CFMoto 675SR-R in arrivo : tutto quello che sappiamo su questa nuova sportiva

Scritto da Daniele Bianchi

La CFMoto si sta preparando a lanciare una delle moto più attese dell’anno: la 675SR-R. Dopo aver annunciato lo sviluppo di questa sportiva tre cilindri da 675cc nel 2024, finalmente la versione di produzione è a un passo dal debutto ufficiale.

Un Primo Sguardo al Teaser

La 675SR-R di CFMoto sembra pronta per la produzione

Pochi giorni fa, CFMoto ha rilasciato un teaser video che ha acceso l’entusiasmo degli appassionati. Sebbene il video di soli 18 secondi segua i soliti cliché tipici di questo tipo di anteprime (luce soffusa, musica drammatica e flash di immagini), c’è una novità che non può passare inosservata. Le immagini mostrano il 675SR-R in azione su una pista, probabilmente a Valencia, con due esemplari della moto non camuffati. A guidarli, il noto pilota Izan Guevara, del team CFMoto Aspar in Moto2, e David Alonso, leader del campionato Moto3 di quest’anno, anch’egli rider del team.

Dettagli sul Modello e la Versione Internazionale

La 675SR-R ha fari anteriori unici a forma di segno di spunta

Una delle sorprese più interessanti è che la 675SR-R non sarà solo un modello destinato al mercato cinese, ma sarà una moto globale. Dopo aver svelato il motore durante l’edizione dell’EICMA 2023 a Milano, CFMoto ha chiaramente dimostrato l’intenzione di rivolgersi a un pubblico internazionale.

Dal video teaser, possiamo notare che la moto ha il logo “675SR-R”, che corrisponde al modello da competizione che il marchio aveva regalato al team Aspar in precedenza. Se per i modelli precedenti CFMoto aveva l’abitudine di proporre versioni base “SR” e varianti “SR-R” più performanti, questa volta sembra che la 675SR-R sarà lanciata direttamente nella versione più sportiva. Per il mercato degli Stati Uniti, il modello potrebbe essere identificato come 675SS o 675SS-R.

Design e Aerodinamica

La 675SR-R in pista

Nonostante sia chiaramente una sportiva, la 675SR-R non presenta caratteristiche estreme come altre moto di alta gamma. Il design del frontale è dominato dalle luci a LED a forma di check-mark, con i fari principali posti sotto, affiancati da una presa d’aria centrale. Anche se il modello da competizione mostrava delle ali aerodinamiche molto pronunciate, la versione stradale appare più sobria. Le componenti aerodinamiche sulla carenatura sono più simili a quelle della Honda CBR1000RR-R del 2022-2023, pensate per gestire il flusso d’aria piuttosto che per generare una grande spinta verso il basso.

Anche il comfort non è stato trascurato. Le manopole sembrano essere alte e larghe abbastanza da garantire una guida confortevole, mentre la sella biposto è facilmente sostituibile con una coda da corsa, come visibile nelle immagini di approvazione del modello. In aggiunta, i pedali per il passeggero e gli specchietti (che includono gli indicatori di direzione) sono presenti sulla moto mostrata nel video, sebbene manchino nei modelli in pista.

Prestazioni e Potenza

Il documento di omologazione visto di recente mostra come pensiamo che sarà la moto da strada di produzione

Un altro aspetto che suscitava curiosità era la potenza del motore. La 675SR-R è equipaggiata con un motore tre cilindri che, secondo quanto dichiarato da CFMoto, sarà in grado di raggiungere i 12.300 giri/min, un valore impressionante se confrontato con quello dei motori più piccoli. Nonostante l’approvazione tipo della moto che ne fissa la potenza a 94 cavalli, è molto probabile che la versione internazionale possa superare i 100 cavalli, dato che il motore utilizzato nella 450SS (un bicilindrico parallelo da 450cc) raggiunge solo i 50 cavalli a 9.500 giri/min.

Il motore da 675cc con 72mm di alesaggio e 55,2mm di corsa sembra un’evoluzione naturale della piattaforma già utilizzata nei modelli più piccoli, il che consente a CFMoto di ridurre i costi di produzione pur mantenendo buone performance. La moto peserà circa 429 libbre (195 kg), incluso il carburante, e avrà un passo di ruote di 55,1 pollici (140 cm).

Lancio e Prospettive Future

Al momento, CFMoto non ha ancora comunicato una data precisa per il lancio ufficiale, ma il teaser video fa presagire che il debutto sia ormai imminente. La moto verrà prodotta in un numero limitato inizialmente, con una distribuzione globale che include mercati come Europa, Stati Uniti e Australia, dove i motociclisti sono sempre più interessati a modelli con motori di cilindrata medio-bassa, ma con prestazioni da top di gamma.

Con il mercato delle moto sportive in continua evoluzione, la 675SR-R potrebbe rappresentare un importante passo avanti per CFMoto, sia in termini di prestazioni che di visibilità internazionale. Gli appassionati di moto sportive potrebbero trovare in questo nuovo modello un’ottima alternativa alle moto giapponesi più tradizionali, con la promessa di un mix perfetto tra sportività, innovazione e un prezzo competitivo.

In sintesi, la CFMoto 675SR-R si preannuncia come una moto che potrebbe conquistare sia i neofiti che i motociclisti esperti, grazie alla sua combinazione di prestazioni elevate, design affascinante e un prezzo che si posiziona in una fascia di mercato interessante. Non resta che aspettare il suo arrivo ufficiale per scoprire se saprà mantenere tutte le promesse fatte finora.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze