BMW annuncia la nuova R 1300 GS Adventure: prestazioni e avventura al top

Scritto da Daniele Bianchi

Con l’arrivo della BMW R 1300 GS Adventure, la casa bavarese rilancia la sfida nel segmento delle maxi-enduro. Più leggera, più potente e tecnologicamente avanzata, la nuova GS promette di alzare l’asticella per chi cerca una moto tuttofare, capace di affrontare lunghi viaggi, sentieri sterrati e autostrade con la stessa sicurezza.

Motore boxer più compatto e potente

Il cuore della R 1300 GS è un rinnovato bicilindrico boxer da 1.300 cm³, capace di erogare 145 CV a 7.750 giri/min e una coppia massima di 110 Nm. La struttura compatta del nuovo motore è stata ottenuta modificando le dimensioni dell’alesaggio e della corsa, consentendo anche l’adozione di valvole più grandi e alberi a camme ottimizzati.

La tecnologia BMW ShiftCam resta presente, regolando in modo intelligente l’alzata e la fasatura delle valvole per migliorare i consumi e la prontezza del motore. Il risultato? Un’erogazione fluida ai bassi regimi e una spinta robusta quando si apre il gas.

Nuova trasmissione e migliore distribuzione dei pesi

Un’importante novità è lo spostamento della trasmissione sotto l’albero motore, che ha permesso di ridurre peso e ingombro. In particolare, il motore è più corto e più leggero di 6,5 kg rispetto alla versione precedente, migliorando il baricentro della moto e quindi la maneggevolezza su strada e in fuoristrada.

Anche il cardano è stato aggiornato per garantire una maggiore durata e facilità di manutenzione, con alberi più robusti e una geometria ottimizzata.

Tecnologia e assistenza alla guida

La dotazione elettronica è di altissimo livello: quattro modalità di guida di serie (Rain, Road, Eco e Enduro) e, per i più esigenti, il pacchetto Pro che ne aggiunge altre tre (Dynamic, Dynamic Pro e Enduro Pro). Non manca il controllo del freno motore MSR, l’ABS Pro e il controllo dinamico della frenata.

Ma la vera novità è l’introduzione del radar anteriore e posteriore, che abilita funzioni come il cruise control adattivo, l’allerta anti-collisione e il monitoraggio dell’angolo cieco. Il tutto visualizzato sul display TFT da 6,5″, compatibile con l’app BMW Motorrad Connected.

Telaio e sospensioni evolute

Il telaio in acciaio più compatto è stato riprogettato, così come il nuovo sottotelaio in alluminio pressofuso, che garantisce maggiore rigidità e precisione nella guida. Le sospensioni EVO Telelever e EVO Paralever rappresentano l’evoluzione del classico sistema BMW, garantendo una stabilità in curva superiore e comfort anche sui percorsi più accidentati.

Il sistema DSA (Dynamic Suspension Adjustment) gestisce in tempo reale l’ammortizzazione e la rigidità delle molle in base al carico, al tipo di guida e al terreno. È disponibile anche la regolazione automatica dell’altezza e una sospensione sportiva con escursione maggiorata per l’off-road più impegnativo.

Design più affilato, ergonomia ottimizzata

La nuova R 1300 GS è più snella ma resta riconoscibile: il serbatoio in alluminio, il faro full LED con firma luminosa a X e la sella più piatta esprimono un look da vera adventure. La posizione di guida è stata ottimizzata per offrire comfort e controllo, con ampia possibilità di personalizzazione grazie a selle di diversa altezza, manubri regolabili e pedane modulari.

Allestimenti, prezzi e varianti

La nuova GS parte da 18.895 dollari, ma come da tradizione BMW, la maggior parte dei clienti opterà per uno dei tre pacchetti:

  • Premium: include cruise control adattivo, fari Pro, modalità di guida avanzate, freni sportivi e molto altro.
  • Comfort: parabrezza regolabile elettricamente, sella e poggiapiedi passeggero comfort, portapacchi e cavalletto centrale.
  • Enduro Pro: barre paramotore, protezioni specifiche, leve corte, pedane regolabili e un look più grintoso.

Non mancano tre versioni speciali: la Triple Black, la GS Trophy con ruote a raggi e grafiche racing, e la Option 719 Tramuntana, la più esclusiva.

Con la R 1300 GS, BMW punta a riaffermare la sua leadership nel mondo delle adventure bike. Più leggera, potente e con tecnologie da riferimento, promette di essere la compagna perfetta per chi sogna viaggi epici… o semplicemente vuole il meglio.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze