Le migliori app per organizzare gite in moto

Scritto da Daniele Bianchi

Desideri attraversare l’Italia in moto senza dover consultare una mappa cartacea? O magari vuoi semplicemente goderti una splendida gita in moto vicino a casa tua? Abbiamo raccolto per te le migliori app per organizzare viaggi in moto, dalle più note a quelle che meritano di essere scoperte. Non dimenticare di esplorare, confrontare e scegliere quella che fa per te. E se conosci altre applicazioni utili, condividile nei commenti!

Calimoto: condividi le tue gite in moto

Disponibile per Android e iOS

Calimoto è un’app pensata appositamente per i motociclisti. Il suo algoritmo privilegia le strade più tortuose per offrire il massimo divertimento alla guida. È l’ideale per chi cerca il piacere puro e le sensazioni forti in sella.

Con Calimoto, puoi valutare i tuoi percorsi dopo averli completati. Grazie al GPS integrato, non è necessario esportare o convertire gli itinerari: l’app ti guida dalla tua posizione fino al punto di partenza della gita e durante tutto il percorso.

La versione gratuita funziona solo all’interno della tua regione, un modo per farti provare l’app. Sono disponibili due formule a pagamento: tutte le mappe offline del mondo a 69,99 €, oppure la versione Premium a 39,99 € all’anno. La versione Premium ti consente di accedere alle mappe offline di tutto il mondo, ti avvisa delle zone di pericolo (come autovelox), analizza gli angoli di inclinazione e le accelerazioni, e offre la modalità di calcolo “super tortuosa”.

Kurviger: crea il tuo itinerario

Se cerchi la famosa “qualità tedesca”, Kurviger potrebbe fare al caso tuo.

Disponibile solo per Android

Non sai come esportare il tuo itinerario su un GPS Garmin, TomTom o altri dispositivi? All’interno dell’app troverai tutte le informazioni necessarie per l’esportazione. Basta cliccare su “esporta” per accedere a tutti i consigli utili.

Come Calimoto, Kurviger offre la possibilità di creare un circuito personalizzato, indicando una direzione, una distanza e un livello di tortuosità, il tutto a partire da un punto di partenza scelto da te. La versione gratuita offre tutte le funzionalità disponibili sul computer.

La versione Pro, al costo di 9,99 €, include mappe offline, navigazione vocale passo-passo, registrazione GPS, ricerca per codice postale, visualizzazione di percorsi rapidi e extra-tortuosi, possibilità di creare circuiti fino a 1000 km, visualizzazione di più percorsi contemporaneamente, itinerari alternativi, ombreggiatura del rilievo e assenza di pubblicità. Disponibile in tedesco, inglese, francese, spagnolo, olandese e greco.

Park4night: trova il tuo luogo per riposare

Per i tuoi road trip che prevedono picnic, campeggio o semplicemente una pausa rigenerante, Park4night potrebbe essere l’app che fa per te.

Disponibile su Android e iOS

L’applicazione elenca tutti i luoghi ideali per fermarsi e riposare: aree picnic, aree camper, agriturismi o campeggi, sia gratuiti che a pagamento, pubblici o privati. Gli utenti possono contribuire aggiungendo luoghi, foto e valutando le location proposte.

Park4night offre una modalità Pro, accessibile su iPhone, iPad, web e anche sui GPS. Pagando 1,99 € al mese o 9,99 € all’anno, avrai accesso a opzioni aggiuntive come l’utilizzo dell’app offline, la rimozione della pubblicità e un radar per visualizzare i luoghi.

GPS Liberty Rider: crea il tuo roadbook

Secondo il marchio, GPS Liberty Rider offre un uso semplice e intuitivo, con un numero limitato di opzioni per ottimizzare la facilità d’uso.

Disponibile per Android e iOS

Permette di scegliere il livello di tortuosità del percorso (molte o poche curve). La piattaforma roadbooks consente di trovare road trip e lanciarli direttamente nell’app. Puoi aggiungere tutte le tappe necessarie, eliminarle o modificarle facilmente.

L’accesso a GPS Liberty Rider è gratuito, così come la condivisione dei percorsi e la rilevazione di incidenti o zone di pericolo. Tuttavia, l’avviso di curve pericolose è disponibile nella versione Premium a 3,99 € al mese.

Maps.Me: non perderti più

Per viaggiare all’estero senza perdersi, anche senza connessione, c’è Maps.Me.

Disponibile su Android e iOS

Maps.Me offre mappe offline gratuite con navigazione in auto, a piedi o in bicicletta, ovunque nel mondo. Le mappe vengono aggiornate quotidianamente dai contributori di OpenStreetMap. Fornisce anche la ricerca di luoghi o punti di interesse, oltre alla condivisione della posizione. Sono disponibili acquisti in-app per rimuovere la pubblicità.

Moto-Trip: trova le tue gite ovunque nel mondo

Se sei alla ricerca di roadbook moto da seguire, in Italia, in Europa o nel mondo, lasciati guidare da Moto-Trip.

Disponibile per Android e iOS

Le applicazioni ti offrono l’accesso a oltre 14.000 road trip in moto condivisi dai membri della community. Trova e prepara le tue prossime gite senza aspettare. Sono disponibili acquisti in-app per funzionalità aggiuntive.

WeRide: condividi i tuoi itinerari

Per gli appassionati di social network come Facebook e WhatsApp, WeRide potrebbe essere l’app perfetta.

Disponibile per Android e iOS

Offre la possibilità di comunicare con altri motociclisti iscritti all’app, in privato o in gruppo, grazie a WeChat. La funzionalità WeSpot mostra la strada e la geolocalizzazione (GPS). È possibile tracciare itinerari e condividerli con gli amici. WeSpot permette anche di localizzare i tuoi amici che utilizzano l’app e invitarli a unirsi a un percorso specifico.

L’app include anche un “muro” che funziona un po’ come quello di Facebook. Potrai sincronizzare le tue pubblicazioni con altri social network. L’applicazione è gratuita e disponibile in italiano, con acquisti in-app disponibili.

Nousmotards: esporta le tue gite in moto

Nousmotards è un’applicazione simile a WeRide.

Disponibile gratuitamente per Android e presto per iOS

Permette di creare, condividere, importare ed esportare i propri percorsi in moto. Puoi creare eventi e condividerli con gli amici, oltre a chattare con altri motociclisti. Presto sarà disponibile un algoritmo di rilevamento di cadute e impatti che avvisa i soccorsi in caso di incidente.

Plugshare: ricarica la tua moto

Per chi viaggia al 100% elettrico!

Disponibile su Android e iOS

Permette di consultare e valutare le stazioni di ricarica pubbliche. Dispone di un database di oltre 140.000 stazioni con informazioni sulla compatibilità e disponibilità. Sono disponibili acquisti in-app.

Memopocket: per non dimenticare nulla

Memopocket è l’app anti-dimenticanza: diario di bordo, cose da fare, trucchi e consigli, ricordi, impressioni di viaggio, galleria foto e video, messaggistica…

Disponibile su Android e iOS

Permette di consultare e annotare il tuo diario di bordo, condividere ricordi, foto, video e messaggi. Attualmente è gratuita, ma è in sviluppo un abbonamento Premium a pagamento.

E tu, quali sono le applicazioni che utilizzi quando parti per un road trip in moto? Lascia i tuoi consigli e le tue opinioni nei commenti

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze