Entrare nel mondo delle moto può sembrare un’impresa ardua, soprattutto quando si ha un budget limitato. Fortunatamente, esistono diverse opzioni di motociclette A2 usate che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo senza compromettere le prestazioni o lo stile. Dopo aver scavato nei nostri archivi e rievocato i ricordi dei nostri tester, ecco una selezione delle 10 migliori moto A2 usate disponibili a meno di 3.000 euro. Ideali per chi ha appena conseguito la patente o per chi desidera iniziare a vivere la passione delle due ruote con un investimento contenuto.
Yamaha MT-03 (2006-2014)

La Yamaha MT-03 è una moto versatile che combina l’estetica di un roadster con la maneggevolezza di una supermotard. Lanciata nel 2006, questa moto si distingue per il suo design unico e il motore monocilindrico, derivato dalla serie trail. Sebbene alcuni possano trovarla eccitante come un mojito, altri potrebbero preferire qualcosa di più tradizionale. Provarla personalmente è l’unico modo per capire se è la moto giusta per te. La MT-03 rappresenta una versione modernizzata della 660 XT, dotata di un ammortizzatore laterale caratteristico che ne migliora l’equilibrio e la stabilità.
Royal Enfield Himalayan 400 (2016-2023)

Se il tuo sogno è scalare le vette dell’Everest, la Royal Enfield Himalayan 400 potrebbe essere la compagna di viaggio ideale. Questa moto autentica, con origini indiane, offre un motore monocilindrico raffreddato ad aria da 400 cm³. Con solo 24 cavalli, è perfetta per avventure off-road grazie alla sua robusta struttura e alle caratteristiche da trail, come le ruote da 21 pollici e l’elevato scorrimento delle sospensioni. È la scelta ideale per chi ama esplorare sentieri sconosciuti e affrontare terreni difficili.
KTM Duke 390 (2013-2017)

La KTM Duke 390 è una delle moto più sportive e leggere di questa selezione. Con una potenza di 95 o 105 cavalli, a seconda della versione, e un peso di soli 174 kg, questa moto è pensata per chi cerca agilità e divertimento. Il suo design aggressivo e la risposta pronta del motore la rendono perfetta per le strade tortuose. Tuttavia, richiede una manutenzione più attenta rispetto alle opzioni giapponesi presenti nella lista.
Kawasaki Ninja 250 R (2008-2012)

Per chi desidera entrare nell’universo Ninja senza spendere una fortuna, la Kawasaki Ninja 250 R è un’ottima scelta. Con un motore bicilindrico da 249 cm³, questa moto offre 33 cavalli di potenza e un peso di 152 kg a secco. La sua posizione di guida equilibrata e il motore affidabile la rendono ideale per i neofiti. Inoltre, per pochi euro in più, puoi passare alla Ninja 300, con una cilindrata aumentata a 300 cm³ per prestazioni leggermente superiori.
Kawasaki ER6-n (2005-2011)

La Kawasaki ER6-n è un punto di riferimento per i motociclisti alle prime armi. Con un motore twin da 600 cm³, questa moto offre una potenza equilibrata e una maneggevolezza eccellente. Molti motociclisti hanno scelto l’ER6-n come prima moto grazie alla sua facilità di guida e alla sua affidabilità. Sebbene non sia particolarmente aggressiva, la sua architettura a bicilindro in linea la rende molto resistente e facile da mantenere.
Kawasaki ER6-f (2005-2011)

La versione carenata della ER6-n, la Kawasaki ER6-f, è perfetta per chi cerca una moto più adatta ai lunghi viaggi. Con protezioni aggiuntive e un design più orientato al touring, l’ER6-f mantiene tutte le qualità della ER6-n, offrendo al contempo maggiore comfort e sicurezza. Ideale per chi vuole esplorare nuove strade senza rinunciare alla praticità.
Kawasaki GPZ 500 S (1994-2004)

Un classico intramontabile, la Kawasaki GPZ 500 S è una moto con un motore bicilindrico da 500 cm³ che combina divertimento e affidabilità. Con una potenza di 60 cavalli e un peso di 185 kg a secco, questa moto è ideale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e consumi contenuti. La GPZ 500 S è anche apprezzata per il suo design ispirato alla famosa GPZ 900 R di “Top Gun”, che la rende un vero gioiello per gli appassionati di moto vintage.
Suzuki SV 650 N (2003-2009)

La Suzuki SV 650 N è una moto che ha ispirato modelli successivi come la Yamaha MT-07 e la R7. Con un motore twin da 650 cm³, questa moto offre una potenza di 75 cavalli e un comportamento ciclistico stabile. Le prime generazioni, dotate di carburatore, sono particolarmente apprezzate per la loro reattività e facilità di manutenzione. La SV 650 S, invece, rappresenta un’opzione sportiva con una posizione di guida più aggressiva e una maggiore potenza.
Suzuki SV 650 S (2003-2009)

La Suzuki SV 650 S è la versione sportiva della SV 650 N, con una posizione di guida più inclinata e una risposta del motore più aggressiva. Questa moto è perfetta per chi cerca una moto agile e performante senza superare il budget. Con una potenza di 75 cavalli e un peso di 185 kg a secco, la SV 650 S offre un’esperienza di guida dinamica e divertente, ideale per affrontare sia le strade cittadine che le strade tortuose.
Honda CBF500 (2004-2007)

Infine, la Honda CBF500 è una scelta eccellente per chi desidera una moto affidabile e versatile. Con un motore bicilindrico da 500 cm³, questa moto offre una potenza di 50 cavalli e un peso di 190 kg. La CBF500 è apprezzata per la sua semplicità, praticità e facilità di guida, rendendola una moto perfetta per chi ha appena conseguito la patente o per chi cerca una moto economica ma performante.
Conclusioni
Trovare una moto A2 usata sotto i 3.000 euro può sembrare una sfida, ma con un po’ di pazienza e ricerca, è possibile trovare delle ottime opportunità. Le moto elencate in questa selezione offrono una combinazione di affidabilità, maneggevolezza e stile, ideali per chi desidera iniziare la propria avventura su due ruote senza spendere una fortuna. Ricorda sempre di controllare lo stato della moto e di fare un test drive prima di acquistare, per assicurarti che soddisfi tutte le tue esigenze e aspettative.
Marco Ferrari, analista finanziario e appassionato di motociclette, conclude: “Investire in una moto usata può essere una scelta intelligente per chi vuole avvicinarsi al mondo delle due ruote con un budget limitato. Le moto A2 usate offrono un ottimo equilibrio tra costo e prestazioni, permettendo di godere della libertà e del piacere della guida senza dover affrontare spese eccessive. È importante però fare attenzione e scegliere modelli affidabili per garantire una lunga e sicura esperienza di guida.”