Goodyear vende Dunlop : chi è il nuovo acquirente inatteso

Scritto da Daniele Bianchi

Quando ho letto la notizia della vendita del marchio Dunlop da parte di Goodyear, ammetto di aver inizialmente alzato un sopracciglio. Pensavo a un grande nome europeo, forse un produttore americano emergente, ma di certo non mi sarei aspettato una vecchia conoscenza: l’azienda giapponese Sumitomo Rubber Industries. Per chi conosce un po’ la storia dietro le quinte, però, forse questa scelta non è poi così strana.

Una storia di relazioni complicate

Confesso che, appena ho iniziato a scavare nella relazione tra Goodyear, Dunlop e Sumitomo, ho avuto la sensazione di trovarmi davanti a una soap opera aziendale. Tutto ha inizio nel lontano 1985, quando Sumitomo ottenne il diritto esclusivo di utilizzare il nome Dunlop per produrre e commercializzare pneumatici in diverse parti del mondo, senza però acquisire direttamente l’azienda stessa.

Le cose si complicarono ulteriormente qualche anno più tardi, quando Goodyear entrò in scena acquisendo il 75% delle attività Dunlop in Europa e Nord America proprio da Sumitomo, avviando così una collaborazione piuttosto intricata tra i due gruppi.

Un divorzio burrascoso (e una riconciliazione sorprendente)

Nel 2014, però, le tensioni raggiunsero l’apice. Goodyear accusò apertamente Sumitomo di pratiche commerciali scorrette e anticoncorrenziali, portando così alla fine dell’accordo tra i due colossi. Non ricordo di aver visto una separazione così movimentata dai tempi delle soap anni ’90 che mia nonna seguiva con passione.

Nel 2015, Sumitomo riprese in mano la divisione pneumatici moto di Dunlop, dando l’impressione che ormai il matrimonio con Goodyear fosse irrimediabilmente compromesso. E invece, a sorpresa, siamo giunti all’ultimo capitolo della vicenda.

Il ritorno di Sumitomo: Dunlop torna completamente giapponese

Secondo quanto riportato dal sito Powersports Business, Goodyear ha recentemente raggiunto un accordo per vendere definitivamente a Sumitomo Rubber Industries tutte le attività legate al marchio Dunlop. L’accordo prevede un pagamento immediato da parte di Sumitomo pari a circa 701 milioni di dollari, più una serie di commissioni per accompagnare la transizione e l’acquisto delle scorte di pneumatici attualmente disponibili.

Sumitomo assumerà quindi la piena proprietà del marchio e della produzione dei pneumatici Dunlop su scala globale, un passo significativo che chiude definitivamente il capitolo Goodyear.

E ora cosa succederà a Dunlop?

La vendita è attualmente in attesa delle necessarie approvazioni regolamentari, ma dovrebbe concludersi ufficialmente entro la fine dell’anno. Questa acquisizione da parte di Sumitomo, che possiede già altri marchi noti come Falken e Ohtsu, potrebbe portare nuove opportunità strategiche per Dunlop, soprattutto nel settore motociclistico, che negli ultimi tempi aveva visto la chiusura dello stabilimento newyorkese dedicato alla produzione di pneumatici moto.

Una vicenda emblematica del mondo degli affari

La storia tra Goodyear, Dunlop e Sumitomo sembra davvero una lezione vivente su quanto possano essere intricati e inaspettati i rapporti commerciali tra multinazionali. Non so voi, ma personalmente non avrei mai immaginato che dietro a semplici pneumatici si potesse nascondere una trama così complessa.

Ora non resta che attendere le prossime mosse di Sumitomo per capire quale sarà il futuro del marchio Dunlop. Di certo, questa vicenda dimostra ancora una volta che nel mondo degli affari, soprattutto quando parliamo di aziende globali, niente è mai definitivo e tutto può sempre cambiare.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze