Le tre ruote più interessanti del mercato: guida all’acquisto 2025

Scritto da Daniele Bianchi

Il settore delle moto a tre ruote sta vivendo un vero boom, offrendo una combinazione unica di stabilità, prestazioni e comfort che conquista sempre più appassionati. Questi veicoli rappresentano una via di mezzo tra moto tradizionali e automobili, offrendo emozioni forti con una sicurezza superiore, grazie a un design innovativo e a normative più flessibili rispetto ai veicoli a quattro ruote.

Can-Am Ryker e Spyder: versatilità e performance

Da oltre 17 anni, Can-Am domina il segmento delle moto a tre ruote con una gamma variegata e ben strutturata. Il modello entry-level Ryker, disponibile nelle cilindrate 600 e 900 cc, propone uno stile bobber minimalista e accessibile, perfetto per chi si avvicina a questo mondo. La seduta bassa e il design essenziale lo rendono un mezzo facile da guidare, con prezzi competitivi.

Salendo di livello, la Spyder F3 si rivolge ai piloti più esigenti, con un motore da 1.330 cc che eroga 115 cavalli e un assetto più sportivo. La gamma offre diverse versioni, tra cui una edizione limitata con dotazioni di alto profilo.

Al vertice troviamo la Spyder RT, un vero e proprio tourer di lusso con ampio spazio per i bagagli, parabrezza alto, sistemi di infotainment avanzati e comfort da gran viaggio. Il modello Sea-to-Sky, con sedili e finiture personalizzate, rappresenta il massimo della gamma.

Trike Harley-Davidson: tradizione e potenza americana

Harley-Davidson porta avanti una lunga tradizione nel campo dei trike, con modelli come la Freewheeler, la Road Glide 3 e la lussuosa Tri Glide Ultra. Tutti montano il potente motore bicilindrico a V Milwaukee-Eight da 114 pollici cubici e sono equipaggiati con cambio a sei marce.

Caratteristiche distintive includono il carenaggio “naso di squalo” della Road Glide 3 e il doppio sistema di raffreddamento della Tri Glide Ultra, oltre a dotazioni come la marcia indietro elettrica, sedili confortevoli per due e ampio spazio di carico. I trike Harley sono ideali per chi cerca un’esperienza di guida intensa ma rilassata, con un tocco di classicità e prestigio.

Piaggio MP3 530 HPE Exclusive: l’innovazione italiana

Il Piaggio MP3, capostipite delle tre ruote a sospensione articolata, continua a essere un punto di riferimento nel mercato con la sua versione 530 HPE Exclusive. Con un motore da 530 cc e trasmissione automatica CVT, è semplice da usare e molto stabile grazie alla sospensione anteriore bloccabile, che mantiene la moto verticale a fermo.

Oltre all’efficienza, il modello offre tecnologie come l’avviamento senza chiave, freni a triplo disco con ABS, un ampio display TFT e la connettività con smartphone tramite il sistema Piaggio MIA, per navigazione, musica e comunicazioni senza distrazioni.

Polaris Slingshot: la moto che sembra un’auto da corsa

Il Polaris Slingshot è un veicolo che sfida le categorie, con un design a tre ruote ma caratteristiche e prestazioni da auto sportiva. Monta un motore 2.0 litri quattro cilindri, trasmissione automatica o manuale, controllo elettronico della trazione e sospensioni indipendenti.

All’interno offre sedili baquet con cinture a tre punti e un volante, garantendo un’esperienza di guida simile a quella di una vettura da corsa aperta, con accelerazioni potenti e una tenuta laterale dichiarata di 1,02 G. La gamma 2023 comprende modelli con potenze da 178 a oltre 200 cavalli, dotati di freni Brembo, illuminazione avanzata e sistemi audio di alta qualità.

Ural Gear Up: il classico che non passa mai di moda

L’Ural Gear Up rappresenta un’eccellenza nel mondo dei tre ruote, con un design che richiama i classici bicilindrici BMW degli anni ’30. Monta un motore boxer da 749 cc, raffreddato ad aria ma con iniezione elettronica, progettato per l’uso con sidecar.

La sua trasmissione a due ruote motrici su richiesta e la retromarcia lo rendono unico nel segmento, ideale per affrontare terreni difficili come fango o traffico cittadino. Pur pesando 330 kg e con una velocità massima limitata, l’Ural è amato per la sua versatilità e per la guida che, pur differente da quella di una moto, offre avventure rilassate e divertenti.

Con il continuo evolversi della tecnologia e l’interesse crescente verso mezzi che uniscono sicurezza e prestazioni, il mercato delle tre ruote è destinato a crescere ancora. Che si tratti di un modello sportivo, turistico o innovativo, c’è sicuramente una moto a tre ruote pronta a soddisfare ogni esigenza.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze