Quando si parla di nuove moto, solitamente iniziamo il nostro test con un’analisi delle novità tecniche e delle innovazioni. Ma per la Honda CB1000 Hornet SP il colpo di scena non è tanto nei dettagli del motore 2017 Fireblade rimodernato, nel fantastico ammortizzatore Öhlins TTX 36 o nei potenti freni Brembo Stylema. No, la vera sorpresa è il prezzo.
Honda è riuscita a portare una naked da 155 cavalli, con tutte le caratteristiche da sportiva, a un prezzo inferiore ai 10.000 sterline nel Regno Unito. E se pensate che questa cifra non sia già impressionante, c’è anche una versione non-SP della CB1000 Hornet che parte da meno di 9.000 sterline. Un successo che, senza dubbio, farà festeggiare i concessionari Honda in tutta Europa, mentre gli appassionati negli Stati Uniti attendono con impazienza l’arrivo della Hornet.
La rinascita della Hornet: un’icona rivisitata

Mi ricordo ancora la prima volta che ho visto una Honda Hornet: una moto con un design semplice ma accattivante, che non ti faceva di certo passare inosservato. Questa nuova CB1000 Hornet SP riprende le linee tradizionali della serie Hornet, con un bel serbatoio largo davanti e più snodato al centro, ma aggiunge quel tocco di modernità che la rende ancora più affascinante. Il suo look è sportivo, ma con un richiamo all’eleganza delle moto di un tempo, grazie alla combinazione di colori che ricordano l’oro e il nero, un accostamento che evoca velocità e lusso.

Quando ci sali sopra, ti accoglie una posizione di guida comoda, con una sella non troppo alta (solo 809 mm da terra) che permette anche ai motociclisti più bassi di raggiungere facilmente il suolo. Il cruscotto è minimalista ma funzionale, con uno schermo TFT a 5 pollici che, pur essendo di dimensioni ridotte rispetto ai concorrenti più costosi, offre tutte le informazioni necessarie senza essere invadente.
Tecnologia e prestazioni al giusto prezzo

La CB1000 Hornet SP è dotata di un motore derivato dal Fireblade da 999 cc e 155 cavalli a 11.000 giri/min, con una coppia di 76,7 Nm a 9.000 giri/min. È un motore che, pur non arrivando alla potenza dei modelli più sportivi come il Fireblade, è perfetto per una moto naked. Il torque in particolare è immediato, e si sente subito che la moto ha una marcia in più rispetto ad altri modelli nella stessa categoria.

Mentre la potenza non è travolgente come su moto da pista, la CB1000 Hornet ha una risposta del gas che rende la guida davvero divertente. Anche nelle curve più strette, la moto è agile e ti permette di affrontarle con grande facilità, grazie a un cambio rapido e a una sospensione Öhlins che risponde perfettamente agli input.
Sensazioni di guida: una moto agile e divertente

Nel mio test, ho avuto modo di esplorare le strade tortuose intorno a Benidorm, dove la Honda CB1000 Hornet SP ha mostrato tutte le sue qualità. La sua maneggevolezza è impressionante, e il chassis ben bilanciato la rende una moto che non solo si guida con precisione, ma che sa anche come divertirti. Il motore, pur nella sua semplicità, offre una spinta costante, mentre i frizioni Brembo assicurano un controllo preciso della velocità anche nelle frenate più decise.

La posizione di guida è comoda, ma non eccessivamente rilassata: è una moto che ti invita a spingere, a divertirti, senza mai risultare scomoda anche su lunghi tratti di strada. Le sospensioni, con l’ammortizzatore Öhlins e la forcella Showa, offrono una guida fluida senza sacrificare la sportività.
Pro e contro della Hornet SP

Anche se la moto è assolutamente fantastica in molti aspetti, ci sono alcuni piccoli dettagli che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, il sistema di controllo della trazione può sembrare un po’ troppo invadente in alcune situazioni, e non si può disattivarlo mentre si è in movimento, il che potrebbe risultare frustrante per alcuni motociclisti più esperti.

Anche se il sistema non è sofisticato come quelli di modelli più costosi, come la Yamaha MT-10, la Honda CB1000 Hornet SP compensa con un’ottima stabilità, un motore potente ma gestibile, e un handling che permette di divertirsi veramente, senza sentirsi mai fuori controllo.
Un prezzo imbattibile per una moto che non delude

Il vero punto di forza di questa Honda CB1000 Hornet SP è il suo prezzo. Con soli 9.999 sterline (nel Regno Unito), la Hornet offre prestazioni straordinarie a un costo decisamente più accessibile rispetto ai concorrenti come la Kawasaki Z900 o la Triumph Street Triple. Nonostante alcune piccole mancanze in termini di equipaggiamento e finiture rispetto ai modelli più costosi, la CB1000 Hornet SP rappresenta un ottimo investimento per chi cerca una moto divertente, performante e ben equipaggiata, senza dover svuotare il portafoglio.

In conclusione, se siete alla ricerca di una naked che unisca prestazioni, maneggevolezza e prezzo competitivo, la Honda CB1000 Hornet SP è una delle migliori scelte sul mercato. Sarà interessante vedere come reagiranno i motociclisti quando questa moto arriverà negli Stati Uniti, ma intanto, chi è in Europa non può farsi scappare questa opportunità.
