Kawasaki Ninja E-1: la sportiva elettrica arriva nei concessionari

Scritto da Daniele Bianchi

Come anticipato, la Kawasaki Ninja E-1 rappresenta una delle novità elettriche più attese del 2024 per il marchio giapponese. Dopo l’introduzione della Kawasaki Z e-1, un roadster elettrico, la casa ha deciso di portare anche una versione sportiva nel suo catalogo 2024. La Ninja E-1, presentata al salone EICMA 2022 di Milano, unisce le prestazioni sportive a una motorizzazione completamente elettrica, proponendo una versione carenata della Z e-1 con un design che richiama la tradizione delle sportive Kawasaki.

Caratteristiche tecniche della Ninja E-1

La Kawasaki Ninja E-1 condivide con la Z e-1 la stessa motorizzazione elettrica sincrona, in grado di erogare una potenza nominale continua di 6,8 cavalli e una potenza massima di 12 cavalli. Questo motore garantisce un coppia di 40,5 Nm, offrendo una buona accelerazione e risposta. La moto è capace di raggiungere i 64 km/h in modalità Eco e 88 km/h in modalità Road, ma grazie alla funzione e-Boost, che offre un surplus di potenza per 15 secondi, è possibile spingere la velocità fino a 99 km/h in situazioni particolari.

Un’altra caratteristica interessante riguarda le due batterie amovibili da 50,4 V e 30 A, ciascuna del peso di 11,5 kg, che contribuiscono a garantire una autonomia di circa 72 km. Nonostante il suo peso totale di 140 kg, che è leggermente superiore rispetto alla versione roadster Z e-1 (che pesa 5 kg in meno), la Ninja E-1 mantiene un’ottima manovrabilità e si adatta bene anche agli utenti meno esperti.

Equipaggiamento e comfort di guida

La Kawasaki Ninja E-1 è equipaggiata con un display TFT a colori da 4,3 pollici, che offre informazioni chiare e facili da leggere, anche in condizioni di luce intensa. La moto è dotata di ABS, di due modalità di guida (Road e Eco) e di una funzione marcia indietro per facilitare le manovre a bassa velocità. Il sistema di frenaggio rigenerativo contribuisce inoltre a migliorare l’efficienza energetica, recuperando energia durante le frenate e aumentando l’autonomia della batteria.

Come per la Z e-1, la parti-ciclo della Ninja E-1 è progettata per garantire una guida sicura e stabile, con un telaio solido che offre una buona tenuta di strada e agilità, ideale sia per i percorsi urbani che per gli spostamenti più dinamici. Il design carenato conferisce alla Ninja E-1 un aspetto più sportivo e aerodinamico, senza rinunciare alla praticità.

Design e disponibilità

La Kawasaki Ninja E-1 sarà disponibile in unico colore, una combinazione di grigio e nero, con accenti in verde lime (Metallic Bright Silver / Metallic Matte Lime Green), che richiamano i colori distintivi della casa. Nonostante la moto sia già pronta a fare il suo debutto sul mercato, al momento non sono stati annunciati i prezzi ufficiali per il mercato francese.

Conclusioni: una sportiva elettrica promettente

La Kawasaki Ninja E-1 si propone come una moto elettrica sportiva che può attirare chi cerca prestazioni e sostenibilità. Con caratteristiche tecnologiche avanzate, come il sistema di frenaggio rigenerativo e la funzione e-Boost, la Ninja E-1 sembra una scelta solida per chi vuole avvicinarsi al mondo delle moto elettriche senza rinunciare all’adrenalina e al piacere della guida sportiva. Con un design accattivante e prestazioni ottimali, questa moto potrebbe essere la soluzione ideale per chi cerca un’alternativa elettrica alle moto tradizionali.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze