Assicurare uno scooter 50cc potrebbe costare più di una moto

Scritto da Daniele Bianchi

Molti potrebbero pensare che assicurare uno scooter 50cc sia molto più economico rispetto a una moto, ma la realtà potrebbe sorprendere. Secondo alcune analisi, in alcuni casi, l’assicurazione di uno scooter 50cc può risultare addirittura più costosa di quella di una moto. Vediamo perché.

I costi dell’assicurazione per uno scooter 50cc

Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, un’assicurazione per uno scooter 50cc, con una copertura base (assicurazione al terzo), costa mediamente 323 euro all’anno. Questo è circa 52 euro in più rispetto al costo medio per assicurare una moto di pari categoria, che si attesta sui 271 euro. E se parliamo di scooter e moto con motori da 125cc, la situazione cambia ulteriormente, con una media di 252 euro all’anno, rendendo l’assicurazione di uno scooter 50cc più costosa anche rispetto a modelli più potenti.

La differenza nelle formule assicurative

Quando si opta per una copertura totale (tutti rischi), la situazione cambia. In questo caso, le moto più grandi tendono a risultare più costose da assicurare, con una media che arriva a 598 euro all’anno. Tuttavia, anche per uno scooter 50cc, la copertura totale può richiedere un esborso maggiore rispetto a un modello da 125cc, con cifre che arrivano a 566 euro per un 50cc, rispetto ai 448 euro per una moto da 125cc. In alcuni casi, la differenza può superare i 100 euro.

Perché uno scooter 50cc può costare di più?

Ma cosa spiega questo prezzo elevato per assicurare uno scooter 50cc, rispetto a motocicli con motori più potenti? La spiegazione risiede principalmente in alcuni fattori specifici:

  • La circolazione in città, dove gli incidenti sono più frequenti, anche se meno gravi.
  • Il rischio di furto, che è significativamente maggiore nelle aree urbane.
  • L’età dei conducenti, che, nella maggior parte dei casi, sono giovani e meno esperti.

L’assicurazione per i giovani guidatori

Un altro fattore determinante è l’età del conducente. I giovani sotto i 25 anni pagano, in media, circa il doppio rispetto ai conducenti più esperti. Un giovane con patente da poco può arrivare a spendere 741 euro all’anno per l’assicurazione, mentre un conducente più esperto si limita a circa 376 euro. Inoltre, i giovani sono quelli che hanno subito l’aumento maggiore, con un incremento del 10% dei premi assicurativi nel 2024 rispetto all’anno precedente.

Il costo per i giovani e l’impatto dell’inflazione

Arthur Martiano, CEO di LeLynx.fr, ha spiegato che un giovane di 23 anni, con un anno e mezzo di esperienza assicurativa, dovrà spendere circa 1.095 euro per assicurare una Yamaha MT-07, mentre un motociclista di 40 anni pagherà solo 579 euro per lo stesso modello, praticamente la metà. L’andamento dei premi non accenna a fermarsi, con un aumento del 9% dei prezzi nel primo trimestre del 2025.

La conclusione

Sebbene la scelta di passare a uno scooter 50cc possa sembrare un’alternativa economica, la realtà dei costi dell’assicurazione potrebbe far riflettere. In alcuni casi, assicurare uno scooter 50cc può essere più caro di quanto ci si aspetti, e in molti casi anche più costoso di una moto di cilindrata superiore. È quindi fondamentale prendere in considerazione tutti gli aspetti legati ai costi, non solo il prezzo del carburante o della moto, ma anche le voci dell’assicurazione e delle polizze. Un buon piano assicurativo può fare la differenza, quindi prima di fare una scelta, è sempre meglio informarsi adeguatamente.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze