Il carburante che crolla più velocemente del diesel nel 2024

Scritto da Daniele Bianchi

Le decisioni strategiche di alcuni costruttori, come Ford, hanno avuto un impatto diretto su questa discesa. L’aggiornamento del SUV Ford Puma, che ha abbandonato la versione Flexifuel, ha visto un calo delle vendite del 40,5% nel 2024 per la versione E85. Nonostante ciò, Ford continua a proporre l’opzione E85 per modelli come il Ford Kuga, anche se le sue vendite sono scese del 9,7%. Inoltre, auto come la Ford Focus e la Ford Fiesta continuano a essere vendute, ma la loro produzione è ormai quasi terminata.

Che futuro per l’E85 nel 2025?

L’orizzonte non sembra essere favorevole per il superéthanol E85. Alcuni concessionari stanno ancora cercando di smaltire gli stock invenduti, come nel caso della Ford Fiesta. Non è previsto un ritorno di versioni E85 per molti modelli, poiché questo carburante è principalmente conveniente in Francia e in Svezia. Le previsioni per il 2025 non sono ottimistiche: marchi come Jaguar-Land Rover non sono molto fiduciosi, con solo 156 Range Rover Evoque, 67 Land Rover Discovery Sport, e 41 Jaguar E-Pace venduti in versione E85 prima che vengano progressivamente ritirati dal mercato, nonostante gli incentivi legati al CO2 che evitavano il malus ecologico.

Il superéthanol E85 potrebbe diventare marginale

Il superéthanol potrebbe rimanere un carburante di nicchia, anche in Francia, dove fino a poco tempo fa sembrava essere una delle soluzioni alternative più promettenti. Ad oggi, non esistono stime precise sul numero di veicoli equipaggiati con boîtier omologato per l’E85, ma la situazione non sembra migliorare. La prossima conferenza annuale della Collective du Bioéthanol potrebbe fornire alcune risposte su questo tema.

Inoltre, la diminuzione delle agevolazioni regionali per finanziare le conversioni al superéthanol non aiuta il mercato a riprendersi. Tuttavia, c’è una piccola luce in fondo al tunnel: una nuova esenzione fiscale introdotta all’inizio dell’anno riduce le imposte sui veicoli aziendali che utilizzano questo carburante alternativo.

Riflessioni sul futuro energetico

Con l’incertezza che circonda i carburanti alternativi come l’E85, è giunto il momento per i consumatori e i decisori di riflettere seriamente sui modelli energetici e ambientali per il futuro. Le scelte che verranno fatte nei prossimi anni potrebbero determinare la direzione verso cui si muoverà l’intero settore automobilistico e energetico, in un mondo che sta sempre più orientandosi verso soluzioni sostenibili.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze