Pochi anni fa, l’idea di una moto cinese in grado di competere con i giganti giapponesi ed europei sembrava un sogno lontano. Oggi, però, CFMoto ha dimostrato che la sua crescita nel settore delle due ruote è più che una realtà, e le nuove 675SR e 500SR sono pronte a cambiare il panorama. Queste due moto sportive sono state presentate al CFMoto Day, svoltosi presso il circuito internazionale di Zhuzhou, dove, nonostante il rivestimento di plastica che celava il loro design finale, i dettagli sono già abbastanza evidenti.
Un design aerodinamico per prestazioni superiori

Le nuove moto si ispirano alla serie 450SS, con linee simili e caratteristiche come ale di raffreddamento e air duct per ottimizzare l’aerodinamica. Entrambe le moto sono dotate di winglet che curvano verso il basso, richiamando il design di altre moto da corsa, come la Honda CBR1000RR-R, per migliorare la stabilità e il controllo in curva. Nonostante la presenza del camuffamento, si notano chiaramente i punti di fissaggio delle parti rivelando che questi modelli prototipo sono praticamente pronti per la produzione.
La 675SR: il ritorno della tre cilindri ad alte prestazioni

La 675SR è dotata di un motore tre cilindri da 675cc, che si distingue per la sua potenza. Il motore si basa sulla versione 450cc della 450SS ma con un cilindro aggiuntivo. Questo tipo di motore da 675cc è stato scelto perché, oltre a rispettare le vecchie normative di gara, offre un buon equilibrio tra dimensioni e prestazioni. Sebbene le specifiche complete non siano ancora state rivelate, la casa afferma che il motore supera i 100 cavalli di potenza e raggiunge una coppia di oltre 100 Nm per litro. Questo pone la 675SR in una fascia di potenza simile a modelli come la MV Agusta F3 675 e la Triumph Daytona 675, ma con un’efficienza di consumo potenzialmente superiore.
Il telaio, visibile ma coperto parzialmente, sembra essere un forcellone in alluminio e si adatta perfettamente alla filosofia di prestazioni elevate senza sacrificare la robustezza.
La 500SR: un quattro cilindri che punta al cuore della concorrenza

La 500SR è la moto che cattura maggiormente l’attenzione per il suo motore quattro cilindri. Sebbene abbia una capacità inferiore rispetto alla 675SR, il motore della 500SR la rende un rivale diretto della Kawasaki Ninja ZX-4RR, con il vantaggio di un motore da 500cc che si distingue per prestazioni da sportiva, con una velocità massima di oltre 230 km/h.
Il motore della 500SR è stato sviluppato in segreto e presenta pistoni in alluminio forgiato, bielle resistenti e un albero motore a bassa inerzia. La moto è stata progettata per offrire alte prestazioni in curva, con una posizione di guida che sfrutta al meglio la leggerezza del motore e la ciclistica.
Tecnologia e prestazioni al passo con i tempi

Nonostante i dettagli sul motore e le componenti siano ancora parziali, il lavoro di CFMoto è chiaro: portare il meglio delle tecnologie moderne in una moto sportiva che può essere facilmente apprezzata da un pubblico ampio. L’adozione di un sistema di freinata avanzata e di un sospensionamento regolabile fanno di queste moto delle contendenti serie in pista, ma anche dei mezzi estremamente bilanciati per l’uso quotidiano.
Cosa aspettarsi dalla produzione futura
Sebbene CFMoto non abbia ancora dichiarato ufficialmente i piani di distribuzione globale, il fatto che le informazioni siano state rilasciate in inglese sul sito ufficiale della compagnia è un chiaro segnale che queste moto non saranno limitate al solo mercato cinese. Con la Moto3 già nel mirino di CFMoto e il loro impegno a sviluppare una superbike V4 da 1.000cc, l’azienda sta facendo il possibile per posizionarsi come un giocatore competitivo anche nei campionati motociclistici internazionali.
Nel prossimo futuro, quindi, è probabile che queste nuove motociclette siano accessibili a un pubblico globale, in particolare a quelli che cercano moto sportive ad alte prestazioni, ma a prezzi più competitivi rispetto ai marchi più consolidati.
CFMoto sta dimostrando che, sebbene parta da una posizione di svantaggio nel mondo delle moto sportive, l’azienda ha tutte le carte in regola per evolversi rapidamente e competere con le migliori.