Volkswagen in crisi : nuova batosta per le sue auto elettriche

Scritto da Daniele Bianchi

Ogni volta che si legge una notizia negativa sul futuro delle auto elettriche di Volkswagen, si potrebbe pensare: “Ancora?” Dopo un primo stop della produzione in ottobre, la produzione delle Volkswagen ID.3 e Cupra Born è stata nuovamente sospesa, questa volta fino alla fine dell’anno. Ma cosa sta succedendo davvero?

Il difficile cammino delle auto elettriche di Volkswagen

Volkswagen

Nel mondo delle auto elettriche, alcune case stanno vivendo momenti di grande successo. Ad esempio, BYD e Tesla stanno dominando il mercato con numeri di vendita da record, e sono in continua espansione, anche in termini di prezzo e offerta. Dall’altra parte, però, c’è Volkswagen, che sta affrontando una serie di sfide che sembrano non finire mai. Le difficoltà si moltiplicano, dalle mancate consegne alle problematiche legate alla produzione e allo sviluppo del software. La notizia più recente riguarda lo stop alla produzione dei modelli ID.3 e Cupra Born, due delle auto elettriche più importanti per il marchio, causato dalla domanda insufficiente.

Le conseguenze: crisi e licenziamenti

Le fabbriche di Zwickau e Dresda, dove vengono prodotte queste auto, sono ferme fino alla fine del 2023, e non è detto che il 2024 porti miglioramenti immediati. Infatti, le interruzioni della produzione potrebbero continuare anche nei prossimi mesi. La notizia più preoccupante riguarda però i licenziamenti: un portavoce ha annunciato che, dopo una prima riduzione di 269 posti nel 2023, nel 2024 500 lavoratori temporanei perderanno il loro posto. Queste difficoltà colpiscono anche le linee di produzione, con la decisione di fermare la squadra di notte, una mossa che ha causato un rallentamento importante nelle operazioni.

Un futuro incerto ma con alcune speranze

Nuova batosta per le sue auto elettriche

Sebbene la situazione di Volkswagen sembri davvero complessa, ci sono alcuni segnali che potrebbero fare ben sperare. Nonostante i problemi produttivi, l’azienda ha diversi progetti in corso che potrebbero aiutarla a rialzarsi. Il nuovo motore progettato per essere più potente e economico potrebbe dare una nuova spinta a modelli come l’ID.4, l’ID.5, lo Skoda Enyaq e l’Audi Q4 e-tron. Anche i modelli più premium come il Porsche Macan elettrico e l’Audi Q6 e-tron sembrano promettenti grazie alle nuove piattaforme su cui sono costruiti.

Volkswagen non sta però puntando solo su modelli di alta gamma. La casa tedesca ha già annunciato l’arrivo della ID.2 nel 2025, con un prezzo sotto i 25.000 euro, e sta progettando una ID.1 con un prezzo inferiore ai 20.000 euro, cercando così di attrarre anche il pubblico che cerca soluzioni più economiche. Inoltre, l’azienda sta investendo enormemente in Cina, con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di ingresso più accessibile.

Conclusioni: ottimismo per il futuro

Sebbene Volkswagen stia attraversando un periodo difficile, ci sono comunque dei progetti promettenti che potrebbero riportare l’azienda sulla via del successo. L’ingresso di nuove tecnologie, come il motore innovativo e il potenziamento della gamma di veicoli, potrebbe finalmente permettere al colosso tedesco di fare breccia in nuovi segmenti di mercato. Tuttavia, sarà fondamentale per Volkswagen superare le difficoltà produttive e trovare una soluzione per la crescente concorrenza delle case automobilistiche che stanno facendo grandi progressi nel settore delle auto elettriche. Restiamo in attesa di capire se il marchio riuscirà a risollevarsi o se dovrà affrontare nuove difficoltà nei prossimi mesi.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze