Italjet Dragster 700 Twin: il maxi-scooter con l’anima di una moto

Scritto da Daniele Bianchi

Italjet ha stupito il mondo delle due ruote con un modello fuori dagli schemi: il Dragster 700 Twin, un maxi-scooter che rompe ogni convenzione, avvicinandosi più a una moto sportiva che a un tradizionale scooter. Con prestazioni da brivido, trasmissione manuale e un’estetica aggressiva, questo mezzo si rivolge a chi cerca un’esperienza di guida pura e senza compromessi.

Prodotto in serie limitata, il Dragster 700 Twin è pronto a diventare un oggetto da collezione per gli appassionati di design e performance.

Un design audace e prestazioni al top

Un design audace e prestazioni al top

Basta uno sguardo per capire che l’Italjet Dragster 700 Twin è tutto tranne che uno scooter convenzionale. Il suo telaio a traliccio a vista, unito a linee affilate e una posizione di guida bassa e allungata, ricorda da vicino i dragster da corsa.

Le dimensioni sottolineano la sua natura sportiva:

  • Lunghezza: 2.120 mm
  • Altezza da terra: 80 mm

Sotto la scocca si nasconde un motore bicilindrico in linea da 692 cc, fornito da Benelli, capace di erogare 68 CV e 70 Nm di coppia, per una velocità massima di 190 km/h. Numeri che lo pongono a metà strada tra uno scooter e una naked di media cilindrata.

Tecnologia motociclistica su uno scooter

Tecnologia motociclistica su uno scooter

A differenza della maggior parte degli scooter, il Dragster 700 Twin non utilizza una trasmissione automatica. Italjet ha scelto un cambio manuale a sei marce, con schema motociclistico (prima in basso, le altre cinque in alto). Una soluzione che rafforza il suo carattere sportivo e lo distingue completamente dagli altri maxi-scooter.

L’assetto è stato studiato per garantire precisione e stabilità, con componenti da vera moto:

  • Forcella a steli rovesciati Marzocchi all’anteriore
  • Monoammortizzatore Öhlins completamente regolabile al posteriore
  • Forcellone rinforzato con trasmissione finale a catena, una soluzione tipica delle moto sportive

Nessun compromesso: prestazioni prima di tutto

Nessun compromesso

Se cerchi uno scooter pratico per gli spostamenti quotidiani, il Dragster 700 Twin non è la scelta giusta. Non dispone di vano sottosella e il suo design radicale è chiaramente pensato per chi cerca emozioni forti piuttosto che funzionalità.

Le ruote da 15 pollici montano pneumatici sportivi, garantendo un’eccellente aderenza su strada. Tuttavia, il cambio gomme potrebbe essere più complesso rispetto agli scooter tradizionali, visto l’utilizzo di misure meno diffuse nel segmento.

Un’edizione esclusiva e già prenotabile

Un’edizione esclusiva e già prenotabile

Il lancio ufficiale è previsto per l’estate 2025, ma Italjet ha già aperto le prenotazioni per questa edizione limitata a sole 700 unità. Le prime immagini mostrano il design definitivo, anche se alcuni dettagli potrebbero essere affinati prima della presentazione ufficiale all’EICMA di Milano.

Prezzi e versioni disponibili

  • Limited Factory Edition: 14.900 €
  • Versione Standard: 12.900 €

Un prezzo che riflette l’esclusività del progetto e la qualità dei componenti utilizzati.

Italjet Dragster: un ritorno alla leggenda

Il Dragster 700 Twin segna il ritorno in grande stile della famiglia Dragster, che negli anni ‘90 conquistò migliaia di appassionati con le versioni 125 e 180 cc a due tempi.

All’epoca, Italjet riuscì a vendere oltre 70.000 unità, diventando un riferimento nel mondo degli scooter sportivi. Oggi, con il Dragster 700 Twin, il marchio italiano punta ancora più in alto, proponendo un mezzo che sfida ogni categoria e che si avvicina più a una sportiva carenata che a un classico scooter.

Un’operazione coraggiosa, che conferma la volontà di Italjet di distinguersi e innovare, offrendo un’esperienza di guida fuori dagli schemi.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze