Un incidente che sembra uscito da un film d’azione ha avuto luogo sulle autostrade delle Fiandre, dove un automobilista è stato pizzicato a 388 km/h. Una velocità incredibile, ben lontana dal limite di 120 km/h previsto per quella zona. Le forze di polizia non hanno esitato a far luce su questa violazione record, ma l’episodio non è finito senza qualche sorpresa.
Il record di velocità su strada
Il veicolo coinvolto in questo eccesso di velocità da record è una Bugatti Chiron, una delle auto di serie più veloci al mondo, che può vantare una potenza di 1500 cavalli grazie al suo motore da 16 cilindri da 8 litri. Un mostro di potenza che costa quasi 3 milioni di euro e che, a quanto pare, ha volato letteralmente sull’asfalto a velocità straordinarie. Con la margine di errore del radar, si stima che il guidatore abbia superato la soglia dei 400 km/h.
Immagina la scena: una Bugatti che sfreccia a una velocità tale che nessuna macchina delle forze dell’ordine è in grado di raggiungere, tanto che il radar ha faticato a rilevare con precisione la velocità. Questo fenomeno è simile a quello che i piloti di MotoGP come Brad Binder hanno provato durante le loro corse, ma in un contesto completamente diverso, ovvero una moto a 366,1 km/h sul circuito del Gran Premio d’Italia nel 2023.
Un automobilista sfuggente
Il conducente della Bugatti Chiron non è stato fermato, e sebbene ci sia stato un intervento da parte delle forze dell’ordine, la realtà è che nessun altro veicolo era in grado di avvicinarsi a tale velocità. Questo ha sollevato non poche polemiche, perché un simile eccesso di velocità su strada aperta pone non solo questioni legali, ma anche preoccupazioni relative alla sicurezza sulle strade pubbliche.
Un’azione da parte delle forze dell’ordine sarebbe stata difficile, ma questo incidente mette in luce la differenza tra le capacità di velocità delle automobili di lusso moderne e i mezzi di polizia, che sembrano non essere attrezzati per inseguire simili velocità.
Considerazioni sulla sicurezza stradale
Questo episodio ci ricorda quanto sia fondamentale rispettare i limiti di velocità e i regolamenti stradali. Nonostante le prestazioni incredibili delle auto moderne, è essenziale che la sicurezza resti la priorità, soprattutto quando si è alla guida di veicoli potenti e veloci. Anche se la Bugatti Chiron è progettata per raggiungere velocità da record, la strada pubblica non è il posto dove esibirsi.
In un mondo dove i mezzi di trasporto sono sempre più performanti, è importante che i guidatori agiscano responsabilmente e tengano conto dei rischi che la guida a velocità folli comporta per se stessi e per gli altri utenti della strada.