BMW R12 e R12 NineT : tutti i dettagli svelati

Scritto da Daniele Bianchi

BMW ha recentemente svelato i dettagli delle nuove motociclette R12 e R12 NineT, due modelli che segnano un’importante evoluzione nella gamma BMW. Seppur simili nel design, queste due moto si distinguono per le loro caratteristiche tecniche e la loro destinazione d’uso. Vediamo insieme cosa ci riserva questa nuova generazione.

R12 NineT: Il Successore Neo-Retro

La R12 nineT utilizza lo stesso motore boxer bicilindrico raffreddato ad aria del suo predecessore

La BMW R12 NineT rappresenta l’evoluzione della famosa R nineT, che ha avuto un grande successo negli ultimi anni. La nuova versione, seppur mantenendo intatto il carattere neo-retro, introduce alcuni miglioramenti significativi. Come il suo predecessore, la R12 NineT unisce la modernità della sospensione e dei freni alla tradizione del motore bicilindrico boxer raffreddato ad aria di BMW, un vero simbolo della casa bavarese. Il design richiama la leggendaria R90S degli anni ’70, un omaggio al passato che celebra l’incredibile eredità della BMW nel mondo delle moto.

Potenza e Prestazioni

La R12 NineT è dotata di un motore bicilindrico da 1.170 cc che sviluppa 107 cavalli a 7.000 giri/min, un dato che non differisce molto dal modello precedente. La coppia massima è di 85 lb-ft a 6.500 giri/min, con una leggera variazione rispetto al modello precedente, ma comunque nella stessa fascia di prestazioni. BMW ha anche previsto una versione detuned da 94 cavalli per rispettare le leggi europee sui motocicli A2, che consente ai neofiti di guidare una moto con una potenza limitata a 47 cavalli, per poi derestrarla una volta ottenuta la patente completa.

BMW R12: Un Approccio Più Cruiser

La BMW R32 è stata la moto che ha dato inizio a tutto per il Motorrad nel 1923

Accanto alla R12 NineT, BMW ha introdotto anche la versione più orientata verso lo stile cruiser, semplicemente chiamata R12. Questo modello adotta un design più rilassato, con caratteristiche che puntano a un comfort maggiore e una guida più tranquilla, ideale per chi cerca un’esperienza di guida più rilassata senza rinunciare alla potenza.

Motore e Prestazioni

Il motore della R12 è disponibile in due versioni, una da 94 cavalli e una limitata a 47 cavalli, entrambe pensate per soddisfare le diverse normative di guida in Europa. La versione da 94 cavalli raggiunge una coppia massima di 81 lb-ft a 6.000 giri/min, mentre la versione limitata si ferma a 72 lb-ft a 3.000 giri/min, con prestazioni decisamente più moderate. La velocità massima per il modello R12 è inferiore a quella della R12 NineT, con un picco di 126 mph.

Differenze di Design: R12 NineT vs. R12

Il tema retrò si estende ai doppi indicatori con un mix di display analogici e digitali

Un aspetto che distingue chiaramente la R12 dalla sua versione sportiva è il design delle ruote. La R12 NineT mantiene ruote e pneumatici simili alla versione precedente, con una ruota anteriore 120/70-17 e una posteriore 180/55-17. Al contrario, la R12 adotta un approccio più cruiser, con una ruota anteriore da 19 pollici e una posteriore da 16 pollici, caratteristiche che conferiscono alla moto una postura più bassa e un aspetto più elegante.

Dimensioni e Peso

Le dimensioni delle due moto differiscono leggermente, con la R12 NineT che misura 83,8 pollici di lunghezza e la R12 che arriva a 86,6 pollici. Il peso varia tra i modelli: la R12 NineT pesa 489 libbre, mentre la R12 è leggermente più pesante, con 505 libbre. Queste differenze di peso e dimensioni sono in gran parte dovute alle differenze nelle sospensioni, nella geometria e nelle ruote.

Conclusione: Versatilità e Tradizione

BMW ha creato due moto che, pur mantenendo il forte legame con la tradizione, si adattano a diversi stili di guida. La R12 NineT rappresenta una fusione perfetta tra sportività e stile neo-retro, mentre la R12 si orienta maggiormente verso chi cerca una moto cruiser con più comfort. Entrambi i modelli sono ben costruiti e progettati per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di motociclisti, offrendo prestazioni affidabili, comfort e design raffinato.

Mentre i dettagli completi verranno rivelati tra circa un mese, è chiaro che BMW sta preparando nuove varianti per sostituire modelli precedenti come lo Scrambler e l’Urban G/S. Per chi cerca una moto che celebri i 100 anni di storia BMW, queste due novità sono sicuramente da tenere d’occhio.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze