpaceX e Starlink, era inevitabile che il nome di Elon Musk fosse associato a nuove avventure tecnologiche. Una delle voci più insistenti riguardava la possibile realizzazione di uno smartphone Tesla, un dispositivo che avrebbe potuto cambiare le regole del gioco nel mondo della telefonia mobile. Tuttavia, Musk ha recentemente smentito ogni speculazione, confermando che Tesla non ha intenzione di produrre uno smartphone… almeno per ora.
Una voce che non vuole morire
L’idea di un Tesla Phone non è nuova. Le speculazioni sono nate dall’osservazione delle strategie di Musk: dopo aver sviluppato la rete satellitare Starlink e ampliato il catalogo di prodotti Tesla con gadget e accessori vari, molti hanno pensato che uno smartphone fosse la naturale evoluzione. E, a dire il vero, un telefono progettato per funzionare direttamente con Starlink avrebbe avuto senso. Immaginate un dispositivo connesso ovunque, senza limiti di copertura, sfruttando una rete satellitare globale.
Ma Musk ha smorzato l’entusiasmo dei fan durante un’intervista con Joe Rogan, dichiarando senza mezzi termini: «Tesla è probabilmente la società più qualificata al mondo per creare uno smartphone rivoluzionario, diverso da Android o iPhone, ma non è qualcosa che vogliamo fare… a meno che non siamo costretti a farlo.»
Una porta socchiusa per il futuro ?
Nonostante la netta smentita, Elon Musk non ha del tutto chiuso la porta a questa possibilità. Durante la stessa intervista ha aggiunto: «Se Apple e Google iniziassero a censurare app o a comportarsi da guardiani digitali, allora potremmo pensare di sviluppare un nostro telefono.»
Questa affermazione riflette la sua filosofia: Musk non insegue l’innovazione per vanità o riconoscimento, ma per risolvere problemi concreti. Al momento, sembra non percepire una reale necessità di intervenire nel mercato degli smartphone, ma non esclude di farlo qualora emergessero problematiche più significative.
Un telefono Tesla: perché avrebbe avuto senso ?
L’idea di un smartphone Tesla aveva comunque una sua logica. Con la crescente diffusione di Starlink, un telefono pensato per sfruttare appieno questa rete avrebbe potuto offrire connessione internet globale, riducendo drasticamente le zone senza segnale rispetto alle reti cellulari tradizionali.
In realtà, la soluzione è già arrivata sotto forma della tecnologia direct-to-cell, che consente a molti smartphone compatibili di connettersi direttamente ai satelliti Starlink, senza bisogno di un dispositivo dedicato. Questo ha ulteriormente ridotto la necessità di sviluppare un telefono Tesla specifico.

Elon Musk potrebbe cambiare idea ?
Anche se Musk ha dichiarato che Tesla non produrrà uno smartphone, non possiamo escludere del tutto la possibilità che un giorno ci sorprenda. Non sarebbe la prima volta che il miliardario intraprende un’avventura imprenditoriale inaspettata. Potrebbe farlo attraverso una delle sue aziende esistenti o, perché no, crearne una nuova per l’occasione.
Per ora, però, il messaggio è chiaro: Tesla rimarrà concentrata su veicoli elettrici, energia rinnovabile e connettività satellitare, lasciando il mercato degli smartphone ad altri. E considerando la velocità con cui si evolve il mondo tecnologico, mai dire mai: un giorno potremmo davvero vedere un Tesla Phone, magari con una connessione Starlink integrata e funzioni rivoluzionarie.